
Un piano delle opere ambizioso, ma allo stesso tempo con i piedi per terra. “Sarà anche stavolta un piano dei lavori pubblici incentrato soprattutto sulle manutenzioni, innanzitutto delle strade e delle scuole”, commenta l’assessore Celestino Marchini dopo l’approvazione del programma delle opere dal 2019 al 2021 da parte della giunta del sindaco Alessandro Tambellini.
In attesa di conoscere le decisioni ufficiali del governo, sono stati inseriti nel piano anche i progetti dei quartieri social di S. Concordio e S. Vito, ma prudenzialmente l’amministrazione li ha indicati nel secondo anno, anche se in caso di esito positivo dopo l’accordo arrivato ieri con l’Anci sarà sempre possibile procedere con eventuali variazioni.
Complessivamente, nei tre anni, sono state indicate opere per circa 89milioni di euro, tra cui spiccano alcune riqualificazioni. Anzitutto quella dell’Expo del Fumetto, per il quale sono previsti interventi (per il 2019) di quasi cinque milioni di euro.
Dovrebbero proseguire anche i lavori alle arcate del cimitero monumentale di S. Anna e dal 2020 anche la ristrutturazione e il completamente del consolidamento del muro di Villa Bottini. Anche Palazzo Guinigi si appresta a cambiare volto, con il restauro degli interni e del giardino per la riapertura del museo della città (910mila euro previsti per il 2019). Il prossimo anno, stando al cronoprogramma della giunta Tambellini, inizierà finalmente anche la riqualificazione dell’acquedotto del Nottolini, per la cui prima fase di restauro sono stanziati 121mila euro nel 2019. Ricompare ancora il planetario sul parco fluviale: “L’intenzione dell’amministrazione – spiega Marchini – è quella di proseguire sulla strada che preveda una riqualificazione e la vendita. Stiamo cercando i finanziamenti necessari”.
Sul fronte degli interventi infrastrutturali, la giunta Tambellini conferma priorità all’asse suburbano, per il quale servono 6 milioni di euro. Stesso discorso per il sottopasso pedonale di piazzale Ricasoli, di fronte alla stazione, del costo di due milioni di euro.
Sono previsti poi interventi di manutenzione ai ponti. A cominciare probabilmente dal cavalcavia di viale Europa, per cui sono indicati lavori per 200mila euro nel prossimo anno. “Sul fronte dei ponti stiamo completante le verifiche sulle infrastrutture dopo quanto accaduto a Genova – spiega ancora Marchini -: si tratta di valutazioni da fare su ben 51 ponti che si trovano nel territorio comunale. Al termine stabiliremo eventuali priorità di intervento anche se fortunatamente, al momento, non sono emerse particolari criticità”.
Come spiegato dall’assessore, grande rilevanza avranno le manutenzioni. A cominciare dalle scuole. Nel piano triennale sono previsti vari interventi alle scuole dell’infanzia, da Tempagnano a Pontetetto e nel piano triennale delle opere pubbliche fa il suo ingresso anche il progetto di realizzazione della scuola innovativa a Sorbano del Vescovo, dopo il via libera dato dal consiglio comunale ad un accordo con l’Inail che acquisterà i terreni e vi realizzerà la struttura. Ma sono previsti anche i rifacimenti e lavori di adeguamento delle scuole primarie, per 750mila euro per ciascuno dei tre anni, dal 2019 al 2021. Cospicuo l’intervento che sarà realizzato alla scuola dell’infanzia Fornaciari in via Barsocchi: 1.213.650 euro da mutui Bei per l’edilizia scolastica.
Un importo ancora più consistente – di 3 milioni e 757mila euro è invece previsto per la scuola elementare Buonarroti, grazie, ancora, ai fondi dei mutui Bei. Attenzione anche alle strutture sportive, in particolare lo stadio Porta Elisa, di cui sarà rifatto l’impianto di illuminazione per adeguarlo ai nuovi parametri. Si procederà poi con i progetti dei lavori pubblici partecipati, tra cui la realizzazione del parcheggio di Aquilea e la riqualificazione di via Orzali.