Alla Casermetta S.Paolino la casina di Babbo Natale

26 novembre 2018 | 07:28
Share0
Alla Casermetta S.Paolino la casina di Babbo Natale

Si avvicinano le festività natalizie e, come lo scorso anno, la casermetta San Paolino, sede della Casa dei diritti dei bambini, si trasformerà nei weekend di dicembre nella casina di Babbo Natale.
Oltre alla classica consegna della letterina a Santa Claus sono previste molte attività, per i bambini come per le loro famiglie, con lo scopo di riscoprire i valori tradizionali del Natale: laboratori, spettacoli, mercatini e molto altro ancora a tema natalizio. arà un’occasione per rendere questo Natale più solidale, con la raccolta di giochi e vestitini non più utilizzati e in buone condizioni, da destinare a bambini in condizioni di disagio socioeconomico. Un gesto che educa alla solidarietà e che l’anno passato ha regalato un sorriso a molti bambini ai quali sono stati destinati i giocattoli e gli abiti raccolti.

La Casina di Babbo Natale, con ingresso a offerta libera, sarà aperta nei giorni 1, 2, 8, 9, 15 e 16 dicembre dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18.
Sono previsti appuntamenti particolari sabato (1 dicembre) alle 16,30 con lo spettacolo di giocoleria con i Karacongioli, domenica (2 dicembre) dalle 15 alle 18 con il laboratorio piccole creazioni natalizie con Elena; sabato 8 dicembre alle 16,30 con lo spettacolo di magia con il Mago Pallonio; domenica 9 dicembre dalle 15 alle 17 laboratorio piccole creazioni natalizie con Anita & alle 17 concerto di Natale dei bambini del Coro Crescendo dell’istituto comprensivo Lucca 2 diretto dalla professoressa Nicoletta Fiori con la partecipazione di Romina Malagoli, sabato 15 dicembre, dalle 10 alle 12 con il aboratorio piccole creazioni natalizie con Anita e domenica 16 dicembre alle 16 con un brindisi di Natale
Il programma completo è consultabile sul sito web www.lacasinadibabbonatale.it; è possibile anche seguire tutti gli eventi via Facebook, attraverso la pagina La casina di Babbo Natale a Lucca.
L’iniziativa, organizzata dalla Casa dei diritti dei bambini, è patrocinata dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Lucca e si avvale della collaborazione di UnipolSai, UniCoop Firenze e Fondazione Lene Thun.