Notte Bianca, è assalto al centro storico

25 agosto 2018 | 15:54
Share0

Ogni pretesto per divertirsi, dice il detto, è buono. Vale due volte per la Notte Bianca 2018, che pur di portare festa all’interno del centro storico ha sfidato perfino un’allerta arancione per temporali. Una battaglia combattuta e vinta perché la kermesse, organizzata come ogni anno da Confcommercio, in collaborazione con il Comune di Lucca, non ne è uscita scalfita. Anzi, lo smalto è sempre quello di una manifestazione che continua a piacere ai lucchesi. Certo, qualche contraccolpo forse c’è stato: l’avviso meteo arrivato nel primo pomeriggio, le telefonate dell’alert system della protezione civile nelle case dei lucchesi hanno confuso molti. Ma alla fine il centro storico, dissipate le nubi delle ore della vigilia, ha iniziato a riempirsi di migliaia di persone.


Prima gruppi alla ‘chetichella’, poi sempre più persone hanno iniziato ad assieparsi soprattutto nelle piazze dove si sono svolti gli eventi principali. E davanti ai locali, all’insegna della musica dal vivo, del dj set e dei balli. Una serata che è stata un crescendo. E che alle 23 è esplosa, con le strade più centrali che scoppiavano di gente. In alcuni punti, dove i flussi erano regolati dalle transenne, era difficile farsi strada, ma anche nei momenti di picco di folla tutto si è svolto in modo piuttosto ordinato.
VIDEO – La folla in via Fillungo vista da palazzo Sani

A dare il via alla notte dei divertimenti più ‘lunga’ dell’estate è stato il brindisi inaugurale che si è svolto alle 18,30 in piazza San Francesco, alla presenza dei rappresentanti della giunta e degli organizzatori di Confcommercio. Subito dopo, alle 20, il taglio del nastro del Luna Park e all’ora dell’aperitivo la città ha iniziato a brulicare. Prima di cena le torri civiche, quella delle Ore e la Torre Guinigi sono state prese d’assalto da turisti e lucchesi in fila per salire in alto e avere una vista unica sul centro storico della città. Dopo l’interesse è andato scemando, a tutto favore delle piazze. E, ovviamente, dei locali. Con Corso Garibaldi e piazza San Michele che si sono trasformate in una ‘disco’ a cielo aperto. Musica a fiumi e divertimento, con tantissimi giovani che hanno invaso il sagrato della chiesa e le strade vicine ai locali della zona.
VIDEO – Si balla in piazza Napoleone

In San Michele i locali si sono dati del resto da fare, con un continuo show, spezzato da esibizioni che hanno lasciato il fiato sospeso. Sotto il loggiato pretorio, spazio per i bambini, con le principesse Disney e, sulla piazza, i giochi di una volta. Musica dal vivo e dj set anche in piazza del Salvatore, dove una straordinaria folla si è messa a ballare all’ombra della Pupporona.
VIDEO – Lucca balla in piazza per la Notte Bianca

Grande polo d’attrazione anche la danza in San Martino e, per la prima volta quest’anno, le visite al campanile del duomo appena restaurato. Anche qui si sono viste file in attesa di salire, ma purtroppo tanti delusi alle 23 hanno dovuto desistere: porte chiuse con il disappunto di molti (Leggi). La cultura è stata una delle componenti della manifestazione con musei e palazzi civici aperti. Su tutto la Casa Puccini, dove sono state proposte visite guidate, ma anche Palazzo Orsetti dove a fare da Cicerone è stato il sindaco Alessandro Tambellini che ha guidato i visitatori alla scoperte delle bellezze del Palazzo (Leggi).
VIDEO – Principesse Disney al Loggiato Pretorio

Alcune delle strade più centrali del centro storico si sono riempite di folla, complice anche l’apertura serale dei negozi e le iniziative nei locali. Dalle 19, è partito anche il mercatino arti e mestieri in piazza San Giusto e, dalle 20 in poi, al Generale Lee spazio alla Magic Night con la degustazione della bevanda Oriora e giochi di carte con sorpresa. 
Immancabile poi a Villa Bottini l’appuntamento con il cinema all’aperto, dove alle 21,30 è stato proiettato il film Lazzaro felice. Alla stessa ora, via alle visite guidate nei sotterranei del baluardo San Pietro con apparizioni a sorpresa di fantasmi lucchesi.
Grande spazio come sempre anche alla musica, con speciali spazi riservati alle arie di Puccini in piazza San Francesco e poi l’esibizione dei Moruga drum, street band di percussionisti che si esibirà in forma itinerante lungo strade e piazze del centro. Musica dal vivo e dj set anche nei vari locali del centro dove si è ballato fino a tardi.
Tantissimi gli appuntamenti anche con la danza con diversi spettacoli in programma in vari orari e location della città. Si è partiti subito alle 18,30 con esibizioni sia in piazza San Giovanni che in piazza Napoleone. Si è proseguito poi in piazza San Martino a partire dalle 19. L’evento di punta di questa Notte bianca 2018 è arrivato a mezzanotte in piazza San Martino, dove era in programma Percorrendo l’Aureli…a, spettacolo di cabaret di Emanuela Aureli che in attesa dello show ha invitato i lucchesi e non a partecipare con un divertente video messaggio. Prima dell’inizio dello spettacolo comico, è salito sul palco Nicola D’Olivo di Confcommercio che ha ringraziato l’amministrazione comunale e tutti i commercianti per la buona riuscita della Notte Bianca. Lo spettacolo di Aureli è stato esilarante e si è sviluppato in diverse, esilaranti, imitazioni. Il programma degli eventi è stato poi chiuso sempre in San Martino dallo spettacolo di danza della scuola Dile que sì con inizio alle 24,45.
Sul fronte della sicurezza grande il dispiegamento di forze dell’ordine. La polizia municipale in particolare si è occupata oltre che dei controlli di rito anche della vigilanza per il rispetto delle ordinanze su musica e alcolici. Segnalazioni sono arrivate al comando sul mancato rispetto del divieto di vendere alcolici in contenitori rigidi, specie in alcuni market del centro e gli agenti sono intervenuti dove necessario per le sanzioni del caso (Leggi).