Segretario e ufficio urbanistica, Comune cambia assetto

Cambiamenti in vista per quanto riguarda l’assetto amministrativo del Comune. È quanto emerge da una delibera di giunta pubblicata ieri (16 novembre) sull’albo pretorio del Comune. In particolare, le modifiche riguarderanno le competenze spettanti al segretario generale alla luce dell’accordo siglato tra il Comune di Lucca e quello di Scandicci per la condivisione dei servizi di segreteria e una diversa diversa redistribuzione dei carichi di lavoro per quanto riguarda l’ufficio lavori pubblici e urbanistica. Il nuovo assetto avrà efficacia a partire dal prossimo 26 novembre per consentire alla struttura di adeguarsi alle modifiche apportate. L’atto in questione non tiene conto delle conseguenze derivanti dalla chiusura dell’Opera delle Mura. Per questo specifico aspetto, ci saranno specifiche delibere.
Secondo quanto esposto in giunta dall’assessore all’organizzazione della struttura Francesco Raspini, a seguito della convenzione con il Comune di Scandicci, “il segretario generale è presente a Lucca con tempi e modalità che non gli consentono oggettivamente di presidiare alcune delle funzioni che gli erano state precedentemente conferite, con la conseguente necessità di doverle ripartire tra le altre funzioni dirigenziali presenti nella struttura”.
In secondo luogo, sempre secondo quanto esposto dall’assessore Raspini, “si è resa necessaria una redistribuzione delle competenze nel settore lavori pubblici e urbanistica per evitare “concentrazioni eccessive di carichi di lavoro e delle correlate responsabilità”.
Questo il nuovo quadro delle competenze dei singoli uffici
La segreteria generale svolgerà supporto alle funzioni legali, regolamentari e provvedimentali del segretario generale. Sovrintendenza e coordinamento funzioni dirigenti. Ufficio procedimenti disciplinari per il personale dirigente. Coordinamento gruppi di lavoro intersettoriali. Consulenza tecnico–giuridica alla attività deliberativa degli organi collegiali. Gestione dei processi deliberativi della giunta comunale. Prevenzione corruzione e trasparenza. Coordinamento attività derivanti dalla titolarità del potere sostitutivo in caso di inerzia. Coordinamento della materia afferente codice in materia di protezione dei dati personali. Coordinamento delle attività inerenti i rapporti con la procura della Corte dei Conti nonché la funzione consultiva della sezione di controllo della Corte dei conti. Controllo interno successivo di regolarità amministrativo.
Per quanto riguarda il settore lavori pubblici e urbanistica, questo il nuovo assetto. Ufficio manutenzione verde pubblico: interventi di manutenzione delle aree a verde e parchi pubblici attrezzati, compresa la manutenzione del verde pubblico e dei parchi attrezzati delle mura. Gestione personale operaio adibito a piccola manutenzione e giardinaggio. Ufficio Supporto giuridico specialistico: supporto giuridico alle attività del settore. Garante dell’informazione e della partecipazione. Ufficio edilizia pubblica: programmazione, progettazione e gestione delle opere, dei lavori pubblici e dei loro impianti. Progettazione ed esecuzione lavori e interventi manutentivi per edifici di proprietà e/o di competenza comunale, infrastrutture e impianti, in raccordo con aziende ed enti interessati. Agibilità edifici di proprietà comunale. Abbattimento barriere architettoniche stabili comunali. Decoro urbano. Piano cimiteriale. Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Amministrazione. Coordinamento della materia della salute e sicurezza sul lavoro a servizio dei datori di lavoro e dei preposti. Presidio e verifica dei contratti di servizio di gestione servizi cimiteriali e servizio elettrico.
Ufficio edilizia scolastica e sportiva: programmazione, progettazione ed esecuzione delle opere e dei lavori pubblici nonché degli interventi
manutentivi afferenti gli edifici ed i complessi ad uso scolastico ed i complessi ad uso sportivo unitamente alle loro infrastrutture ed ai loro impianti tecnologici. Abbattimento barriere architettoniche. Presidio e verifica del contratto di servizio energia (gestione calore).
Ufficio strade – progettazione: programmazione, progettazione e realizzazione di nuove opere stradali e del reticolo della fognatura bianca di competenza comunale, di nuove aree a verde e nuovi parchi giochi (escluso interventi relativi alla segnaletica stradale). Abbattimento barriere architettoniche viabilità comunale. Coordinamento per la realizzazione di nuove opere di urbanizzazione. Verifica della realizzazione delle opere pubbliche previste da impegni di convenzione per successiva acquisizione da parte dell’amministrazione. Passi carrai. Interventi di consolidamento e ripristino di movimenti franosi. Rilascio pareri a tutela del patrimonio stradale e delle opere idrauliche di competenza comunale. Presidio e verifica del contratto di servizio elettrico per la parte della pubblica illuminazione. Rilascio e controllo concessioni per occupazione precaria, con sottoservizi e/o manufatti, di sedi stradali o canali comunali. Pagamento canoni concessioni passive di competenza.
Ufficio gestione servizi di emergenza: gestione interventi di emergenza attraverso l’utilizzo di strumenti amministrativi (ordinanze) e contrattuali (reperibilità).
Ufficio strumenti urbanistici: strumenti urbanistici generali e di settore, varianti. Piani attuativi (adozione, pubblicazione, definitiva
approvazione fino alla stipula delle convenzioni). Piani edilizia economica e popolare. Piani per insediamenti produttivi. Valutazione di impatto ambientale di competenza comunale. Valutazione ambientale strategica. Procedimenti per le autorizzazioni ambientali. Regolamentazione edilizia.
Ufficio di piano: gestione dell’ufficio di piano per la predisposizione del piano operativo in relazione alle varie fasi del procedimento: avvio, adozione e approvazione, garantendone l’efficace funzionamento mediante il coordinamento delle professionalità esterne ed interne all’ente.
Ufficio strade – manutenzione: interventi di manutenzione delle infrastrutture stradali e loro elementi accessori (compresi i lavori di sfalcio ed esclusi quelli relativi alla segnaletica stradale). Interventi di manutenzione del reticolo idraulico e delle canalizzazioni della fognatura bianca di competenza comunale, e relativi impianti di regolazione. Lavori di sfalcio delle sedi stradali e fossi. Rilascio pareri tecnici per i carichi eccezionali in transito sulle strade comunali e per le competizioni sportive su strada. Relazioni per le pratiche di risarcimento danni relative a sinistri sulle strade comunali ove richiesto dalle assicurazioni.