
Progetti Piu, sempre più concreti gli interventi previsti e finanziati per la riqualificazione delle periferie. Dopo l’appalto per i lavori alla rotonda di piazzale Boccherini sono infatti stati aggiudicati i lavori per la riqualificazione dell’ex circoscrizione 2 di viale Einaudi a Sant’Anna, che ospitava anche il distretto sociosanitario. La ditta napoletana Consorzio stabile Telegare e la consorziata Sapi Solar, sempre partenopea, si sono aggiudicati l’appalto comunale da 2 milioni di euro per demolire e ricostruire l’edificio che sarà dotato di impianto energetico di ultima generazione.
Il fabbricato attuale, di proprietà del Comune di Lucca, è stato costruito negli anni Settanta seguendo i criteri e il gusto dell’edilizia di quell’epoca. Si sviluppa su due piani, non ha caratteristiche architettoniche di pregio e, per la sua conformazione, è oggi estremamente energivoro. Gli impianti, infatti, sono vecchi e l’isolamento termico è insufficiente; non si alimenta con alcuna fonte di energia rinnovabile ed è vulnerabile agli effetti dei terremoti. Dalle ceneri dell’ex circoscrizione, quindi, risorgeranno due edifici legati dalla piazza centrale: uno, posto a sud, si svilupperà su due piani e al suo interno ospiterà attività della Asl di servizio immediato alla cittadinanza insieme ad attività rivolte, in particolare, ad anziani e persone con difficoltà motoria; l’altro, posto a nord, conterà invece su tre piani. Al piano terra prenderà posto una struttura di accoglienza sanitaria per il Dopo di noi: si tratterà di uno spazio residenziale con otto posti letto per accogliere persone adulte disabili che hanno perso i punti di riferimento familiari e hanno bisogno di aiuto, pur non trovandosi in situazioni di grave non autosufficienza. Al primo piano verrà realizzato invece un centro di mediazione culturale e uno spazio a destinazione multifunzionale. Al secondo piano, infine, troveranno posto gli spazi destinati al coworking, in cui saranno posizionate apparecchiature per la stampa e dove sarà possibile lavorare collegati alla rete wi-fi: da lì si potrà accedere alla terrazza panoramica sulla copertura dell’edificio.
Entrambi i fabbricati saranno dotati di un ascensore che garantirà completa accessibilità a tutti i livelli. Ora dopo la firma del contratto con la società vincitrice della gara milionaria potranno iniziare i lavori.
v. b.