A settembre i tricolori di tiro con la balestra da banco






Sabato 8 e domenica 9 settembre Lucca ospiterà la 34esima edizione del campionato italiano di tiro con la balestra antica da banco. L’evento è stato presentato all’Agorà dal presidente della Lega italiana del tiro alla balestra (Litab) Alessandro Benassai, presenti anche il maestro d’armi e il presidente dell’associazione di rievocazione storica Contrade San Paolino, Mauro Tolomei e Paolo Gianni.
“Il campionato italiano del tiro con la balestra – ha esordito Benassai – è sempre un momento di gioia, lo è sia per l’associazione organizzatrice che quest’anno sarà l’associazione Contrade San Paolino, sia a livello nazionale per l’intera Litab che ho l’onore di presiedere. La manifestazione dell’8 e 9 settembre è un punto di arrivo ma anche un punto di partenza per portare il tiro con la balestra nelle nostre piazze e tra le nostre vie unendo associazionismo, turismo e rievocazioni storiche”. La manifestazione si articolerà in due giornate. Per il sabato (8 settembre) è prevista la Gara dei maestri d’arme dei campioni in piazza San Martino, alla quale seguirà la cerimonia dello scambio dei doni e il sorteggio dei pancacci per la gara.
Domenica (9 Settembre) intorno alle 15,30 in piazza Napoleone prenderà il via la gara a squadre, quindi quella individuale, del campionato italiano. Provenienti da tutta Italia le 13 delegazioni cittadine che parteciperanno alle gare delle due giornate.
“E’ una grandissima soddisfazione per me e per l’associazione Contrade San Paolino poter ospitare quest’anno nella nostra città il campionato nazionale – ha dichiarato Paolo Gianni – è un dovere quindi ringraziare l’amministrazione comunale con cui abbiamo proficuamente collaborato per poter organizzare un evento così importante. Ci tengo anche a ringraziare l’Istituto per il turismo di Lucca Pertini, poiché nelle giornate dell’8 e 9 settembre saranno presenti come steward due ragazzi del quinto anno dell’Istituto”.
Prima della conclusione dell’incontro c’è stato il simbolico passaggio di consegne dal presidente dell’associazione storica di Terra del Sole, cittadina organizzatrice della scorsa edizione dei campionati nazionali, a Paolo Gianni dell’associazione Contrade San Paolino.
L’appuntamento per tutti gli appassionati di tiro con la balestra e di rievocazioni storiche è quindi quello di sabato 8 settembre con l’inizio della due giorni della 34esima edizione del campionato italiano Litab.
L’evento nel dettaglio
L’ultima volta che questa gara è stata disputata in provincia di Lucca era il 2003 a Barga. Questo evento richiama ogni anno le 13 compagnie aderenti alla Litab provenienti da tutta Italia, per incontrarsi e sfidarsi in diverse gare per ottenere il titolo di campioni d’Italia in questa particolare specialità. A competere per Lucca sarà l’associazione Contrade San Paolino, assieme alle compagnie di balestrieri provenienti dalle città di Amelia, Assisi, Chioggia, Gualdo Tadino, Iglesias, Norcia, Montefalco, Roccapiatta, Pisa, Terra Del Sole, Ventimiglia e Volterra. In tutto si parla di circa 200 balestrieri, più i tamburi e figuranti in costume storico, che pongono la manifestazione come una delle più grandi sul panorama rievocativo e folkloristico italiano.
La manifestazione prenderà il via sabato 8 settembre con la gara dei Maestri d’arme e dei campioni, che si svolgerà in piazza San Martino dopo un breve corteggio storico a partire dalle 15. Le due gare di tiro proseguiranno fino alle 17,30, orario previsto per la chiusura del campo tiri allestito nella piazza. Successivamente le compagnie si riuniranno nel complesso dell’Agorà per la consueta cerimonia di scambio dei doni e per il sorteggio della posizione sulla piazza dei banchi di tiro per le gare del giorno successivo. Nella giornata di domenica, la competizione nazionale entrerà nel vivo con le due principali gare di tiro, a squadre e individuale, a partire dalle ore 15.00 con il corteggio in abiti storici fino a Piazza Napoleone. La gara a squadre prevede che i 12 tiratori di ogni città scaglieranno a turno la propria verretta nel bersaglio, senza togliere le verrette precedenti. A seguire, la gara individuale su corniolo, dove tutti i tiratori di ogni città (156 in tutto) andranno a colpire a turno un bersaglio speciale formato da un fusto di legno, creando un vero e proprio groviglio di verrette. Ultimati i tiri e le esibizioni di diversi gruppi storici, saranno premiati i vincitori durante la cerimonia che dovrebbe concludersi per le 18,30.
Matteo Petri