
La Notte Bianca si farà. Un sigillo sull’estate che anche quest’anno andrà in scena il 25 agosto. Lo scoglio dei fondi per le misure scongiurate sembra ormai essere superato, anche se per definire la situazione e rendere ufficiale il via libera saranno decisivi gli ultimi incontri previsti in seno a Confcommercio durante la settimana che sta per iniziare.
L’appello che più volte i vertici dell’associazione di categoria che organizza la manifestazione ha rivolto più volte agli stessi interessati – gli esercenti e i ristoratori – non sembra essere caduto nel vuoto, anzi ha sortito l’effetto sperato. “E’ servito – spiega il direttore di Confcommercio Lucca, Rodolfo Pasquini – sensibilizzare gli operatori stessi prima di tutto, per stimolare il loro coinvolgimento attivo. Le cose stanno andando positivamente e la prossima settimana avremo gli ultimi incontri preliminari, ma siamo fiduciosi”.
Del resto Confcommercio è stata chiara: chi non contribuisce per la sua parte non avrà eventi organizzati nelle vicinanze del locale. Una formula perentoria che ha convinto anche i più restii a dare un contributi.
Da due anni ormai la Notte Bianca più che in passato deve fare i conti con costi per la sicurezza lievitati, dovuti soprattutto alle necessarie misure anti terrorismo introdotte in casi di manifestazioni di grande richiamo.
Comune, Fondazione e vari sponsor hanno fatto la loro parte ma quest’anno serviva un particolare sforzo per coprire i costi della sola sicurezza, circa 16mila per i blocchi di new jersey e le misure da adottare nelle piazze dove saranno organizzati gli eventi di maggiore richiamo nella manifestazione.
Parallelamente, come è ovvio, si sta anche lavorando sul fronte del programma della manifestazione, che si annuncia particolarmente ricco di eventi.