
Mancano poco meno di due mesi alla festività di Santa Croce e alla Luminara della sera del 13 settembre ma si iniziano già a scaldare i motori per la solenne processione. Le realtà locali, infatti, che intendono partecipare alla Luminara 2018 dovranno inviare la domanda entro il prossimo 20 agosto e lo dovranno fare, come negli ultimi anni è richiesto, compilando un modulo on line.
“Nell’intento di migliorare l’organizzazione della festività della Santa Croce – si legge nell’avviso, pubblicato anche in home page del sito del Comune di Lucca – la chiesa lucchese e il Comune di Lucca si sono dati nuovi criteri e nuovi indirizzi per preservare, rilanciare e tramandare gli alti valori religiosi e civili rappresentati da questa solenne ricorrenza. Poiché il culmine della festività è raggiunto la sera del 13 settembre con la solenne processione e la Luminara, le realtà locali che desiderano partecipare alla processione dovranno darne comunicazione ai rispettivi referenti entro il 20 agosto di ogni anno”. Il tutto e in particolare per partecipare al corteo religioso (destinato a parrocchie, confraternite, gruppi cattolici, associazioni di volontariato e filarmoniche e i Gruppi corali a sostegno del canto dei fedeli) il cui referente è la segreteria per la Luminara alla curia arcivescovile e il corteo civile (enti pubblici, istituzioni, uffici governativi, regionali e provinciali, rappresentanze del mondo economico, sociale, culturale, militare e sportivo) il cui referente è il gabinetto del sindaco del Comune di Lucca. Per il corteo storico (gruppi e associazioni in costume storico) il referente è infine l’ufficio cultura sempre del Comune.
Per presentare la domanda è necessario compilare il modulo on-line, indicando la parte della processione alla quale si è interessati, leggere e accettare il disciplinare di comportamento.