
È stato sottoscritto questa mattina (27 agosto) il protocollo di intesa tra il Comune di Viareggio e il Comune di Lucca che sancisce il progetto Mura-Mare: a firmare l’atto, i sindaci Giorgio Del Ghingaro e Alessandro Tambellini, presenti anche i due assessori Valter Alberici e Stefano Ragghianti. Obiettivo quello di valorizzare e promuovere le iniziative culturali e turistiche dei rispettivi territori, attraverso azioni di scambio di cooperazione e di promozione.
Un progetto approvato nei mesi scorsi dalle rispettive giunte, e che ha già visto forme di collaborazione sui principali eventi delle due città. Si tratta in particolare di Lucca Comics and Games, Lucca Summer Festival, Lucca Film Festival/Europacinema, il Carnevale di Viareggio, il Festival Puccini, Yare e il Versilia Yachting Rendez-vous, gli eventi dedicati al top di gamma della produzione nautica.
Per poter dare gambe operative al protocollo, materialmente le due amministrazioni si sono impegnate a creare un gruppo operativo, che si occupi trasversalmente degli eventi principali delle due città, sappia mettere in campo relazioni e sinergie. Un vero e proprio comitato di coordinamento, che si riunirà più volte l’anno, composto dai rappresentanti delle due amministrazione, ma anche dalle categorie economiche e dagli stakeholder.
Una sinergia destinata ad ingrandirsi: il protocollo prevede infatti la possibilità di adesione di altri Comuni della stessa area territoriale che condividano le medesime radici culturali e storiche e le stesse finalità di promozione. Il tutto in costante rapporto con la Regione Toscana.
Il protocollo d’intesa fra i Comuni di Lucca e Viareggio non prevede oneri economici di nessun tipo, perché entrambi continueranno a realizzare le iniziative, anche quelle che verranno condivise, assumendosi ciascuno gli oneri direttamente competenti. “Quando si parla di turismo ormai si ragiona in termini ‘comprensoriali’ – commenta il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro –: Lucca e Viareggio sono due città che hanno in comune molto del loro cammino e che sono legate a doppio filo dal nome di Puccini, uno dei brand più importanti a livello mondiale. Con questo protocollo abbiamo posto le basi per un lavoro di squadra che parta dagli eventi ormai consolidati. Vogliamo un turismo di qualità, che sia sostenibile e destagionalizzato: sono certo che i risultati ottenuti si amplificheranno ulteriormente”.
“Se vogliamo essere realmente competitivi, oggi – aggiunge il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – dobbiamo lavorare su sistemi territoriali in grado di creare elementi di collaborazione tali da poter offrire una gamma di eventi e attività che abbiano carattere di unicità, sia a livello nazionale che internazionale. Il contenuto dell’accordo sotto scritto si muove proprio in questa direzione”.