





È rovente, e non solo dal punto di vista climatico, la situazione in via del Brennero, all’altezza dell’incrocio con via Salicchi dove, dal 16 luglio, sono partiti i lavori di manutenzione all’impianto fognario a cura della Geal. L’operazione ha comportato il restringimento della carreggiata in via del Brennero con conseguente senso unico in direzione Marlia e la deviazione in via Salicchi del traffico in arrivo a Lucca e l’inversione di marcia in via Matteo Civitali, al fine di non aggravare ulteriormente la già difficile situazione all’incrocio che porta in via di Borgo Giannotti e Monte San Quirico. Un intervento che, salvo ritardi, dovrebbe chiudersi il 10 agosto e che sta causando notevoli difficoltà alla circolazione oltre che ai residenti e alle attività commerciali della zona. Anche in questo ultimo sabato di luglio la situazione si è fatta subito difficile fin dalle prime ore del mattino, con lunghe code in via del Brennero e traffico congestionato anche in via Salicchi. Nonostante l’assenza di camion sulle strade, la zona è stata comunque invasa dalle auto dei molti (anche turisti) che sono stati richiamati a Lucca dal mercato di piazzale don Baroni e da quello degli animali al foro boario oltre che dagli altri eventi che si svolgeranno a Lucca in questo fine settimana, rendendo la circolazione estremamente difficoltosa.
Una situazione che sta mettendo a dura prova i nervi dei residenti della zona e delle attività commerciali che si affacciano sul tratto di strada interessato dai lavori. Il cantiere, infatti, procede abbastanza lentamente dato che gli operai non fanno straordinari e non lavorano durante il fine settimana con conseguente allungamento dei tempi dei lavori che vanno a ostruire una della principali arterie di accesso a Lucca, con tutti i disagi che questo comporta.
A causa del restringimento della carreggiata le auto sono costrette ad incolonnarsi e a procedere molto lentamente con lunghe code in entrambi i sensi di marcia, inoltre i pochi posti auto disponibili a bordo strada rendono impossibile fermarsi, anche solo per pochi minuti, a coloro che vorrebbero recarsi in una delle attività della zona, con una grave riduzione del lavoro per gli esercizi commerciali. E seppure, come spiega il titolare della carrozzeria Salicchi “gli operai sono molto gentili e cercano di venirci incontro il più possibile, il disagio comunque c’è, è innegabile”.
Una riduzione del lavoro che desta preoccupazioni: “Siamo molto preoccupati – conferma una delle titolari del bar David – Perché ad agosto abbiamo molte scadenze: Imu, Inps, altre tasse e questi lavori proprio non ci volevano. Oltretutto il cantiere procede lentamente perché agli operai non vengono pagati gli straordinari e giustamente alle 16 smettono di lavorare, così come non lavorano durante il fine settimana. Avrebbero potuto fare in modo che i lavori proseguissero più velocemente visti anche i grossi problemi che crea alla circolazione, oltre che agli esercizi”.
L’ordinanza del Comune scade alle 18 del 10 agosto e la speranza di tutti è che non si rendano necessarie proroghe.
Luca Dal Poggetto