Gruppo di docenti ungheresi in visita all’Isi Pertini

24 ottobre 2018 | 09:15
Share0
Gruppo di docenti ungheresi in visita all’Isi Pertini

Ieri (23 ottobre), nei locali dell’Isi Pertini di Lucca, si è svolto un incontro tra alcuni rappresentanti della comunità educativa dell’istituto scolastico e un gruppo di docenti della scuola secondaria di secondo grado per il turismo e il commercio della città di Salgótarján in Ungheria.

Ad accogliere la delegazione Daniela Venturi, dirigente dell’istituto, Donatella Buonriposi, dirigente dell’Ust di Lucca e Massa Carrara e Giovanni Vannucci sindacalista della Cisl scuola Toscana, insieme a Gabriella Pusztai, responsabile dell’internazionalizzazione di Ial Toscana della Cisl. L’iniziativa è stata organizzata, infatti, da Ial Toscana della Cisl in collaborazione con la Cisl Scuola Toscana.
Nel suo intervento Daniela Venturi ha illustrato le caratteristiche, la storia e la missione dell’istituto ai visitatori precisando quanto gli obiettivi e le finalità educative della scuola siano rispettose delle esigenze del territorio e in linea con l’innovazione tecnologica; inoltre ha ricordato che l’Isi Pertini di Lucca è stato individuato dal Miur come una delle ventidue scuole italiane fondatrici del movimento Avanguardie educative di Indire.
Gli ospiti, accompagnati dal professore Omar Bechini, hanno visitato i laboratori dell’istituto ed in particolare si sono soffermati nel laboratorio Mac dove hanno assistito alle diverse fasi di progettazione ed elaborazione grafica di un progetto. A seguito, nel laboratorio d’informatica, il professore Andrea Guastini ha spiegato il progetto della Google suite for education, che consiste nell’apprendimento di una serie di modalità operative delle app informatiche di supporto per gli studenti, i docenti, le famiglie e la scuola.
Infine l’ultima tappa è stata quella relativa al laboratorio benessere dove sono stati spiegati programma e attività del settore in oggetto.
A coronamento della visita guidata, i docenti ungheresi, accompagnati dagli studenti e dai professori Paolo Battistini e Alessandro Giorgi, hanno visitato il Tourist info point e successivamente i luoghi più rappresentativi di Lucca.
Gli insegnanti ungheresi si sono manifestati entusiasti dell’accoglienza, delle strutture e delle bellezze di Lucca e hanno espresso il vivo desiderio di avviare ulteriori collaborazioni e scambi tra le due comunità educative.