Confesercenti: “Più controlli contro i furbetti dei saldi”

2 luglio 2018 | 14:04
Share0
Confesercenti: “Più controlli contro i furbetti dei saldi”

Sabato prossimo (7 luglio) parte la stagione dei saldi estivi. La data è stata decisa dalla Regione Toscana ma continua a far discutere i commercianti che la considerano poco appropriata per una “vendita di fine stagione”. A questo poi si aggiunge una moda che sta prendendo piede anche in provincia di Lucca e che vede alcune attività commerciali proporre addirittura i “pre-saldi”. Confesercenti Toscana Nord area Lucca e Versilia, con la sua presidente Esmeralda Giampaoli, spiega la necessità di cambiare. “Sia in occasione dei saldi estivi che per quelli invernali, la data è sicuramente sbagliata. Come si può parlare di fine stagione il 7 luglio? I commercianti hanno acquistato a prezzo pieno e sono costretti già in avvio di estate a ribassare. Lo diciamo da tempo e lo ripetiamo oggi: le date per l’avvio dei saldi vanno riviste”.

Poi la questione di coloro che addirittura anticipano la data. Ancora Giampaoli: “I saldi partono già quando la stagione non è quasi iniziata, a questo può aggiungersi la beffa di chi decide di iniziare ancor prima della data stabilita con messaggi di dubbia chiarezza e con strumenti più o meno tradizionali. C’è chi usa i social, i messaggi sul cellulare, ma addirittura chi pubblicizza nel proprio negozio i così detti pre-saldi. I saldi iniziano il primo sabato di luglio e a questa regola devono attenersi tutti, piccole e grandi attività commerciali. Chiediamo quindi controlli attenti su chi non rispetta le regole. Il rischio, altrimenti, è quello di rendere quasi normale l’effettuazione dei cosiddetti pre-saldi colpendo i commercianti corretti con una concorrenza sleale e creando sempre più confusione nel consumatore”.
Purtroppo il settore del commercio continua a pagare una crisi dal quale stenta ad uscire. Ecco quindi che i saldi sono considerati una boccata di ossigeno per gli imprenditori. Spiega la presidente: “Negli ultimi 8-10 anni la quota di spesa dedicata dalle famiglie lucchesi all’abbigliamento e alle calzature si è ridotta quasi del 30 per cento. Le vendite di fine stagione rappresentano circa il 35% del fatturato dell’anno e quindi riteniamo che ad esse debba essere ridato il loro originario significato. Averne di continuo anticipato l’inizio ha di fatto snaturato questo tipo di vendita speciale a danno delle piccole e medie imprese, con il consumatore in totale confusione sulle varie forme di vendite straordinarie”.
“I saldi debbono tornare ad essere delle reali vendite di fine stagione – conclude Giampaoli – posticipandone, quindi, l’attuale data di avvio. Inoltre, è necessario che si facciano rispettare le regole. Anche per questo ribadiamo la nostra contrarietà a ulteriori ‘liberalizzazioni’ nel settore. Così come con la stessa logica si sono deregolamentati gli orari e le aperture domenicali e festive del commercio”.
Confesercenti Toscana Nord ricorda infine che la vendita di fine stagione non ha obbligo di comunicazione al Comune. I dati da esporre nei cartellini sono il prezzo originario, la percentuale di sconto e il prezzo finale di vendita.