Piazzale Boccherini, rotatoria ‘pronta’ in una notte

20 luglio 2018 | 13:37
Share0
Piazzale Boccherini, rotatoria ‘pronta’ in una notte

di Roberto Salotti
Un’opera di edilizia e ingegneria che si candida a rimanere negli annali della città. E’ l’impresa che si prepara in piazzale Boccherini dove sono in corso i lavori preliminari della nuova rotatoria, progetto finanziato nell’ambito dei Piu e che ormai è in dirittura d’arrivo. Dopo i ‘ritardi’ dovuti a questioni tecniche e burocratiche il cantiere subirà un’accelerazione nella fase di realizzazione della struttura del rondò che verrà approntata in tempi rapidissimi.

Rotatoria in una sola notte. Basteranno poche ore per l’impresa ingegneristica. Una sola notte per vedere ‘sorgere’ dal nulla la struttura definitiva della nuova rotatoria in piazzale Boccherini. Opera finanziata nell’ambito dei progetti Piu che sarà realizzata davvero a tempo di record. I lucchesi la vedranno apparire in un pugno di ore in un mattino di fine settembre, secondo il cronoprogramma studiato dall’amministrazione in collaborazione con la ditta esecutrice. “Spesso veniamo criticati per lavori che non finiscono mai, o per i cantieri lumaca: stavolta a Lucca proveremo a fare come i giapponesi”, ironizza l’assessore alle strade Celestino Marchini, riferendosi alla quasi proverbiale velocità nelle opere edili dei nipponici.
“La ditta ha messo a punto un piano prevedendo una serie di accorgimenti tecnici che consentiranno una realizzazione molto rapida della struttura della rotatoria – afferma Marchini -: è chiaro che i lavori di sistemazione dovranno poi perseguire fino al completamento”.
Struttura definitiva e non provvisoria. Il vantaggio è che la struttura sarà definitiva e non provvisoria, ovvero non si vedranno le ‘classiche’ bozze di colore bianco e rosso ma le opere saranno, subito, in muratura. “Era questa l’idea iniziale – spiega ancora Marchini -, ma la ditta ha proposto una soluzione molto più funzionale che consentirà almeno di dare una forma definitiva all’opera in modo che poi gli operai possano continuare a lavorare all’interno in sicurezza”.
Avanti il cantiere. La data non è ancora fissata ma sarà a fine settembre. Fino ad allora procederanno i lavori preliminari. Già in queste ore sono in corso le prime opere per realizzare il rondò ed ormai è quasi completo anche il bypass sugli spalti dove verranno deviate le auto quando sarà chiuso il viale di circonvallazione. Ma con il sistema proposto della “rotatoria pronta in una notte” i disagi di una chiusura totale saranno evitati. A breve partiranno anche i lavori per i sottoservizi, necessari per la realizzazione del sottovia ciclopedonale all’altezza del semaforo di viale Papi. Da qui alla fine di settembre poi sarà sistemato anche il viale Luporini: sarà a doppio senso di circolazione e verrà riaperto all’altezza della circonvallazione. Saranno costruiti nuovi marciapiedi con pista ciclabile e le due corsie saranno separate da un’aiuola con nuovi alberi.