Rinnovata la tradizione della gazzarra di San Paolino

13 luglio 2018 | 12:05
Share0
Rinnovata la tradizione della gazzarra di San Paolino

Ieri (12 luglio), giorno del santo patrono di Lucca, si è svolta, la rievocazione della tradizionale gazzarra delle artiglierie delle Mura. I soci dell’associazione Historica Lucense hanno ricostruito nella piazza bassa destra del baluardo di San Donato, una sezione di artiglieria storica di fine cinquecento con pezzi a mascolo e ad avancarica che, dopo il mezzogiorno, si sono esibiti nei tradizionali spari a salve.

Pochi minuti dopo le 12, alla presenza del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, e di un nutrito pubblico di turisti, il “comandante della piazza” ha ordinato l’inizio della gazzarra, proferendo la tradizionale formula in onore della Libertas e del santo patrono (San Paolino). Al successivo comando del fuoco, i tre pezzi serviti dai Bombardieri dell’Historica Lucense hanno sparato 12 salve di artiglieria, suscitando l’applauso dei presenti.
Gli spari a gazzarra si ripeteranno domani (14 luglio) e domenica, questa volta dal baluardo di San Frediano, alle 12 e alle 17.
Con questa manifestazione, iscritta anche all’albo toscano delle rievocazioni e ricostruzioni storiche, l’Historica Lucense intende ricordare ai cittadini lucchesi un piccolo pezzo della loro storia antica, dove le nuove mura concepite secondo i criteri delle “ortificazioni alla moderna ed equipaggiate con artiglierie in bronzo, realizzate in massima parte nella fornace cittadina, costituirono un valido deterrente militare, senza il quale, nei secoli dal XVI al XVIII, diplomazia e denaro ben poco avrebbero potuto per preservare la nostra città da guerre e devastazioni.