Lucca Comics and Games, partita l’invasione – Ft

31 ottobre 2018 | 09:20
Share0
Lucca Comics and Games, partita l’invasione – Ft
Lucca Comics and Games, partita l’invasione – Ft
Lucca Comics and Games, partita l’invasione – Ft
Lucca Comics and Games, partita l’invasione – Ft
Lucca Comics and Games, partita l’invasione – Ft
Lucca Comics and Games, partita l’invasione – Ft

Comics 2018, è iniziata la festa. E non c’è pioggia che tenga quando una intera comunità ha scelto Lucca per festeggiare il proprio rito annuale. Un afflusso lento ma inesorabile che inizia a riempire strade e piazze, ma che sa di festa e di felicità.
In mezzo a tutto questo c’è spazio anche per l’inaugurazione ufficiale, quest’anno nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che ha finanziato l’installazione di NoCurves dedicata a Lucca e al personaggio di Bonelli, Dampyr. Nel segno del made in Italy che è il claim di quest’anno di eventi.

Al tavolo dei relatori anche il sottosegretario agli esteri, Guglielmo Picchi, a rappresentare il governo. A fianco a lui il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Fondazione Banca del Monte Oriano Landucci, il presidente di Lucca Crea Mario Pardini, il direttore generale Emanuele Vietina e, per la Bonelli, il direttore artistico Michele Masiero.
Da tutti parole di affetto e non di circostanza per la manifestazione. A partire dal sottosegretario Picchi, che non manca di sottolineare come un rappresentante del governo fosse assente da un paio d’anni all’inaugurazione della manifestazione: “È un grande onore essere qui – dice – Da parte del governo garantisco il massimo sostegno soprattutto per l’internazionalizzazione dell’evento. Siete già presenti nelle maggiori manifestazioni internazionali, ma sono convinto che è possibile fare ancora meglio”.
Il ‘padrone di casa’ Oriano Landucci sottolinea l’importanza della sede espositiva scelta per l’inaugurazione: “Un palazzo delle esposizioni – spiega – che diventa per questi giorni palazzo delle illustrazioni. Siamo onorati di ospitare la ‘prima’ dei Comics 2018 e anche una grande mostra dedicata alle illustrazioni per il brand Ferrari”.
Il sindaco saluta la manifestazione, senza nascondere una certa qual apprensione per il meteo: “Ho passato la notte in bianco – esordisce – tanto che alle 5 ho chiamato la protezione civile per sapere se era tutto a posto”. “Non si fa – ha continuato – una manifestazione di questo genere senza l’apporto di tutti, ma molto merito va anche al grande rispetto nei confronti della città da parte dei partecipanti”. “Ringrazio – proseguie – i sindaci delle altre città che sono presenti. Questo significa che il senso di appartenenza della manifestazione è diffuso. A questa inaugurazione è presente anche il sindaco del comune coreano di Uijeongbu e per noi è un grande onore riceverlo nella pienezza di questo evento. Speriamo che la manifestazione anche quest’anno sia degna della tradizione e delle aspettative”.
Il presidente Pardini parte da lontano: “Sono qui dal 2011 come componente dello staff. E sono orgoglioso di tutti coloro che contribuiscono all’organizzazione e della città che apre le braccia a questo pubblico. É la mia prima edizione in questo nuovo ruolo e la prima edizione con Emanuele Vietina. L’evento è partito già il 13 ottobre con l’inaugurazione delle mostre e con il grande omaggio che Leiji Matsumoto ha fatto alla città raffigurando in due grandi opere Galaxy Express e Captain Harlock in San Michele. Le caratteristiche del nostro team sono impegno, creatività e passione, tutte caratteristiche proprie del made in Italy. Che da oggi lo sono anche, a pieno titolo, del made in Lucca”.
Tocca e Emanuele Vietina entrare nel vivo dell’evento, di “un festival – dice – che cresce non solo il senso numerico ma per apporto culturale. Una grande opportunità di conoscere grandi realtà creative e imprenditoriali ma anche per riunire una grande community”. “Nel 1967 – prosegue Vietina – i Comics nacquero per dare dignità agli autori di fumetti. Quest’anno abbiamo chiamato grandi autori di fumetti per rinnovare la tradizione affichista. E quando Ferrari sceglie artisti del nostro mondo per raccontare il mito di Maranello significa che la manifestazione ha raggiunto il suo obiettivo centrale”.
C’è di più in questa edizione 2018 dei Comics, un fumetto che racconta la storia di Dampyr ambientato nelle varie epoche di Lucca. “Un fumetto – spiega – che non è solo ambientato nella nostra città, ma che spiega il percorso alla ricerca di nuovi linguaggi. Lucca scopre così ancora una volta il movimento culturale del realismo immaginifico italiano, anche con installazione di NoCurves voluta fortemente dalla Fondazione e che verrà scoperta proprio davanti alla sede di piazza San Martino”.
“Una grande festa – ha chiuso Masiero di Bonelli – che ci dà ogni anno la possibilità di far confrontare i grandi autori con il pubblico in un momento di svago ma anche di alto livello culturale”.
“In Lucca Comics – conclude Vietina – e nell’opera di NoCurves si incarnano tuttii valori della manifestazione: inclusione dei media, scoperta, rispetto della città ed esaltazione dei valori”.
Un’opera, quella con cui inizia il primo giro ufficiale di inaugurazione della manifestazione, che unisce antico e moderno, la tradizione alla tape art, in un continuo rimando fra storia e innovazione.
Un’opera d’arte che è anche la copertina della storia a fumetti ambientata a Lucca ed incastonata in una struttura realizzata da Castellani Top Design. I visitatori potranno dunque ammirare l’opera d’arte contemporanea fino al 4 novembre e nel contempo immergersi nella storia di Dampyr ambientata a Lucca in un volume speciale edito da Sergio Bonelli Editore dal titolo Il santo venuto dall’Irlanda. Al termine della manifestazione l’opera andrà ad arricchire la magnifica collezione degli originali conservati al Palazzo delle esposizioni, dove proprio in questi giorni, anche per celebrare i 20 anni dell’Area performance di Lucca comics & Games è stata realizzata una mostra con le opere acquisite negli anni. L’opera è fatta di nastro adesivo il suo strumento d’elezione, usandolo per creare straordinarie opere d’arte e dare vita a un immaginario ispirato alle grafiche futuriste, all’arte digitale e ai videogiochi; un universo adesivo a metà tra la street art e l’installazione artistica.
NoCurves è tra i massimi esponenti della tape art, in occasione di Expo 2015, ha realizzato un’imponente installazione con il nastro adesivo sulla superficie del sottomarino Enrico Toti in concomitanza con la sua mostra personale Exploration, al Museo nazionale della scienza e tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Già resident artist dell’area performance di Lucca Games da qualche anno, ha prestato la sua arte per Assassin’s Creed, Borderlands, Star Wars e Warner Bros, oltre ad aver esposto presso il Lucca Center of Contemporary Art. Nel 2016 è stato scelto dagli Skunk Anansie, la rock band inglese, per realizzare la copertina del nuovo album Anarchytecture.

Foto/1 – Inaugurano i Comics
Le foto di Domenico Bertuccelli

Le foto dell’inaugurazione

Sindaco, staff, autorità, fra cui spiccano il prefetto Maria Laura Simonetti, i senatori Massimo Mallegni e Andrea Marcucci, il presidente della Provincia Luca Menesini, il consigliere regionale Stefano Baccelli e tutti i vertici locali delle forze dell’ordine iniziano così il consueto tour di ordinanza, fra foto, selfie e tante risate. Non mancano i siparietti, che vedono il sindaco fotografarsi con le cosplayer incrociate nel cammino, i battibecchi scherzosi fra i senatori Mallegni e Marcucci, la partecipazione divertita soprattutto alla visita dell’installazione di Game of Thrones nei sotterranei del baluardo San Colombano, dove regnano il drago e tutti i personaggi più famosi della serie tv. Con gran finale di foto sul trono che è al centro di una delle produzioni televisive più seguite al mondo.

Foto/3 – Game of Thrones – Le immagini di Domenico Bertuccelli

C’è spazio anche per un altro ‘sipario’, l’incrocio dello staff, sindaco in testa con l’ex presidente di Lucca Crea, Francesco Caredio. Le polemiche che sono intercorse non scalfiscono il fariplay e scatta la foto di gruppo, come ai vecchi tempi. D’altronde il clima, almeno oggi, non deve essere turbato.

Foto/3 – L’incontro con l’ex presidente di Lucca Crea Caredio

Gran finale in Cortile degli Svizzeri dove protagoniste sono, grazie al gran lavoro di prefettura e carabinieri, rappresentata da Maria Laura Simonetti e dal colonnello Giuseppe Arcidiacono, esercito, marina militare e forze dell’ordine con i loro allestimenti dedicati. Un modo per conoscere la loro attività ed anche per venire a contatto con le nuove e più moderne dotazioni militari. Con la possibilità, fra l’altro, di indossare una vera tuta da palombaro o di fotografarsi assieme ai tutori dell’ordine e al loro equipaggiamento.
Per il centenario della fine della Grande Guerra c’è anche una mostra dedicata, che ne ripercorre, a fumetti, le fasi principali.
Ma è solo un assaggio, un piccolo esempio di quello che i Comics rappresentano. Che la festa cominci.

Foto/4 – Parte l’invasione di Lucca Comics

Enrico Pace