Sulle mura il tripudio di profumi e colori di Murabilia

7 settembre 2018 | 12:37
Share0
Sulle mura il tripudio di profumi e colori di Murabilia
Sulle mura il tripudio di profumi e colori di Murabilia
Sulle mura il tripudio di profumi e colori di Murabilia
Sulle mura il tripudio di profumi e colori di Murabilia
Sulle mura il tripudio di profumi e colori di Murabilia
Sulle mura il tripudio di profumi e colori di Murabilia

Qualche goccia di pioggia ma anche un’immensa scarica di profumi e colori. Taglio del nastro alla 18esima edizione di Murabilia che anche quest’anno, con ben 250 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo, si è collocata nuovamente sul podio delle mostre mercato del verde più entusiasmanti di sempre. All’inaugurazione, oltre al prefetto Maria Laura Simonetti e alle autorità, anche il sindaco Alessandro Tambellini, Alessandro Biancalana, presidente dell’Opera delle Mura e gli assessori Gabriele Bove, Valentina Mercanti, Lucia Del Chiaro e il presidente del consiglio comunale Francesco Battistini.

E dopo le oltre 18mila presenze dello scorso anno, a giudicare dall’altissima qualità dei prodotti esposti, nonostante il tempo incerto, anche questa 18esima edizione tutta dai colori del Sol Levante promette certamente numeri da record. La manifestazione, che ricordiamo si svolgerà sulle mura da oggi fino a domenica (9 settembre), nonostante quest’anno abbia un numero leggermente inferiore di espositori vanta infatti di ospiti ed eventi collaterali davvero d’eccezione: il numero più ristretto infatti non è dato certo da una mancata richiesta da parte degli espositori di partecipare all’evento ma da una ‘scrematura’ degli organizzatori che ogni anno puntano sempre più a portare sul nostro arborato cerchio la ‘creme’ del mondo della botanica…e non solo. Tra i banchetti, oltre alle magnifiche piante e fiori di ogni grandezza, profumo e colore, anche saponi, marmellate, the, spezie, prodotti artigianali e pensate, anche opere d’arte. Una vera gioia – o rovina – per gli amanti dello shopping del verde che anche in questo settembre riempiranno senza dubbio i loro carrelli con i prodotti più disparati. Ma, come già accennato, il vero protagonista di questa edizione sarà lui: il Giappone. Impossibile non rimanere affascinati dai grandi ventagli colorati che decorano le mura, incorniciate anche da bellissime piante di ciliegio, Ikebana, orchidee ma anche da buffissime zucche ‘nipponiche’. Una vera e propria mostra en plein air quella al Giardino botanico che vedrà protagonisti i crisantemi, ciliegi e peonie riproponendo ai visitatori un Giappone tutto da ammirare anche con le stampe di collezioni private e di xilografie esposte al Museo d’arte orientale Mazzocchi di Coccaglio in provincia di Brescia, curata dal direttore Paolo Linetti. In mostra anche le illustrazioni di Botalia.
I pomi d’oro con il “ritratto” ad acquerello di agrumi di un raffinatissimo progetto dell’illustratrice Simonetta Occhipinti. Un mondo fatto anche di sapori che conosciamo bene: molti visitatori scopriranno infatti la storia di aranci e limoni che, all’insaputa di molti, ha origine proprio nel lontano Oriente. Anche quest’anno Murabilia ospiterà illustri botanici, in particolare Joseph Simcox, esploratore etno-botanico che da anni si batte per la conservazione della biodiversità botanica, ma anche John Fielding ,Irina Stonescu, Darran Jaques e molti altri ancora. Un altro grande gioiello degli eventi del Settembre Lucchese che ancora una volta ha riempito di orgoglio il sindaco e il presidente di Opera delle mura, Alessandro Biancalana: “Oramai questa non si può definire semplicemente una mostra mercato ma un qualcosa di molto più grande – ha detto – espositori celebri, prodotti di altissima qualità, Murabilia è diventata davvero un evento d’eccezione. Nonostante la fatica, perché le spese sono aumentate molto, abbiamo mantenuto lo stesso prezzo del biglietto e puntiamo a riportare le bellezze del Giappone anche il prossimo anno. E’ sicuramente un progetto su cui dovremo lavorare molto, ma chissà che nelle prossime edizioni non venga stabilito un tema da rispettare. Visto lo spessore dell’evento, non mi meraviglierei se tra una decina d’anni questa mostra diventi un concorso a livello internazionale”.
Ma entriamo nel vivo del programma. All’orto botanico si potrà andare alla scoperta delle alghe marimo, curiose piccole sfere “danzanti” dall’aspetto di muschio vellutato che vivono in acqua e di certo avvicineranno i bambini (e tanti acquariofili) al piacere di tenere in casa una pianta speciale. Speciali a tutti gli effetti saranno le orchidee della collezione Fuukiran, le orchidee dei samurai. Piccole e meravigliose, sono state a lungo appannaggio dei nobili giapponesi e solo di recente sono diventate oggetto di coltivazione amatoriale in decine di varietà, miniaturizzate espressioni della ricerca nipponica di perfezione.
Ancora l’orto botanico, con la sua atmosfera raccolta e preziosa, sarà il luogo in cui si svolgerà il reading in ricordo di Pia Pera, la scrittrice lucchese morta prematuramente due anni fa. Chiunque abbia apprezzato i suoi libri e la sua capacità di dare parole ai sentimenti del giardiniere può partecipare, oggi (7 settembre) alle 18, leggendo a voce alta un brano scritto da Pia. Al termine, ci sarà un momento musicale curato dall’Associazione Musicale Lucchese. E domenica (9 settembre) alle 18 lo scrittore e poeta Tiziano Fratus, dopo la sua conferenza sugli alberi del Giappone prevista alle 17 nello spazio incontri (sotterranei Baluardo San Regolo) guiderà all’ombra dell’albero di gingko dell’orto botanico una meditazione sulle orme di Dogen, monaco buddista del 1200 considerato il San Francesco del Giappone.
Se questi momenti intimi chiudono giorni di piante, incontri, shopping, condivisione con coloro che amano il mondo del giardino, altri momenti sono stati organizzati per la gioia e l’incontro di movimento e di eccitante confusione. A cominciare dallo scambio dei semi, animato da associazioni provenenti da diverse parti d’Italia, ogni gruppo con un gruzzolo di semi da proporre. Le postazioni saranno fisse, ma i momenti chiave si avranno sabato e domenica tre volte al giorno (Baluardo San Regolo alle 11, alle 13 e alle 15), quando aprirà scatole e cartocci pieni di semi di tutto il mondo l’esploratore botanico americano Joseph Simcox. Ormai un amico di Murabilia: due anni fa, invitato la prima volta, ha fatto parlare di sé per la comunicatività, la presenza, il desiderio di incontro. Simcox parla piuttosto bene l’italiano e ha infinite storie da raccontare. Qualcosa dei suoi viaggi specializzatissimi racconterà nella conferenza sull’ultimo viaggio di esplorazione che ha fatto nei mesi scorsi in Giappone, dove tra l’altro è in uscita in edizione bilingue inglese-giapponese il suo libro sulle più strane piante commestibili del mondo.
Forte della propria vocazione internazionale, Murabilia ospiterà un’altra conferenza sulle piante del Giappone, tenuta da Michel Lumen, apprezzato vivaista francese che da anni regala a Murabilia le immagini e le sensazioni dei viaggi botanici compiuti in giro per il mondo (domenica alle 15,30). E internazionali saranno i giurati che sceglieranno quali stand premiare, come l’esperto di orticoltura inglese dei Kew Gardens John Fielding e il tedesco Stefan Tischer, architetto paesaggista che presiederà la commissione di valutazione dei quattro giardini effimeri ammessi alla terza edizione di Mura Creative, il contest di paesaggismo che vestirà di creatività gli spalti tra i due baluardi coinvolti nella manifestazione.
E poi le piante, le vere protagoniste: tante, bellissime, rare e comuni, in mostra e in vendita. Per chi deve ricredersi sul ruolo dei crisantemi, a questa diciottesima edizione di Murabilia sarà dedicata una mostra scenografica di questi fiori, simbolo per i giapponesi di longevità, giovinezza e fortuna. Poi una mostra di 30 varietà di rare zucche giapponesi con la loro scheda botanica. Una curiosità: provengono da un paesino del Piemonte, Piozzo in provincia di Cuneo, in cui tutta la popolazione è coinvolta nella coltivazione di oltre 500 varietà di zucche per far festa il primo fine settimana di ottobre con una rinomata sagra regionale. Onorati dell’interessamento di Murabilia per il loro impegno botanico-orticolo da 25 anni, hanno concesso in anteprima le loro rarità giapponesi e si sono impegnati anche a presenziare allo scambio dei semi con la loro banca di semi di zucca. Si rinnoverà anche quest’anno, come da 18 anni, la mostra pomologica con campioni di frutta provenienti da tutta Italia: farà la gioia di chi si interessa di frutticoltura.
Infine tanti libri nuovi per parlare di piante, giardini e Giappone. Una favola tradizionale giapponese raccontata ai bambini nello spazio a loro dedicato per i laboratori e, per avvicinarli alla lettura, un tavolo a misura di bambini pieno di libri illustrati in tema da sfogliare. Per i grandi, nell’attiguo Spazio Piante e Saperi (Baluardo San Regolo) si avvicenderanno professori di botanica, paesaggisti e giornalisti, ognuno raccontando un libro nuovo. E Valentina Romano della Libreria della Natura di Milano, la più fornita ed esclusiva libreria specializzata italiana, ne racconterà ben dieci, da lei scelti, ça va sans dire, sul tema delle piante e dei giardini del Giappone.
Info manifestazione. Ingresso: intero 7 euro; ridotto 3 (over 65, minori tra 8 e 14 anni e diversamente abile con accompagnatore, Carta verde 2017 della rivista Vita in Campagna); gratuito minori di 8 anni. Abbonamento per 2 giorni 10 euro; abbonamento per 3 giorni 16 euro; acquisto cumulativo di 20 ingressi 120 euro più due biglietti omaggio.
I cani possono entrare se accompagnati al guinzaglio. Trasporto piante: servizio gratuito di noleggio carriole. Riduzione reciproca con la mostra Per Sogni e per chimere, Giacomo Puccini e le arti visive alla Fondazione Ragghianti. Orari della mostra:
 venerdì dalle 12 alle 19,30, 
sabato e domenica dalle 9,30 alle 19,30.
La vendita biglietti termina un’ora prima della chiusura.

Le foto di Andrea Simi