
Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con i Comics e con esso si avviano le opeazioni di logistica. Questa mattina (8 ottobre) sono stati presentati i principali provvedimenti su traffico, parcheggio, trasporto pubblico e scuole nei giorni nella manifestazione. Diversi i provvedimenti, alcuni dei quali scatteranno già da domani, altri nei prossimi giorni o settimane, tra cui spicca – tra le novità – il trasferimento del terminal dei bus da piazzale Verdi al Palatucci (che sarà chiuso agli automobilisti) per l’arrivo di una nuova biglietteria della kermesse.
Il primo provvedimento in ordine cronologico (e non soltanto) sarà quello che coinvolge i residenti del centro storico, a partire da questa sera (alle 20): chi possiede un permesso A1 o A2, infatti, potrà parcheggiare gratuitamente sia negli stalli gialli che in quelli blu, esponendo il tagliando sul cruscotto. Un modo per rendere i disagi meno impattanti rispetto ad un anno fa, al quale si aggiunge un’ulteriore misura: per i residenti sarà infatti disponibile anche il parcheggio in struttura, -segnatamente al “Park Cittadella” – grazie ad una speciale tessera che potrà essere ritirata negli uffici di Metro, a partire da questo giovedì.
Ma la macchina organizzativa non si ferma certo qui. Le singole misure per gestire la manifestazione sono state illustrate dall’assessore alla sicurezza Francesco Raspini, dal presidente e dal direttore generale di Lucca Crea, Mario Pardini ed Emanuele Vietina, dal comandante della Polizia municipale Maurizio Prina, dal funzionario dell’ufficio immagine della città, Tpl e mobilità Costantino Di Piero e dall’amministratore unico di Metro srl, Luca Cesaretti.
Quanto alla viabilità nell’area esterna alle Mura, verrà adottato un provvedimento che prevede la chiusura totale al traffico nei giorni della manifestazione (per il tratto di viale Carducci compreso fra la rotatoria di viale Europa e piazzale Boccherini). Nei giorni della manifestazione – dalle 8 alle 20 – saranno chiusi al traffico il tratto restante di viale Carducci (fra viale Europa e viale Repubblica), viale Cavour, viale Regina Margherita, viale Repubblica, via Montanara e la viabilità di accesso a Porta San Pietro con il divieto di sosta sull’intero piazzale Ricasoli. La rotatoria fra viale Europa e viale Carducci resterà aperta, ma il traffico proveniente da sud sarà deviato attraverso viale Nieri alla rotatoria di piazzale Italia e da qui si potrà ritornare in circonvallazione attraverso viale Luporini e piazzale Boccherini, con il collegamento che verrà riaperto per l’occasione. Viceversa il traffico proveniente dal tratto settentrionale della circonvallazione e diretto a sud alla fine di viale Lazzaro Papi dovrà obbligatoriamente girare a destra in viale Catalani (dove è istituito il senso unico verso ovest) e attraverso via Gemignani (senso unico, invertito, verso sud) potrà raggiungere piazzale Italia, viale Nieri e quindi viale Europa.
Nei giorni della manifestazione potranno essere adottati altri provvedimenti per evitare ingorghi. La polizia municipale potrà infatti disporre la chiusura temporanea di viale Europa fra l’uscita dell’autostrada e viale Carducci e in questo caso il traffico sarà deviato sulla viabilità limitrofa e sulla bretella di raccordo fra Lucca Ovest e viale Einaudi. In via Nottolini ci sarà il senso unico di marcia all’ingresso della stazione a via Urbiciani. Sempre in via Nottolini sarà interdetto il transito veicolare fra l’intersezione con via Urbiciani e quella con via Civitali. Anche quest’ultima viene chiusa al passaggio dei veicoli fino all’intersezione con via dell Formica mentre in via Urbiciani ci sarà l’inversione del sendso di marcia nel tratto fra l’intersezione con via Nottolini e via Consani.
“Ci troviamo ancora una volta di fronte alla grande responsabilità di gestire l’evento più grande dell’anno – commenta Raspini – ed anche stavolta abbiamo voluto muoverci in modo da poter garantire un equilibrio tra le esigenze della manifestazione e quelle della città”.
Per Pardini “Questa è una tappa fondamentale, per poter spiegare come intendiamo ridurre l’impatto dell’evento per i cittadini e per chi viene a Lucca. Cerchiamo anche di ottimizzare le operazioni di montaggio e smontaggio, in sicurezza”, mentre Vietina osserva che “l’esperienza del visitatore e del cittadino sono alla base di una corretta progettazione. Abbiamo lavorato per poter ovviare anche ai possibili cambiamenti dell’ultimo minuto”.
I parcheggi per i residenti e gli abbonati Metro
Poi ecco il focus sui singoli interventi e sulle principali novità. A partite, come indicato in premessa, dalla gestione dei parcheggi per i residenti. “Da questa sera (alle 20, ndr) fino al 12 novembre tutti i residenti con il permesso A1 e A2 – specifica l’assessore – possono parcheggiare sia negli stalli gialli che negli stalli blu, gratuitamente, esponendo il titolo sul cruscotto. Si tratta di una misura estensiva rispetto ad un anno fa. E’ disponibile anche il parcheggio Cittadella: i residenti che intendano usufruirne, dovranno recarsi negli uffici di Metro per ritirare una apposita tessera da giovedì”. (verrà disattivata il 12 novembre, ultimo giorno dello smontaggio, ndr). Inoltre, sempre per facilitare i residenti, la zona di Viale Giusti verrà interamente riservata a loro, per tutta la durata dell’evento.
Le accortezze per chi vive Lucca ogni giorno non terminano qui: “Chi troverà zone in cui ordinariamente parcheggia utilizzate da Metro per riservarle alla manifestazione – viene spiegato da Cesaretti – potrà avere un pass auto a nucleo familiare (ritirabile a Metro) che consentirà di parcheggiare gratuitamente nelle aree destinate ai Comics”.
Ancor più nello specifico, dal 9 ottobre al 12 novembre per i residenti (primo e secondo permesso categorie A1 – A2) sosta gratuita nei parcheggi a pagamento del centro storico, con possibilità di sosta anche nel parcheggio in struttura Cittadella mediante tessera elettronica (da richiedere a Metro srl a partire da giovedì 11 ottobre), con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla Ztl in maniera ben visibile sul veicolo; nei giorni di manifestazione la sosta sarà possibile negli stessi parcheggi in struttura anche per coloro che non sono in possesso della tessera elettronica. Sempre per i residenti con permesso A1 e A2 sarà possibile la sosta gratuita in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro esterni al Centro Storico con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla Ztl.
Dal 29 ottobre al 6 novembre per gli abbonati Metro ci sarà la sosta gratuita in tutti i parcheggi esterni al centro storico, con esclusione dei parcheggi in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio poste a pagamento per i visitatori della manifestazione, con obbligo di esposizione dell’abbonamento in maniera ben visibile sul veicolo.
Dal 31 ottobre al 4 novembre per dimoranti o garage (permessi categorie A3 e A5) è prevista la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento del centro storico, con possibilità di sosta anche nei parcheggi in struttura Cittadella e Mazzini, con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla Ztl in maniera ben visibile sul veicolo.
Dal 31 ottobre al 4 novembre per gli abbonati Metro e residenti esterni al centro storico (categoria G1) e residenti con affaccio sulle aree poste a parcheggio a pagamento a servizio della manifestazione sarà disponibile il parcheggio di viale Giusti adiacente gli spalti delle Mura urbane, sarà riservato gratuitamente ai residenti della zona con obbligo di esposizione dell’abbonamento in maniera ben visibile sul veicolo per gli abbonati Metro, o del permesso G1. Per tutti gli altri residenti che si affacciano sui aree di parcheggio a pagamento destinate alla manifestazione e che non hanno parcheggio privato, sarà possibile ottenere gratuitamente da Metro un tagliando per sostare nelle aree nella misura di un permesso per nucleo familiare.
Bus spostasti al Palatucci
Altra novità: nei giorni della manifestazione (dal 31 ottobre al 4 novembre) il terminal bus di linea verrà spostato al Palatucci. In questo modo la zona di piazzale Verdi sarà completamente sgombra da mezzi. “Questo perché – commenta ancora Raspini – l’anno scorso abbiamo constatato come il transito dei bus e delle persone sotto la porta fosse potenzialmente molto pericoloso”. La biglietteria dei bus, comunque, resterà in piazzale Verdi.
Viabilità e aree interdette al traffico
E’ nuovo anche il provvedimento che riguarda l’ultimo tratto di viale Carducci (dalla rotonda di viale Europa fino a piazzale Boccherini): qui – nell’area rossa – sarà interdetta completamente la circolazione (dal 31 ottobre al 4 novembre). “Porta sant’Anna – spiega l’assessore – era diventata un luogo molto congestionato, sia in arrivo che in uscita (specialmente a causa dei necessari prefiltraggi della questura, confermati anche quest’anno, ndr). Per questo abbiamo deciso di avere una zona chiusa, dove fare espandere le code. Ciò eviterà interferenze con il circuito delle macchine, che faranno un altro percorso”.
Confermata, invece, l’estensione a tutto il centro storico della Ztl. “Questo – prosegue Raspini – consentirà di gestire i pedoni in modo più razionale: ci sarà un senso unico alternato a piazzale Verdi. In questo modo i pedoni (con e senza biglietti) potranno essere pre-filtrati sul varco piccolo e sul varco grande sulla destra”.
In particolare, per quel che riguarda la viabilità esterna alle mura, verrà adottato un provvedimento che prevede la chiusura totale al traffico nei giorni della manifestazione del tratto di viale Carducci compreso fra la rotatoria di viale Europa e piazzale Boccherini. Inoltre nei giorni della manifestazione dalle 8 alle 20 saranno chiusi al traffico il tratto restante di viale Carducci (compreso tra l’intersezione con viale Europa e l’intersezione con viale Repubblica) viale Cavour, viale Regina Margherita, viale Repubblica, via Montanara e la viabilità di accesso a Porta San Pietro con il divieto di sosta sull’intero piazzale Ricasoli. La rotatoria fra viale Europa e viale Carducci resterà aperta ma il traffico proveniente da sud sarà deviato obbligatoriamente attraverso viale Nieri alla rotatoria di piazzale Italia e da qui potrà ritornare sulla circonvallazione attraverso viale Luporini e piazzale Boccherini (il collegamento diretto fra i due sarà riaperto). Viceversa il traffico proveniente dal tratto settentrionale della circonvallazione e diretto a sud alla fine di viale Lazzaro Papi dovrà obbligatoriamente girare a destra in viale Catalani (istituito senso unico verso ovest) e attraverso via Gemignani (senso unico invertito verso sud) potrà raggiungere piazzale Italia, viale Nieri e quindi viale Europa. Tuttavia nei giorni della manifestazione, potranno essere adottati anche altri provvedimenti su ulteriori tratti di viabilità: la Polizia Municipale potrà disporre la chiusura temporanea di viale Europa (nel tratto tra l’aereo e viale Carducci) per evitare ingorghi e, in questo caso, il traffico sarà deviato sulla viabilità limitrofa e sulla bretella di raccordo con il casello autostradale di Lucca Ovest e con viale Einaudi. In via Nottolini verrà istituito il senso unico di marcia dall’ingresso della Stazione ferroviaria fino a via Urbiciani. Sempre in via Nottolini verrà interdetto il transito veicolare nel tratto compreso tra l’intersezione con via Urbiciani e l’intersezione con via Civitali. Anche quest’ultima viene chiusa al passaggio dei veicoli fino all’intersezione con via della Formica mentre, in via Urbiciani, si prevede l’inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Nottolini e via Consani.
Sul fronte della viabilità nel centro storico, invece, durante i giorni della manifestazione, come si diceva, la zona a traffico limitato verrà estesa a tutto il centro storico. Questo significa che i non autorizzati non potranno recarsi in automobile all’interno delle Mura urbane dalle 8 alle 20. I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato e Porta San Jacopo. Porta San Pietro dalle 7 alle 20,30, sarà ad uso esclusivamente pedonale e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla polizia municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro). Subiscono cambiamenti anche le disposizioni relative alla consegna delle merci, che sarà possibile dalle 22 alle 7. Gli autorizzati che entrano da Porta Santa Maria per raggiungere via Santa Gemma dovranno utilizzare obbligatoriamente via dei Carrozzieri; ugualmente i veicoli provenienti da via della Cavallerizza diretti a porta Santa Maria potranno raggiungerla solo attraverso il percorso obbligato via dei Carrozzieri, via Santa Gemma, via della Fratta, via della Zecca, via del Gonfalone. Gli autorizzati che devono entrare a Porta Sant’Anna potranno farlo solo passando da piazzale Italia e viale Luporini svoltando a destra all’ingresso in piazzale Boccherini. Nel centro storico inoltre sarà chiuso al transito veicolare il tratto nord di via Santa Chiara, il traffico proveniente da via Elisa dovrà obbligatoriamente svoltare in via delle Sette Arti. Nell’Area Pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della Ztl – il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre, l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò), è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione.
Le biglietterie disponibili
Capitolo biglietterie. “In passato le avevamo spostate all’esterno – prosegue l’assessore – ma dato che mezza circonvallazione sarà chiusa anche quest’anno, viene meno questa ratio”. Vengono dunque confermate le biglietterie (con welcome desk) alla stazione e in piazza santa Maria, mentre quella che era alla Gesam torna in piazzale Risorgimento. In piazzale Verdi, inoltre, verrà aggiunta anche una biglietteria in più. Resta poi confermato, nella zona della Japan Town, un welcome desk.
Piazza Santa Maria
Un altro spazio importante sul quale impatterà la manifestazione è senza dubbio Piazza santa Maria. Anche quest’anno sarà occupata per metà, con la parte est libera. Non cambierà il meccanismo d’accesso rispetto ad un anno fa: si entra soltanto dal lato destro e si prosegue verso il varco elettronico (possono dunque accedere soltanto i possessori dell’apposito titolo).
I parcheggi per i non residenti
Poi c’è il versante che concerne i parcheggi e la mobilità per i visitatori. “Quest’anno – specifica l’amministratore unico di Metro – l’intera area di piazzale Luporini è riservata ai camper, mentre i disabili possono parcheggiare gratuitamente al parcheggio Mazzini (è possibile prenotare il parcheggio sul sito di Metro, ndr). Ad oggi sono stati riservati 100 posti, integrabili a seconda delle esigenze. Ci sarà poi un servizio navetta che partirà dal Polo Fiere e dai binari sud della stazione, per tutta la durata della manifestazione”. I numeri degli stalli disponibili non mutano, rispetto ad un anno fa: ci sono 5300 parcheggi auto al giorno (più 370 per i camper) che possono essere prenotati online. Ad oggi sono state effettuate circa 3300 prenotazioni, mediamente per 1-2 giorni. I prezzi restano invariati: 10 euro per i veicoli, 5 per la moto e 20 per i camper.
Il parcheggio al cimitero di Lucca, in occasione della commemorazione dei defunti (il 1 e 2 novembre, ndr) verrà riservato ai visitatori soltanto nella sua parte anteriore, con disco orario di due ore.
Dal 29 ottobre fino al 6 novembre saranno riservati ad uso esclusivo dell’organizzazione ed operatori di LC&G il parcheggio Carducci, Palatucci e i parcheggi intorno allo Stadio.
Accessi pedonali al centro storico
Accessi pedonali in città: il funzionamento sarà il medesimo dell’anno scorso, con alcune sortite aperte ed altri definitivamente chiuse per la durata della manifestazione. La sortita santa Maria, in particolare, sarà riservata agli spettatori di Lucca Comics & Games.
Nello specifico, gli accessi pedonali al centro storico verranno ridotti. In particolare nei giorni della manifestazione saranno completamente chiuse la sortita J. Escrivá de Balaguer (sortita est del baluardo San Colombano), la sortita Cairoli (Baluardo la Libertà), la sortita del baluardo San Salvatore (zona stadio), la sortita del baluardo San Martino, quella del baluardo Santa Croce ed entrambe le sortite del baluardo San Paolino. Resteranno fruibili per i pedoni, oltre alle porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria San Donato e Sant’Anna, le sortite ovest del San Colombano, San Frediano e quella del baluardo Santa Maria (l’ex Campo Balilla). I controlli di sicurezza verranno svolti dalle Forze dell’Ordine e dalla Polizia Municipale e saranno presenti, laddove è previsto il possesso del biglietto, anche operatori privati. Alcune sortite saranno riservate all’ingresso di visitatori muniti di biglietto.
Scuole chiuse
Le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio saranno chiuse il 2 e 3 novembre, mentre il 31 ottobre saranno chiuse solamente le scuole del centro storico e l’istituto Pertini.
Trasporto pubblico locale e bus turistici
Durante i giorni della manifestazione il terminal autobus di piazzale Verdi verrà spostato al terminal Palatucci, il servizio biglietteria rimarrà negli uffici di piazzale Verdi, il servizio di trasporto pubblico locale nel centro storico sarà sospeso. La Lam blu e la Lam rossa avranno nuove percorrenze esterne alle mura mentre la Lam verde sarà soppressa.
Con la chiusura del terminal Palatucci (destinato a parcheggio operatori e terminal del trasporto pubblico locale) il parcheggio degli autobus turistici sarà spostato lungo viale Luporini, a questo fine inoltre è stata richiesta la disponibilità delle aree della Motorizzazione civile.
Stazione ferroviaria e treni
Per agevolare i viaggiatori in treno saranno disposti specifici percorsi per raggiungere i binari. Per ovviare ai disagi connessi al rientro dei visitatori nelle ore del tardo pomeriggio e della sera, l’attesa per i treni sarà regolamentata e gestita all’esterno della stazione ferroviaria. A tal proposito, un apposito piano per i treni prevede la seguente programmazione: dal binario 1 partiranno i treni diretti a Viareggio e dall’1 Est quelli per Aulla; dai binari 3 e 4 partiranno i treni con direzione Pisa mentre, dal 5 e dal 6 quelli per Firenze. I viaggiatori diretti a Firenze troveranno una specifica biglietteria in via Nottolini, strada che sarà disciplinata con il senso unico tra la rotatoria di via Squaglia e via Urbiciani. Anche il sottopasso della Stazione sarà chiuso al transito pedonale (fra San Concordio e piazzale Ricasoli) dalle 15 di venerdì e diviso per consentire un maggior deflusso dei visitatori.
Informazioni per i cittadini
Gli uffici di Lucca Itinera saranno a disposizione per le informazioni generali (tutti i giorni dalle 9 alle 19) al tel. 0583 583150, l’Uro del Comune di Lucca tel. 0583/442444- 442303. Per tutto quanto riguarda i parcheggi a pagamento tessere magnetiche e permessi residenti di accesso agli stessi Metro srl (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16, sabato dalle 8 alle 12) tel. 0583 492255. Per gli accessi alla Ztl, deroghe casi particolari ufficio immagine della città, Tpl e mobilità tel. 0583 442596 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,45 alle 13,15 martedì e giovedì dalle 8,45 alle 17,45).
Paolo Lazzari