
Manifatture Sigaro Toscano, la festa per i 200 anni di attività si terrà di fronte a Palazzo Ducale. L’appuntamento è dal 7 al 9 dicembre quando, come da richiesta di occupazione di suolo pubblico, sarà collocato in piazza Grande uno stand composto da un truck e da un’area esterna attrezzata composta da tavoli e sedie per ospitare un evento che sarà itinerante nelle maggiori piazze delle città italiane.
Lo spazio mobile del Club Amici del Toscano arriva così nella città dove sono nate e cresciute le sue famose sigaraie. Una tre giorni di occasioni di incontro, dibattiti, cultura e ricreativo. Oltre a mostrare l’orgoglio di un lavoro lungo due secoli grazie alla presenza delle sigaraie di Lucca, non mancheranno le occasioni di riannodare con fili di fumo, il sigaro e la città. Ecco allora le degustazioni delle grandi eccellenze lucchesi e la possibilità di incontrare alcuni dei personaggi legati alla stessa.
Per tutta la durata, i professionisti di BisB di Lucca allestiranno presso lo spazio un Temporary Barber Shop, che offrirà gratuitamente ai visitatori – previa prenotazione – un servizio di rasatura professionale o di regolazione di barba e baffi. L’accesso agli spazi e le degustazioni sono riservate solamente ai maggiorenni fumatori e iscritti del Club. Per le prenotazioni, è necessario recarsi presso lo stand.
Tanti gli eventi in programma. Si parte venerdì prossimo con, fra l’altro, lo show cooking del ristorante stellato Butterfly e le degustazioni di Birra Petrognola e norcini, Quinto Colle di Bordocheo e buccellato Taddeucci, vin santo di Montecarlo e gelato al tabacco di Opera, spumante Segreto Mariani e Bazzone 8 anni dell’Antica Norcineria. Nella giornata di sabato ancora degistazioni con tè di S.Andrea di Compito e buccellato Taddeucci, caffè Bonito in estrazione e panettone Opera, birra Birroir e trota affumicati dell’antica Norcineria. Si prosegue con lo show cooking del ristorante Giglio con i vini della fattoria di Fubbiano, birra del Forte e polenta dell’Antica Norcineria, sigari al cioccolato Le Bontà e Aleatico della tenuta Lenzini, vini di Valgiano e bazzone otto anni. E anchea China Massagli e torta co’ becchi del Pinelli e whisky con muffato dell’Antica Norcineria.
Ultimo giorno con altre eccellenze del territorio: spumante Ventiquattronodi La Badioa e farro dell’Antica Norcineria, vini della Tenuta Lenzini e della Fattoria Sardi e salame al tartufo o prosciutto bazzone. Dopo lo show cooking della Buca di Sant’Antonio degustazioni di Vasario del Buonamico con torta di verdure del Pinelli, Aleatico Fattoria di Fubbiano e torta Le Bontà e chiusura con “le idee che hanno sete” di Gino Fuso Carmignani e Necci dell’Antica Norcineria.
Tanti e nei diversi appuntamenti i protagonisti del territorio. Fra gli ospiti il produttore d’olio Renzo Baldaccini, il Maestro d’Olio Fausto Borella, l’editrice Franca Severini, il produttore di tè Guido Cattolica, la direttrice di Cook Ink AnnaMorelli, l’amministratore del Teatro del Giglio, Giovanni Del Carlo, il direttore d’orchestra Andrea Colombini, il rappresentante della Fondazione Puccini, Luigi Vianie l’organizzatore del Summer Festival Mimmo D’Alessandro.
Sapzio alle 17 di domenica anche per un evento speciale dedicato ai ‘Maledetti toscani’ in collaborazione con Lucca Comics and Games. Gli autori Daniele Caluri (Don Zauker, Martin Mystère) ed Alberto Pagliaro (Dylan Dog, I figli della schifosa – Una storia partigiana), insieme a Emanuele Vietina (direttore generale di Lucca Crea), terranno una conversazione disegnata sull’essere figli della Toscana, cittadini del mondo con specifiche peculiarità ereditate dalla storia.
Probabile anche un evento musicale nella chiesa di S.Caterina, la chiesa delle Sigaraie.
Enrico Pace