Terremoto, esercitazione in centro a Lucca

18 giugno 2018 | 12:43
Share0
Terremoto, esercitazione in centro a Lucca

Partirà domani (19 giugno) a Lucca l’esercitazione internazionale di protezione civile sul rischio sismico che, dal 19 al 22 giugno, simulerà l’intervento di squadre nazionali e internazionali per la salvaguardia e la messa in sicurezza dei beni culturali nell’ambito del progetto europeo Promedhe – Protecting Mediterranean cultural heritage during disasters. Lo fa sapere la Protezione civile.
Rafforzare la risposta operativa per la protezione e la messa in sicurezza dei beni culturali in caso di calamità, attraverso lo scambio di esperienze e strumenti, è l’obiettivo di Promedhe.
Il progetto coinvolge le strutture di protezione civile di cinque paesi del bacino del Mediterraneo – Italia, Cipro, Israele, Palestina, Giordania – in sinergia con il Meccanismo europeo di protezione civile.
L’esercitazione – organizzata in collaborazione con Comune e Prefettura di Lucca, Mibact-Segretariato della Regione Toscana, Vigili del Fuoco e Carabinieri-Nucleo tutela del patrimonio culturale – si svolgerà su tre scenari operativi allestiti nel centro storico della città.

L’arrivo dei team internazionali è previsto per domani all’aeroporto di Pisa, e già nel pomeriggio saranno trasferiti a Lucca per partecipare alla prima riunione tecnico-operativa. Nei due giorni successivi si svolgeranno le attività operative che si concluderanno con un debriefing in cui i tecnici del progetto Promedhe potranno confrontarsi e condividere le esperienze maturate nell’ambito delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio artistico. Il giorno successivo, venerdì (22 giugno), con la partenza delle squadre internazionali, si chiuderà ufficialmente l’esercitazione.
Per l’occasione, l’amministrazione comunale ha emanato un’ordinanza relativa a modifiche temporanee alla sosta in piazza dei Servi.

In particolare da lunedì 18 a giovedì 21 giugno sarà vietato parcheggiare negli stalli riservati ai motocicli davanti alla facciata della chiesa di Santa Maria dei Servi mentre giovedì 21 giugno dalle 7,30 fino alle 16,30, sarà istituito un divieto di sosta lungo il lato ovest della piazza comprendente cinque stalli riservati ai residenti.