
Al via ufficialmente il percorso di confronto e partecipazione con la dirigenza scolastica, gli studenti e gli insegnanti del Civitali e del Paladini da parte del presidente della Provincia Luca Menesini sulla questione della scuola. La Provincia di Lucca prosegue quindi il confronto con tutte le parti interessate alla gestione del trasferimento della scuola Civitali e Paladini e già sono stati fissati, due incontri: il primo è in programma martedì (10 luglio), alle 10,30, in sala Accademia I di Palazzo Ducale, e sarà l’occasione in cui Menesini presenterà il progetto di riqualificazione del complesso di via San Nicolao.
Inoltre saranno forniti, attraverso la partecipazione dell’architetto Francesca Lazzari dirigente del servizio coordinamento lavori pubblici e del professore Vignoli e dell’ingegnere Borghinidello Studio S2R di Firenze, tutti i chiarimenti che i partecipanti vorranno in merito alle verifiche che hanno portato alla chiusura della scuola. Per questo primo incontro sono stati invitati a partecipare il Comune di Lucca, la dirigente del Civitali-Paladini Iolanda Bocci, il Consiglio d’Istituto, la dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Donatella Buonriposi, il Genio Civiledella Regione Toscana e la Soprintendenza di Lucca.
Il secondo appuntamento, sempre con il mondo della scuola del Civitali e del Paladini, è previsto per mercoledì 18 luglio, alle 11, in sala Accademia I di Palazzo Ducale, e in questa occasione sarà presentato dal presidente della Provincia il rendering di come saranno posizionati nell’area di Campo di Marte i prefabbricati che ospiteranno la scuola durante i lavori. A questo incontro sono stati invitati a partecipare il Comune di Lucca, la dirigente del Civitali-Paladini Iolanda Bocci, il Consiglio d’istituto, la dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Donatella Buonriposi.
Per Menesini, quindi, si tratta di due occasioni importanti di dialogo, in cui la Provincia potrà ricevere suggerimenti da parte di chi la scuola la vive e dall’altra far comprendere a tutti i soggetti interessati l’impegno e la grande professionalità con cui l’Ente sta gestendo la situazione.
“Sono soddisfatto che con la dirigenza scolastica abbiamo individuato velocemente due date in cui avviare il percorso partecipativo- dice il presidente Menesini-. Ringrazio la dirigente scolastica, gli insegnanti e anche gli studenti per la serietà dimostrata in questo periodo in cui abbiamo dovuto fare approfondimenti, indispensabili per decidere su come procedere. Le verifiche sono state fatte in tempi record, e quindi adesso lavoriamo tutti insieme con gli stessi due obiettivi: da un lato posizionare dei prefabbricati funzionali e anche comodi per chi frequenta la scuola, dall’altro riqualificare il complesso del Civitali e Paladini in modo da restituirlo sicuro, bello e anche più funzionale. Un grazie anche al personale di Palazzo Ducale, che davvero sta lavorando bene e in tempi celeri. Il dialogo con la scuola non è mai mancato, ma adesso ci sono le condizioni per concretizzare questo confronto costruttivo nell’interesse di tutti e della città”. Da ricordare che i due Istituti oggetto del percorso di partecipazione contano complessivamente ben 46 classi con vari laboratori. Il Civitali conta 405 alunni distribuiti in 21 classi, mentre il Paladini 510 alunni in 25 classi.