La scuola Buonarroti riqualificata grazie ai migranti

22 ottobre 2018 | 15:34
Share0
La scuola Buonarroti riqualificata grazie ai migranti
La scuola Buonarroti riqualificata grazie ai migranti
La scuola Buonarroti riqualificata grazie ai migranti
La scuola Buonarroti riqualificata grazie ai migranti

Presentati questa mattina (22 ottobre) gli interventi di riqualificazione della facciata e delle aree esterne della scuola secondaria di primo grado Buonarroti di Ponte a Moriano. All’iniziativa che si è tenuta nel teatro dell’Istituto, erano presenti l’assessora alle politiche sociali del Comune di Lucca Lucia Del Chiaro, il dirigente scolastico Marco Orsi, il responsabile della Cooperativa che ha eseguito i lavori e gli operai impegnati nella manutenzione dell’edificio.

“La scuola – ha spiegato l’assessora Del Chiaro – è un posto prezioso dove si impara e si cresce. E’ bello imparare in un posto bello. Inoltre il progetto, realizzato nel vostro Istituto, attraverso le risorse concesse all’amministrazione comunale per le politiche di accoglienza, ha consentito a persone provenienti da diverse parti del mondo di realizzare piccoli ma preziosi interventi di manutenzione”.
I lavori eseguiti hanno interessato la tinteggiatura di alcune pareti della facciata esterna imbrattate da scritte, di una ringhiera e di un cancello e la sistemazione degli spazi verdi di pertinenza della scuola media.
“In occasione della presentazione del regolamento di istituto – ha spiegato il dirigente Marco Orsi – abbiamo voluto far riflettere i nostri ragazzi sull’importanza del rispetto e della conservazione degli spazi pubblici. Il lavoro svolto dagli operai, che oggi sono qui con noi, è stato un intervento fatto con amore e passione. Gli stessi sentimenti che noi vogliamo trasmettere ai nostri alunni impegnati in questo importante percorso educativo e didattico”.
Il progetto Ventaglio, nato nel 2016 e riproposto negli anni successivi, prevede il coinvolgimento di persone iscritte nelle liste di disoccupazione del Centro per l’Impiego, impiegate in tutta una serie di piccoli lavori sulle strade e nelle scuole, con contratti a tempo determinato.