Successo alla Cavallerizza per i Tuscany Food Awards

25 giugno 2018 | 10:04
Share0
Successo alla Cavallerizza per i Tuscany Food Awards

È stata una serata in vero “stile oscar” quella di sabato (23 giugno) nei locali dell’ex Cavalerizza in piazzale Verdi dove si sono tenuti i Tuscany Food Awards che hanno premiato le aziende che producono eccellenze agroalimentari della nostra regione. La serata è stata presentata da Donato Ala ideatore e presidente dell’associazione Italy Food Awards, alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, dell’assessore del Comune di Lucca Valentina Mercanti, di Antonio De Concilio direttore regionale di Coldiretti, del direttore di Confcommercio Lucca Rodolfo Pasquini e dei vertici di Coop, sponsor della manifestazione. 152 le aziende di eccellenze agroalimentari partecipanti alla manifestazione.

Gli awards, alla loro seconda edizione in Toscana, nascono con l’obiettivo di individuare, gratificare e premiare le eccellenze enogastronomiche del territorio, nonché il lavoro di chi contribuisce allo sviluppo e alla conoscenza dei singoli prodotti.︎ Divisi in dieci categorie che corrispondono alle produzioni più caratteristiche (birre artigianali, dolci tipici, formaggi, tartufi, liquori, olio, pane, salumi, vino, conserve e speciali sottovetro) i Tuscany Food Awards vogliono essere un’occasione per riunire in una speciale serata tutti i protagonisti del mondo agroalimentare che contribuiscono a tenere alto il nome della Toscana nel mondo portando sulle tavole prodotti di altissima qualità. I giudici e i presidenti della giuria sono stati selezionati tra i massimi esperti nel mondo dell’agroalimentare ed hanno espresso il loro giudizio attraverso una degustazione alla cieca per garantire il massimo della trasparenza.
Gli awards regionali rientrano tutti sotto un’unica cappella, l’associazione Italy Food Awards che il prossimo 5 e 6 novembre farà incontrare a Londra i maggiori buyer e ristoratori alle aziende che avranno partecipato agli awards. I Tuscany Food Awards si preparano già alla prossima edizione che si terrà il prossimo 30 marzo e le iscrizioni partiranno già a settembre.
Questi i vincitori nelle varie categorie: nei vini ha vinto l’azienda Torre delle rose; nei formaggi si è imposta la storica fattoria il Palagiaccio; per la pasta vince il pastificio Martelli; nella birra l’ha spuntata La Luppolaia; nei salumi ha vinto l’azienda Il Poggiolino; per l’olio la vincitrice è l’azienda agricola il Mandorlo; nei dolci ha vinto Slitti; nei tartufi di è imposta la ditta Calugi; infine per il pane il vincitore è stato il Consorzio di tutela e promozione del pane del Mugello.