
Inquinamento dell’aria e polveri sottili, a Lucca e bella Piana si registrano già i primi sforamenti come rilevato da Arpat e i Comuni (Lucca, Altopascio, Porcari, Capannori e Montecarlo) emettono un’ordinanza a tutela della qualità dell’aria per limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti e l’accensione dei caminetti e contrastare l’inquinamento atmosferico, provvedimenti che rientrano nelle misure del piano di azione comunale. Scatterà da domani (4 dicembre) un nuovo stop alla circolazione per le auto inquinanti. Fino a venerdì (7 dicembre) stop al transito su tutto il territorio comunale di Lucca e della Piana dunque ad autovetture diesel e veicoli merci che rientrano delle categorie euro 0, 1 e 2. Il provvedimento si è reso necessario a seguito dei rilevamenti condotti da Arpat sulla qualità dell’aria. I provvedimenti rientrano nelle misure del Piano di azione comunale.
Inoltre, nelle abitazioni situate ad un’altezza uguale o inferiore a 200 metri sul livello del mare, ci sarà divieto di accensione degli impianti di riscaldamento domestico a biomasse nel caso in cui questi non siano l’unica fonte di riscaldamento per l’unità abitativa. No anche all’uso di legna da ardere per quanto riguarda i caminetti o gli altri impianti di qualsiasi tipo che non garantiscano un rendimento energetico adeguato e basse emissioni di monossido di carbonio ad esclusione delle stufe a pellet. Il provvedimento, obbligatorio, è previsto dal Pac sottoscritto dalle amministrazioni comunali della Piana di Lucca (Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo e Porcari). Inoltre rientra nelle misure inserite nel Prqa (piano regionale per la qualità dell’aria) approvato dalla Regione Toscana che impone ai Comuni azioni contingibili e urgenti finalizzate alla riduzione delle emissioni di polveri sottili.