Bus, info in tempo reale con la nuova App

31 luglio 2018 | 11:33
Share0
Bus, info in tempo reale con la nuova App

Arriva anche a Lucca Teseo, la nuova app del gruppo Ctt, Cap e Copit per migliorare la mobilità nelle province di Lucca, Livorno, Pisa, Massa Carrara, Pistoia, Prato ed Empoli.
L’applicazione è stata presentata oggi (31 luglio) a palazzo Orsetti, alla presenza dei componenti di Ctt nord Simona Deghelli e Giorgio Virdis, di Cecilia di Somma e Lucio Pagliaro (per la provincia di Lucca), di Antonio Bianchi (consigliere Bagni di Lucca), dell’assessore Gabriele Bove e dell’assessore Matteo Francesconi (per il Comune di Capannori).

Il servizio – che prende il nome dall’eroe mitologico che riuscì a superare il labirinto di Dedalo – intende migliorare gli strumenti rivolti al trasporto pubblico. Quello presentato oggi è soltanto il primo step di un percorso che prevede un controllo puntuale sulle informazioni da inserire nella app da parte delle aziende, mediante un cruscotto di monitoraggio immediato. Lo strumento consentirà dunque di ricevere informazioni in tempo reale, come l’indicazione dei tempi di attesa per tutte le fermate delle linee dei territori interessati.
“Questa app – commenta Bove – ci porta nel servizio di trasporto 2.0. Ci consentirà, infatti, di conoscere la posizione dell’autobus che stiamo aspettando e quale sarà il tempo di attesa. Anche se siamo in una fase di contratto ponte, l’azienda continua a proporre investimenti strategici. Le paline intelligenti (posizionate alle stazioni di arrivo) sono collegate a gps presenti su ogni singolo mezzo”. Il contratto ponte citato da Bove – di cui oggi è titolare il consorzio One – ha consentito di sbloccare l’impasse per i prossimi due anni in Toscana e, in questo modo, l’azienda ha potuto investire nuovamente.
Deghelli ricorda che il percorso di Teseo si completerà con l’installazione complessiva delle paline intelligenti: “Ad oggi ne abbiamo 12, di cui 7 a Lucca, 2 a Viareggio, 2 a Camaiore ed 1 a Capannori: poi arriverà un secondo lotto di 23 paline. Il passo successivo è quello del biglietto intelligente, volto a facilitare la vita degli utenti”.
Le paline verranno, per quanto concerne Lucca, collocate in via Cavour, in viale Regina Margherita, su viale Pacini, in via del Peso, dentro a Porta san Pietro, in via Carlo del Prete e su viale Europa. A Capannori, invece, l’installazione verrà fatta in via del Popolo.
Teseo è un’app gratuita, disponibile su Apple store e Google play. Nel prossimo autunno, all’App ed alle paline elettroniche si aggiungerà anche la nuova versione del sito, ristrutturato ad hoc. Le novità però non finiscono qui, perché a gennaio anche Lucca si doterà del biglietto elettronico sui bus, con carta Mobile e carta Multipla. Si tratterà, dunque, di una piccola rivoluzione: successivamente all’introduzione del biglietto elettronico è inoltre prevista la sperimentazione del pagamento del biglietto con carta di credito. Gli strumenti contactless, inoltre, consentiranno di pagare il biglietto anche via sms. Entro il 2018, inoltre, arriveranno 23 mezzi nuovi a disposizione per il Comune di Lucca, destinati a corse extraurbane. “L’app – commenta Pagliaro – migliorerà notevolmente il servizio. La provincia di Lucca è tra quelle con più basso uso del trasporto pubblico: con questo strumento si incentiva la scelta di diminuire i mezzi propri. La Provincia, in tutto questo, ha svolto un ruolo strategico e fondamentale”.
Per Francesconi “si tratta di un progetto importante, un pezzo del puzzle che stiamo cercando di disegnare. Ci dà una mano nella direzione di uno stile di vita meno impattante e più rispettoso del territorio. I cittadini ci hanno fatto notare che le informazioni sugli orari delle corse possono essere molto utili”, mentre Bianchi osserva che “dal punto di vista ambientale, questa App consente di diminuire l’uso del mezzo proprio, favorendo l’utilizzo del trasporto pubblico”.
Il servizio entrerà a regime nel mese di settembre, quando le prime stazioni dotate delle paline intelligenti saranno funzionanti. Il secondo lotto composto da 23 paline elettroniche è ancora in fase di studio, per collocazioni e tempistiche: dovrebbero riguardare punti strategici che comprenderanno anche le aree di Castelnuovo e piazza al Serchio.

Paolo lazzarL