Prima campanella, tanti lavori in scuole Comune – Foto






Prima campanella per oltre 7mila studenti del comune che, seppur con diverse problematiche, conta oggi ben 64 edifici scolastici. E se in centro c’è chi è costretto a fare lezione nei container, per gli insegnanti e genitori della primaria e delle medie di Ponte a Moriano questo primo giorno di scuola è stato senza dubbio ricco di belle novità. Dopo un’estate di lavori e di piccoli ma importanti interventi, questa mattina (17 settembre) nei corridoi della Nieri e della Buonarroti anche il sindaco Alessandro Tambellini che, insieme agli assessori Ilaria Vietina e Celestino Marchini, hanno portato i loro saluti ai ragazzi, ancora un po’ emozionati per il gran ritorno sui banchi.
“La scuola è il luogo dove trascorrerete più tempo – ha detto il sindaco ai ragazzi – e di questo tempo dovrete farne cose buone. La scuola, come la vita, è fatta di impegno, di lavoro, di attenzione, ma anche di passione e di rispetto reciproco, sia verso i vostri compagni che verso gli insegnanti. A scuola ci si diverte anche, ovvio, ma ci sono anche regole da rispettare: non dovete vederle come un nemico, le regole ci sono per vivere in modo più ordinato e per fare cose migliori. In bocca al lupo a tutti, spero che questo sia un anno che vi lasci qualcosa dentro”.
Emozionato anche il dirigente Marco Orsi che, finalmente, a piccoli passi – e nemmeno troppo piccoli – potrà vedere la sua scuola trasformarsi in un luogo colorato ed efficiente ma anche sicuro e sicuramente più curato. La pausa estiva ha infatti permesso di effettuare una serie di lavori negli edifici del territorio comunale con l’attenzione del settore edilizia scolastica. Per quanto riguarda la primaria Nieri, sono in fase di conclusione i lavori alla controsoffittatura. ‘Tirate a lucido’ anche le pareti di alcune aule che sono state ritinteggiate e ritoccate di intonaco per una spesa complessiva di circa 50mila euro. Gli alberi del giardino, che come molti ricorderanno lo scorso inverno hanno avuto qualche cedimento, sono stati sistemati insieme al resto del prato. Come per l’istituto Buonarroti, anche la primaria vedrà nei prossimi mesi un ‘rinforzo sismico’: i lavori, che verranno effettuati durante la pausa delle vacanze di natale per un costo di circa 100mila euro, prevedono un rinforzo degli architravi. Un lavoro imponente che vedrà gli operai in azione anche sul tetto per riparare alcune infiltrazioni e aggiungere pannelli per la coibentazione termica. Nuova veste anche per la palestra della Buonarroti che, grazie all’aiuto degli insegnanti, oggi vanta di una nuova pavimentazione, pannelli di sicurezza per i ragazzi che faranno sport e addirittura nuove decorazioni sulle pareti. Ma c’è di più: come ha voluto ricordare l’assessore Vietina, anche il servizio pullman ha regalato diverse sorprese. Adesso, infatti, le scuole sono ben raggiungibili e collegate dagli autobus, servizio assente per troppo tempo che, soprattutto ora che la scuola vanta di essere uno tra i primi edifici a effettuare la ‘scuola senza zaino’, non poteva più mancare.
Una scuola più bella e sicura ma anche più sensibile alle problematiche sociali: “La conferenza dei sindaci della piana di Lucca e della Valle del Serchio – ha aggiunto l’assessore Vietina – ha indetto un percorso formativo a cui saranno invitati anche tutti gli insegnanti dal titolo Formarsi in rete, un progetto importante di contrasto alla violenza di genere”. Il corso è stato realizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione Luna e la Provincia e verrà effettuato su tutto il territorio a partire da domani (18 settembre) fino all’8 novembre.
Le altre scuole Riparte fin dal primo giorno di scuola anche il trasporto scolastico con tariffe calcolate secondo il sistema detto “lineare”, ovvero strettamente collegate all’Isee del nucleo familiare di appartenenza. Dal primo giorno di lezioni anche la ristorazione scolastica con tariffe che restano invariate dall’anno scolastico 2016/2017. Per questo particolare servizio l’inizio effettivo può però variare da plesso a plesso poiché è gestito autonomamente da ciascun istituto. Anche le tariffe per la frequenza ai servizi per la prima infanzia sono rimaste invariate rispetto all’anno precedente e restano le stesse dall’anno scolastico 2015/2016. Anche questo importo è commisurato alle diverse esigenze delle famiglie grazie al calcolo con l’indicatore Isee. Per quanto riguarda i servizi integrativi, grazie ad un finanziamento del ministero annuale, è stato possibile rendere gratuita la frequenza allo spazio gioco pomeridiano e al centro per bambini e famiglie, entrambi per il periodo settembre – dicembre 2018. Inoltre, il finanziamento ministeriale ha consentito la gratuità per Spazio gioco educativo pomeridiano e del Centro bambini e famiglie sin dal gennaio 2018. Per l’istituto comprensivo Lucca 2 è in fase di esecuzione il primo lotto per il rifacimento dell’impianto di riscaldamento alla primaria Collodi e, oltre a questo, è in corso l’intervento alla scuola dell’infanzia di Sorbano del Vescovo per il fenomeno dello sfondellamento dei controsoffitti. Conclusi gli interventi che hanno interessato i plessi del comprensivo Lucca 3. Si tratta in particolare dei lavori per la messa in sicurezza del secondo piano dell’ala nord-est alla scuola secondaria di primo grado Carlo Del Prete. Infine, è terminato l’intervento per il rifacimento della pavimentazione alla scuola primaria Giusti. Per Lucca 4, sono in corso i lavori di ampliamento e restauro alla scuola secondaria di primo grado Massei di Mutigliano. Si tratta di un intervento di vaste dimensioni iniziato durante le vacanze natalizie e per il quale il Comune ha stanziato 50 mila euro (importo complessivo 855 mila euro a cui hanno contribuito anche Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Regione Toscana). Inoltre, per Lucca 6 è stato eseguito il rifacimento dei servizi igienici alla scuola Lombardo Radice.
Giulia Prete