Traffico pesante in circonvallazione, soluzioni cercansi

Lucca e Piana, il nodo rimane la viabilità. E sarà su questo argomento che si confronteranno, anche in vista dell prossima tornata delle amministrative a Capannori nel 2019, diverse visioni della mobilità e del territorio.
Di certo, è questo il dato di partenza, l’ordinanza per limitare il transito dei tir in viale Europa a Capannori e l’installazione delle telecamere per controllare eventuali trasgressori, se pur non ha avuto un effetto sensibile sull’aumento del traffico pesante in circonvallazione di Lucca, sicuramente ha aumentato gli interrogativi dell’amministrazione comunale per il futuro.
Il tema è quello ormai battuto da anni: qualli le possibili soluzioni alternative per il traffico a Lucca e nella Piana? Di sicuro, verrebbe da dire, la risposta sono gli assi viari. Ma si è ancora fermi al finanziamento del progetto, senza alcun passo avanti fatto dal punto di vista concreto per l’apertura dei cantieri. Anzi, c’è chi ha addirittura arrivato a mettere in campo la possibilità che, magari motivandolo con un contrasto fra enti territoriali, il finanziamento possa essere dirottato altrove.
Di qui la necessità di trovare un’unità di intenti che metta tutti d’accordo per un doppio risultato, alleggerire il traffico pesante e, allo stesso tempo, non impattare sull’ambiente. In questo senso il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, avrebbe già dalle prossime settimane l’intenzione di accelerare per la ricerca quantomeno di una soluzione provvisoria.
È sotto gli occhi di tutti, infatti, come, in caso di incidente sul viale Europa o in qualunque altro luogo della circonvallazione durante il periodo dei rilievi si rischi il blocco del traffico in gran parte della città. E la questione, proprio nella zona di viale Europa, potrebbe anche peggiorare durante i lavori per la realizzazione del sottopasso pedonale di piazzale Boccherini. In attesa del varco ciclopedonale, infatti, funzionerà un semaforo a chiamata e la presenza di tir a percorrere la rotatoria potrebbe aggravare la circolazione anche proveniente dalle vie laterali.
Di qui tutta una serie di ipotesi che potrebbero essere percorse in attesa di conoscere come andrà a finire sugli assi viari. E chissà che, anche in questo caso con la netta opposizione del Comune di Capannori, non ritorni in vigore l’ipotesi di utilizzare l’autostrada A11, nel tratto fra Capannori e Lucca, e viceversa, come tangenziale gratuita per i residenti. Una ipotesi che, inoltre, farebbe tornare in auge la possibilità di realizzare un casello autostradale a Mugnano, per servire la zona industriale ed evitare l’ingorgo attuale dell’arrivo di tutti i mezzi in città sul viale Europa.
Certezze? Poche. Di sicuro questo, assieme a quello della sanità, sarà uno dei temi principali delle prossime campagne politiche. Sui quali si potranno anche creare e distruggere alleanze. Il 2019, in questo senso, fra appuntamenti elettorali e novità nello scenario politico nazionale, potrebbe essere un anno di svolta. Non resta che attendere nuovi sviluppi.
Enrico Pace