Alla Pia Casa la Costituzione spiegata agli studenti

12 novembre 2018 | 10:54
Share0
Alla Pia Casa la Costituzione spiegata agli studenti

La Costituzione spiegata dagli studenti. Oltre duecento ragazze e ragazzi di un gruppo di istituti superiori della provincia di Lucca e di Pisa, con i loro insegnanti, saranno protagonisti, mercoledì (14 novembre) della tappa del progetto regionale Costituzione, la nostra carta d’identità 1948-2018. L’iniziativa, che si svolge all’auditorium della Pia Casa, dalle ore 9 al pomeriggio, è promossa dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca con il sostegno della Regione Toscana.

Ad accogliere i ragazzi Stefano Bucciarelli, presidente dell’Istituto di Lucca, con i rappresentanti del Comune, della Provincia e dell’Ufficio scolastico. Sul palco a spiegare l’attualità della Costituzione gli studenti dell’Istituto professionale Sandro Pertini, dell’Isi Garfagnana, del Liceo Galileo Chini di Lido di Camaiore, del liceo scientifico Filippo Buonarroti di Pisa, del liceo scientifico- sportivo e internazionale Antonio Pesenti di Cascina. È stato individuato un percorso per le vie di Lucca per individuare i luoghi della Costituzione nata dalla Resistenza. Si parlerà di lavoro, di Chiesa e Stato, di libertà religiosa di pace e guerra, di libertà di pensiero, di Europa.
Intervengono Giorgia Bulli (Università di Firenze) su Neofascismi e razzismo: problemi educativi e di comunicazione, Raffaele Mantegazza (Università di Milano – Bicocca) su Un percorso possibile a partire dalle parole dei ragazzi, Gianluca Famiglietti dell’Università di Pisa a cui sono affidate le conclusioni.
Sulla carta costituzionale si stanno impegnando da alcuni mesi insegnanti e studenti di molti istituti superiori toscani. L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, con la Regione Toscana, si è posto l’obiettivo di far conoscere i valori e l’attualità della Carta costituzionale in occasione del settantesimo anniversario della sua entrata in vigore.
Duecentotrenta insegnanti, oltre 1600 studenti, centinaia di scuole sono coinvolte nell’operazione di riscoperta e valorizzazione della Costituzione. Nel mese di novembre in tutte le dieci province toscane si svolgeranno iniziative pubbliche che vedranno come protagonisti docenti e ragazzi impegnati a raccontare il lavoro svolto in questi mesi.
Del progetto fa parte anche una web serie in sei episodi, diretta dal regista Nicola Melloni. Quattro giovani, Marta, Elma, Francesco, Davide e un’insegnante, Monica (Francesco Parisi, Davide Mandolini, Marta Casini, Elma Kamberi, Monika Rook), percorrono la Toscana e attraverso luoghi e persone recuperano la storia e le battaglie attraverso cui la Costituzione e i suoi principi hanno trovato attuazione. A Sant’Anna di Stazzema è stato girato il primo episodio con la partecipazione del testimone Enrico Pieri.