Lucca Comics, tetto giornaliero di biglietti a 90mila

Già 80mila prevendite vendute, 2mila incontri programmati, 60mila sezioni di gioco e un tetto di presenze massime giornaliere alzato a quota 90mila – rispetto agli 80mila biglietti degli ultimi anni. Un’altra edizione con numeri da capogiro quella del Lucca Comics & Games che dopo la presentazione di ieri a Milano oggi (11 ottobre) è tornata vincitrice nella sua città natale che tra poche settimane si trasformerà di nuovo in un mondo quasi fatato. Partito ufficialmente il conto alla rovescia per la manifestazione più attesa e chiaccherata dell’anno che già da questo sabato (13 ottobre) vedrà l’inaugurazione di alcune mostre espositive assolutamente da non perdere come quelle dedicate a Leiji Matsumoto, Benjamin Lacombe, Neal Adams e molti altri ‘mostri’ del fumetto che si terranno a Palazzo Ducale. Ad annunciare gli eventi della nuova edizione, che ricordiamo si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre, il presidente di Lucca Crea Mario Pardini, il direttore della manifestazione Emanuele Vietina, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, Guido de Vecchi di Impresa San Paolo e dalle colonne portanti dello staff che anche quest’anno hanno dato vita ad un programma vastissimo e ricco di eccellenze.
Un evento, quello del Lucca Comics, considerato come la più importante rassegna italiana del settore, prima d’Europa e seconda al mondo, pensate, solo dopo il Comiket di Tokyo. E anche se ha già praticamente conquistato il mondo oltre all’innovazione riesce sempre a preservare le tradizioni della nostra città, promuovendo ogni angolo del centro storico: tra le novità infatti abbiamo anche nuove piazze e palazzi che da quest’anno ospiteranno padiglioni e grandi eventi. Piazza della Caserma, ad esempio, ospiterà lo spazio dedicato ai fumetti autoprodotti della self area e il variegato mondo di Tech Princess – Orgoglio nerd che ospiterà anche le sessioni di firme dell’evento Comics & Science. Tra i palazzi ‘riesumati’ in occasione della manifestazione anche Palazzo Arnolfini in piazza del Giglio che ospiterà Paul Bonner – Out in the dark forest, un omaggio alla carriera dell’illustratore per i mondi del Signore degli anelli, Lupo solitario e molti altri e che ora con Cmon si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavola di Trudvang. Ma le sorprese non smettono mai di stupirci: tra i tantissimi ospiti di questa edizione farà il suo grande ritorno anche Robert Kirkamn, il celebre creatore di The walking dead che lo scorso anno ha lasciato il calco delle sue quasi divine mani per la nostra Walk of fame. Kirkman sarà ccompagnato dai due disegnatori di Invincible, la sua serie più longeva, che si è appena conclusa negli Usa dopo 15 anni e si concluderà in anteprima a Lucca Comics & Games con la presentazione del venticinquesimo e ultimo volume. Siamo dunque felici di annunciare che, insieme a Robert Kirkman, saranno ospiti di Lucca Comics & Games 2018, in collaborazione con saldaPress, anche Ryan Ottley e Cory Walker: il team di Invincible al gran completo sbarca a Lucca. E restando in tema zombie, da quest’anno anche cambio location per lo stand dell’Umbrella Italian Division che si sposterà al baluardo San Regolo affiancando la grande presenza di Blizzard che, pensate, nel sotterraneo allestirà una vera taverna proprio come nel videogioco.
“Una manifestazione, quella dei Comics, che abbiamo deciso di portare anche in Cina, meta di nostri recenti viaggi – ha detto il sindaco Tambellini – Una manifestazione che ormai va oltre il fumetto e tengo particolarmente a ringraziare tutto lo staff che ogni anno mette impegno e passione in questo evento, diventato ormai parte integrante della nostra città”.
“Quella dei Comics è una grande macchina oliata ogni anno – ha commentato il presidente Pardini – E’ spesso data per scontata ma non lo è affatto, dietro c’è un lavoro immane da parte di tutto lo staff che tengo anche io a ringraziare per tutto ciò che fa”.
“Il Lucca Comics non è solo un festival importante per il suo genere – ha detto Emanuele Vietina – Siamo stati invitati alla Camera, ieri eravamo a presentare gli eventi a Milano, al Miac. Comics vuol dire anche cultura, coltivare, prendersi cura di se stessi e degli altri sempre con estrema umiltà interdisciplinare. Puntiamo sempre all’innovazione ma anche a preservare le nostre tradizioni, promuovendo sempre più quello che è il nostro centro storico e le periferie”.
Ma vediamo le mostre che partiranno da questo sabato a Palazzo Ducale.
Leiji Matsumoto – Sensei dallo spazio. La mostra si compone di 40 dei suoi originali scelti appositamente per i suoi fan italiani. Capitan Harlock, Galaxy express 999, la Corazzata spaziale Yamato. Nessuno come Matsumoto ha incarnato i valori più profondi del Giappone degli anni Settanta in cui ci potrà completamente immergere visitando la mostra.
In mostra a Palazzo Ducale anche la storica scuola francese di Benjamin Lacombe con Metamorfosi e scoperta. A lui sarà dedicata una personale che raccoglierà le tavole originali di alcuni dei suoi più importanti e recenti lavori incentrati su grandi figure femminili come Alice, Carmen e Frida Kalho e un assaggio del suo inedito Il mago di Oz. Lucca Comics ospita anche una mostra dedicata al lato oscuro del fumetto con un evento interamente ispirato al genio di Neal Adams, padre di Batman. Sempre a Palazzo Ducale si potrà trovare la mostra dedicata a Junji Ito, uno dei mostri dell’horror amato anche dal regista Guillermo del Toro. Alla mostra un percorso in cui si potranno assaporare tutte le forme espressive, dal cinema alla letteratura. La Francia ancora protagonista con la mostra dedicata a Jeremie Moreau, autori di capolavori come Max Winson e La saga di Grimr. In questa mostra potremo ammirare una selezione di alcune delle sue tavole e dei suoi acquerelli più affascinanti. In mostra anche le opere di Lorenzo Ceccotti, in arte Lrnz con la sua Visione rinascimentale di un artista contemporaneo. Una full immersion all’interno del suo mondo dispotico in cui si potrà trovare anche il making del poster di Lucca Comics and Games 2018. Ultima ma non certo per non merito la mostra di Sara Colaone – Nel segno di Leda, premiata dal Lucca Comics come migliore disegnatrice per Leda.
Tra le novità di quest’anno anche Piazzale Arrigoni che ospiterà il padiglione di Sky Italia: i visitatori potranno entrare nel mondo della serie di Gomorra – imperdibile sarà l’incontro con Marco D’Amore – e Il Trono di spade a cui sarà dedicato l’intero sotterraneo. Eventi a cui i fan non possono certo mancare.
Padiglione Carducci – Games. Quest’anno il padiglione Carducci all’ex Campo Balilla ospiterà invece solo eventi di gioco e narrativa fantastica: nella tensostruttura più grande d’Italia (circa 9mila metri quadrati) si concentreranno infatti i protagonisti del gioco da tavolo, di ruolo, di collezionabili e di miniature. La Luk for fantasy sarà la maxi area dedicata all’arte e all’editoria fantasy e horror. Oltre ai grandissimi maestri del fantasy il ritorno di Fanucci, le conferme di Mondadori e del gruppo editoriale Spagnolo.
Piazza Santa Maria. La piazza ospiterà quest’anno il nuovissimo Esport Palace, il padiglione che animerà tutta la zona nord del centro storico. Grande ospite sarà il celebre Jean Alesi, ex campione di Formula 1, che con la sua Jean Alesi eSports academy, la prima grande operazione dedicata ai talent scouting per videogamer professionisti, insegnerà ai ‘comuni mortali’ come pilotare una macchina da corsa.
Piazza Anfiteatro. La piazza quest’anno ospiterà l’attesissimo padiglione di Netflix con l’anteprima di Narcos: Messico che vedrà ospiti anche i protagonisti Michael Pena e Diego Luna.
Cinema Centrale. Anteprima mondiale quella di 44 gatti che ha scelto Lucca Comics per il suo red carpet a cui, il 1 novembre, sarà presente anche Igino Straffi, ‘padre’ delle celebri Winx a cui sarà dedicata una mostra al Family Palace per il suo 15esimo anno di età. Evento che sarà occasione anche per presentare – per la prima volta al mondo – anche l’app di Youtube Kids, progettata per le menti curiose dei più piccoli.
Tante novità anche per la Japan Town che da quest’anno si amplierà ancora di più grazie agli spazi della Casa del Boia. Proprio così: tutta l’area compresa tra la zona di San Francesco, via dei Bacchettoni, il Giardino degli Osservanti ospiterà ancora una volta il quartiere giapponese di Lucca Comics & Games, con tutte le sue peculiarità, tra cui Giappò, la rinnovata area gastronomica. Quest’anno i fan dei grandi robot non resteranno affatto delusi: inaugura infatti il Mecha District: a est del Giardino degli Osservanti, inaugurerà vicino alla Casa del Boia, questo quartiere della Japan Town che si caratterizzerà per la presenza dei prodotti e delle attività che coinvolgono i tanto amati “mech”. Articolata in tre poli principali, la zona ospiterà il padiglione monografico di Yamato, che quest’anno avrà al suo interno attività dedicate a Goldrake (il quarantenne robot creato da Go Nagai sarà onorato con contenuti esclusivi), e inoltre i fan avranno poi occasione di immergersi, grazie ai negozi specializzati, nel mondo del modellismo “gunpla”. Infine, l’interno della Casa del Boia, ospiterà il Jungle Palace, dove i visitatori potranno immergersi nel mondo di Daitarn 3, Gundam e di altre creazioni di Yoshiyuki Tomino, anche grazie alle splendide statue di Xm Studios.
Banprestotorna a Lucca con le sue incredibili figures. Dragon Ball e One Piece saranno i protagonisti ma non mancheranno le new entry: il contest di scultura di figures Banpresto World Figure Colosseum, e un’area dedicata all’esposizione dei nuovi model kit di prossima uscita di Mazinga Z e Grande Mazinga. Ospite eccezionale lo scultore Kengo, che illustrerà al pubblico le varie fasi e i segreti per creare una figure originale.Tra gli eventi musicali più attesi senza dubbio quello dei Lacuna Coil e di Gue Pequeno che si esibiranno sul palco San Donato. Per partecipare agli eventi è obbligatorio munirsi di ticket e il piazzale potrà ospitare non oltre 3mila persone. Entrata ‘free’ invece per le mura e le mostre.
Piazza Bernardini, piazza San Giusto, piazza della Colonna Mozza. In Piazza San Giusto sbarca Hasbro, con un padiglione dedicato ai suoi ricercatissimi gadget per tutte le età, uno su tutti il playset dedicato ad Han Solo e alla Principessa Leyla. Piazza Bernardini diventa invece la casa di Funko Pop, gli inconfondibili vinyl toys che sfruttano le più fantastiche Ip internazionali, con prodotti realizzati in esclusiva per questa edizione del Festival. Oltre ad ospitare Nintendo Italia con un grande padiglione contenente una serie di postazioni dove provare in anteprima titoli Nintendo per console Switch come: Pokémon, Let’s Go: Pikachu! + Pokémon, Let’s Go: Eevee! (lancio il 16 novembre) e Super Smash Bros. Ultimate (lancio il 7 dicembre). Non mancheranno tutti i super classici da Super Mario Party a Mario Kart 8 Deluxe fino ad arrivare a Super Mario Odyssey e molti altri. Presenti anche una selezione dei migliori titoli ‘terze parti’ come Fifa19, Dragon Ball FighterZ, The Elder Scroll vs Skyrim e molti altri. In piazza Santa Maria Foris Portam, invece, tornerà Sony, con una grande operazione sul videogioco di Spider-Man.
Piazzale San Donato, ex Cavallerizza, Antica Zecca di Lucca. Negli spazi della Cavallerizza e nelle aree circostanti trovano spazio numerosissime aziende dei mondi del videogioco e della tecnologia: un vero e proprio polo tecnoludico, quello nato attorno alla Cavallerizza e a piazzale San Donato, che ha dimostrato l’anno scorso di poter attirare decine di migliaia di visitatori. Oltre a Tim (che con Tim Vision e Tim Games occuperà la Cavallerizza, un intero padiglione dedicato ai videogiochi ma non solo sarà il nuovo The Bit District in piazzale San Donato, che con oltre 1.000 metri quadrati, diventa a tutti gli effetti uno dei principali padiglioni della manifestazione. Un luogo dove il mondo del videogioco troverà la sua dimensione più grande, con una forte apertura alla tecnologia e al concetto di “art & gaming”, quindi in perfetta simbiosi con Lucca Comics & Games. E l’Antica Zecca di Lucca diventerà la sala incontri The Bit District, con gli incontri a tema musica e videogioco. In piazzale Verdi sarà inoltre collocata una nuova biglietteria con welcome desk.
Baluardo Santa Croce, Baluardo San Regolo. Nuova location per l’Umbrella Italian Division che andrà ad occupare il Baluardo San Regolo, affiancando la grande presenza di Blizzard con Hearthstone, che svilupperà la sua presenza all’interno della casermetta e del sotterraneo San Regolo.
Il Baluardo Santa Croce vedrà invece due importanti presenze, come il padiglione Euronics, dedicato al mondo dei videogiochi e RedBull, che svilupperà un’operazione dedicata al grande mondo dei cosplayer di Lucca.
The Citadel, le Mura e i baluardi. I Baluardi sono ormai diventati il regno del gioco di ruolo dal vivo (The Citadel) del fandom (Street&Fun). Le Mura di Lucca da sempre sono il regno del gioco di ruolo dal vivo e del cosplay libero, ma anche del fandom organizzato. Tutto il centro storico sarà coinvolto dalle sfilate dedicate alle grandi storie narrate da fumetto, letteratura e cinema: parade, flash mob e mash up riuniscono da tutto il Paese la passione Made in Italy e la trasformano in Made in Lucca, in un peculiare contesto artistico e culturale.
Pur essendo una cinque giorni di festa e di eventi di rilevanza mondiale, però, purtroppo arriva anche qualche piccolo nodo al pettine: un po’ di polemica, infatti, tra lo staff dei ‘felpati’ che secondo le nuove direttive – come già annunciato lo scorso anno – non potranno più essere pagati con i voucher: Lucca Crea, di fatti, già dallo scorso anno si deve attenere al contratto nazionale di categoria base – in accordo con i sindacati della Cgil – che prevede 4,60 euro l’ora pagati tramite bonifico bancario e non più 7,50 come i vecchi – e tanto rimpianti – voucher.
A giudicare dalle prevendite vendute, però, si immaginano già immensi incassi: il ritmo degli acquisti accelera infatti, sia online, sia nelle prevendite che coprono capillarmente il territorio nazionale, anche in vista della prima scadenza, quella del 15 ottobre per acquistare online il biglietto o l’abbonamento nelle modalità Salta la fila e Salta sullo shuttle. A Lucca è attiva prevendita a Luccalibri (viale Regina Margherita), ma durante i giorni della manifestazione ci saranno le tradizionalibiglietterie fisiche. I biglietti residui saranno venduti durante i giorni della manifestazione nelle biglietterie, dislocate: piazzale Verdi (per la prima volta), in piazza Santa Maria, piazzale Ricasoli (parcheggio stazione), piazza del Risorgimento (di fronte a Porta San Pietro esterno Mura), dove si potrà anche ritirare ai Welcome Desk il braccialetto per chi ha acquistato in prevendita. Invece, solo per il ritiro del braccialetto, sono attivi ulteriori welcome desk in via dei Bacchettoni (altezza ingresso Japan Town).
Il Giorno dei Lucchesi e il più conveniente. Per i cittadini di Lucca, il giorno ideale per visitare la manifestazione è domenica 4 novembre. L’afflusso dei visitatori da fuori Lucca concederà più spazio (alcuni torneranno a casa in vista della ripresa di lunedì 5 novembre) e al contempo i padiglioni continueranno la loro attività fino alle 19. Inoltre il programma degli eventi lascia presagire un finale denso fino alle ultime ore dell’edizione 2018, con un biglietto di ingresso fissato a 19 euro. Il giorno più economicamente conveniente, quest’anno invece sarà mercoledì 31 ottobre, per il quale il prezzo del biglietto è 17 euro per l’intero giornaliero. Per i super appassionati, però, l’opzione migliore rimane l’abbonamento dei 5 giorni a 65 euro (quindi a 13 euro al giorno). Ancora disponibile biglietti Level up: una novità, che porterà ‘l’esperienza Lucca Comics & Games’ a un livello ancora superiore. Si tratta del ‘Level Up’, un biglietto speciale a tiratura limitata, che è molto di più di un titolo d’ingresso: è uno scrigno di possibilità per 500 visitatori che vogliono vivere ancora più da vicino, ancora più velocemente e con maggiore relax la manifestazione, incontrare gli autori in luoghi unici della città e della manifestazione, e non perdersi nessun evento del festival.
Il programma e le mappe oggi online. Sono già consultabili centinaia di eventi sparsi in decine di location per tutto il centro storico e tantialtri verranno annunciati in questi 20 giorni che ci separano da festival. L’intero programma e la mappa interattivadi Lucca Comics & Games 2018 è costantemente aggiornato e consultabile online sul sito della manifestazione (clicca qui).
Giulia Prete