Civitali Paladini, l’Isi: dal Carrara nessuna soluzione

23 agosto 2018 | 12:37
Share0
Civitali Paladini, l’Isi: dal Carrara nessuna soluzione

Confrontarsi su alternative e proposte concrete. Sempre che queste esistano. E’ l’invito di Andrea Bonturi, presidente del consiglio d’istituto dell’Isi Machiavelli Paladini dopo la presa di posizione dell’Itc Carrara che durante l’ultima assemblea straordinario hanno detto no ad un trasloco del Civitali senza aule per tutti.
Dall’Isi Machiavelli arriva invece la constatazione di “mancata solidarietà” verso gli studenti che sono stati sgomberati dalle scuole di S. Nicolao e insieme la proposta di un incontro per confrontarsi sulla situazione.

“Le affermazioni del consiglio di istituto dell’istituto Carrara – osserva Bonturi – sono più che legittime, nessuno può criticarle vorrei. Solo chiedere alla signora Bernicchi e a tutti i membri del consiglio stesso, al Collegio dei docenti, al dirigente scolastico e, alle Rsu, cosa c’entra il contratto di lavoro” dei dipendenti delle scuole. “E’ bene ricordare nuovamente – scrive ancora Bonturi – con ancora più con forza non voluta né cercata dagli studenti del Paladini-Civitali né dalle loro famiglie, quale soluzione alternativa e migliorativa per entrambe le scuole siete in grado di offrire: io Andrea Bonturi come presidente del consiglio d’istituto e rappresentante dei genitori sono pronto a sostenerla insieme a tutti i genitori e studenti del Paladini-Civitali. Perché fino ad adesso non abbiamo visto nessuna proposta in tal senso solo prese di posizioni negative mai una volta una proposta fattibile in così poco tempo che potesse risolvere questa incresciosa situazione oppure di sostegno di solidarietà di incoraggiamento per questi ragazzi. Certamente la sicurezza di tutti i ragazzi deve essere una priorità senza ombra di dubbio e ringrazio Bernicchi e il consiglio stesso per quanto sta facendo in questo senso. Ma è possibile che non sia mai venuta un’apertura sincera di solidarietà verso questa altre famiglie, per questa comunità scolastica che avviasse un percorso condiviso all’organizzazione e alla gestione di questa situazione? Nella vostra lettera – si legge nelle righe di Bonturi rivolte al consiglio d’istituto del Carrara – citate la parola democrazia: ritenete che sia democratico osteggiare così questa comunità scolastica? Quale valore date a questa parola e soprattutto qual è l’esempio che date ai giovani, cosa trasmettiamo con questo modo di agire? Le famiglie gli studenti del Carrara hanno ragione e lo condivido pienamente: le loro sono le stesse assicurazioni che chiedono anche le famiglie del Paladini-Civitali, un’assicurazione sul loro percorso scolastico, sulla sicurezza, sul loro futuro ma forse potremmo farlo insieme e condividere questo periodo in maniera democratica e solidale, vivendolo in maniera positiva e aiutando questa comunità scolastica a crescere insieme. Per questo invito Bernicchi e tutti i rappresentanti dei genitori e dei ragazzi a incontrarci per meglio condividere il futuro di tutta la comunità scolastica”.