Sicurezza a Notte Bianca, ecco dove saranno le barriere

22 agosto 2018 | 13:08
Share0
Sicurezza a Notte Bianca, ecco dove saranno le barriere

E’ ormai agli sgoccioli il conto alla rovescia per la Notte Bianca a Lucca, in programma sabato sera (25 agosto) in centro storico. In queste ore si stanno definendo ormai gli ultimi dettagli per la logistica e gli allestimenti e soprattutto per il piano della sicurezza. L’area più centrale del cuore cittadino dove si svolgeranno i principali eventi organizzati dalla Confcommercio in collaborazione con il Comune saranno, sulla falsariga dello scorso, presidiati da massicci controlli delle forze dell’ordine. Saranno installate anche le barriere new jersey, con un sistema potenziato per garantire la sicurezza durante lo svolgimento della serata.

Per quanto riguarda la movida in senso stretto è stata definita l’ordinanza per le deroghe alla musica: gli spettacoli e l’intrattenimento musicale nei locali o nel corso delle manifestazioni dovranno cessare alle 2 di notte e non si dovranno superare gli 80 decibel. Pena multe severe.
Dei controlli in questo senso, come sempre, si occuperanno gli agenti della polizia municipale che effettueranno controlli sul rispetto delle ordinanze e vigileranno anche, in collaborazione con le altre forze dell’ordine, sulla sicurezza.
Il tutto in un quadro di agevolazioni agli organizzatori di Confcommercio che sono state sancite dalla giunta comunale: niente pagamento del suolo pubblico per gli eventi della serata né delle eventuali affissioni per pubblicizzare spettacoli o indirizzare lucchesi e turisti alle manifestazioni. Sarà consentito anche un accesso gratis alle zone della Ztl per i mezzi autorizzati per gli allestimenti.
Sicurezza. Ma veniamo, intanto, alle questioni più strettamente legate alla sicurezza. In occasione della Notte Bianca 2018 è stato deciso il posizionamento delle barriere antisfondamento new jersey su indicazione del tavolo di coordinamento con la questura e le forze dell’ordine. Le barriere saranno collocate a partire dalle 8 di sabato e verranno rimosse alle 13 del giorno successivo.
Due saranno collocate in via Francesco Carrara: una all’incrocio con via Vittorio Veneto, l’altra in corrispondenza dell’intersezione con via San Girolamo. New jersey anche in Corso Garibaldi all’altezza di via del Peso e in via Vittorio Emanuele, all’incrocio con via Burlamacchi.
La barriera apparirà anche in via S. Paolino (in corrispondenza con la via San Pierino) e in via Fillungo, come lo scorso anno, all’altezza di via Santa Gemma. Barriera anche davanti all’ostello di San Frediano, in via della Cavallerizza, dove quindi non potranno avere accesso i mezzi.
In piazza Antelminelli invece sarà all’altezza delle Poste e, nella stessa zona, in via del Duomo, all’intersezione con via dell’Arcivescovato.
Musica. Il Comune di Lucca ha rilasciato l’autorizzazione in deroga per le emissioni acustiche richiesta da Confcommercio per la Notte Bianca di Lucca, in programma sabato (25 agosto). Per gli eventi in ambiente esterno non potranno essere superati i limiti di 80 decibel, nella fascia compresa fra le 18,30 e le 24, e di 75 dalle 24 alle 2 del mattino. Per gli eventi in ambiente interno strutturalmente collegato nel caso di attività temporanee al chiuso i limiti massimi di emissioni acustiche saranno invece di 65 decibel dalle 18,30 alle 24 e di 60 dalle 24 alle 2. La deroga – precisa il dirigente – si intende concessa dalle 18,30 del sabato alle 2 del mattino della domenica (Leggi).
Per tutti gli operatori interessati, la delibera completa è pubblicata sul sito www.confcommerciolums.it, contenente i nomi di tutti gli spettacoli e dei locali che rientrano nella richiesta di deroga presentata dall’associazione di palazzo Sani. Va da sé che i nomi dei locali non contenuti nella autorizzazione rilasciata dal Comune non potranno usufruire della deroga.
Agevolazioni. Oltre alla collaborazione sul fronte degli eventi culturali e a fronte anche di costi complessivi per la manifestazioni indicati in circa 62mila euro, il Comune verrà incontro alla Confcommercio in varie maniere. Anzitutto stabilendo la gratuità del suolo pubblico per gli eventi della Notte Bianca e delle affissioni pubblicitarie per l’evento. Sarà consentito poi un accesso gratuito dai varchi telematici ai fini degli allestimenti. Infine, con la concessione gratuita di materiali nella disponibilità dell’ufficio cultura e dell’ufficio
provveditorato (griglie, transenne, pedane, new jersey ecc.) e con l’esenzione dal pagamento delle spese di istruttoria relative ai procedimenti di competenza comunale finalizzati al rilascio dei provvedimenti necessari alla realizzazione dell’evento.