Confcommercio: non responsabili per deroghe fai da te

30 agosto 2018 | 13:35
Share0
Confcommercio: non responsabili per deroghe fai da te

“Nessuna responsabilità” nei confronti di chi “ha voluto far da sé”. Confcommercio mette le mani avanti e si smarca precisando la propria posizione sulle deroghe alla musica, richieste e ottenute dal locali Il Bardo di Portone dei Borghi, per tre date, una delle quali ha coinciso con quella della Notte Bianca (Leggi).

“Per quanto riguarda il discorso delle deroghe – termina la nota -, Confcommercio aveva chiesto come noto un contributo ai pubblici esercizi per sostenere le spese relative alla sicurezza della manifestazione. La somma, pari a 200 euro, che i locali hanno versato, è stata poi utilizzata per il pagamento di relazioni tecniche, safety e security, andando a comprendere anche per i pubblici esercizi aderenti la possibilità di rientrare nella deroga acustica sulla musica. E’ di questi locali che Confcommercio risponde – puntualizza l’associazione di categoria -, mentre per chi ha scelto di muoversi in modo autonomo ovviamente la nostra associazione non ha responsabilità”.
Una presa di posizione a cui Confcommercio arriva dopo una premessa in cui si cerca di mettere in luce l’impegno dell’associazione per valorizzare la zona nord del centro storico e quindi anche quella dei Borghi. “La nostra associazione – si legge in una nota – è sempre aperta al dialogo e al confronto, ben disposta ad ascoltare suggerimenti e, perché no, critiche che arrivino dal mondo che essa è chiamata a rappresentare, nella assoluta convinzione che in ogni cosa ci sia sempre modo di migliorare”. “Detto questo – prosegue Confcommercio – riteniamo che ci siano alcuni importanti aspetti da chiarire sul comportamento tenuto dalla nostra associazione in questi anni nei confronti della cosiddetta Zona Nord. In primo luogo, preme ricordare come la riqualificazione di Porta dei Borghi, con l’inserimento di fioriere all’inizio e alla fine del tratto di strada che va proprio da Porta dei Borghi a via del Gonfalone sia merito di Confcommercio che attraverso la sua Commissione centro storico riuscì ad ottenere questo importante risultato ai tempi dell’amministrazione Favilla in una strada dove, fino ad allora, le vetrine dei negozi erano tappate dalla mattina alla sera dalle auto in sosta dei residenti”, spiega Confcommercio respingendo la posizione dei locali della zona che si sono detti “dimenticati e sempre nel mirino delle polemiche”. “E che dire – prosegue Confcommercio – dell’allargamento di Lucca Comics & Games a piazza Santa Maria? – insiste la nota – Sono serviti due anni di lavoro e di riunioni, sempre a firma della Commissione centro storico, per ottenere dall’organizzazione l’ok al posizionamento nel 2017 di un importante padiglione nella piazza, come richiesto a gran voce dalle attività della zona, comprese quelle di Porta dei Borghi, che si sentivano escluse dal circuito e dai flussi di visitatori della kermesse fumettistica. E ancora: cosa dire dei tanti mercati che la nostra associazione realizza ogni anno nell’area Nord? Porta dei Borghi ospita ogni terza domenica del mese un mercato, cui vanno sommati le fiere promozionali che quest’anno si sono svolte il 4, l’11 e il 18 luglio, oltre che l’1 agosto”. “Fatta questa lunga, ma doverosa premessa – aggiunge Confcommercio -, veniamo alla Notte Bianca: i locali della zona Nord che quest’anno non hanno aderito al programma ufficiale della manifestazione, lo hanno fatto di loro libera scelta, non certo per volontà della nostra associazione di escluderli. Questi locali erano stati contattati come ogni anno, come tutti gli altri locali, per inserirli nel programma, ma la loro risposta – sulla quale peraltro non stiamo a sindacare, visto che ogni imprenditore è libero di agire come meglio crede – è stata negativa”. “Aggiungiamo – spiega ancora Confcommercio – che la zona di Porta dei Borghi negli anni scorsi, eccezion fatta per la prima edizione della Notte Bianca del 2012, aveva sempre fatto parte del programma ufficiale della manifestazione con deejay set a cui si erano aggiunti una proiezione di fotografie (nel 2013) e una mostra fotografica (nel 2014)”.
L’associazione coglie anche l’occasione per ringraziare una ad una tutte le attività che hanno versato il contributo, avendo compreso appieno lo spirito e l’importanza della richiesta avanzata da Confcommercio per il buon esito della manifestazione. I locali in questione sono: Skianto, Old City Bar, Shaker, Caffè Monica, Pan di Strada, Plaza, Bar Astra, Bar 11 – 11, Bar Casali, Caffè del Mercato, Lebowsky, Turandot, Rewine, In Calderia, Gabry Cafè, Dark Side, Piccola Osteria Lucca Drento, Santa Zita, K2, Caffè Ristretto, Franklin 33, Bar San Francesco Osteria lo Stellario, Marameo, I Gelati di Piero, Pizzeria Fuori di Piazza, Pinguino, Da Ciacco, Bar Pacini, Caffè dei Mercanti.