Lavori a piazzale Sforza, residenti chiedono sicurezza






Lavori Piu a piazzale Sforza, i residenti chiedono maggiore sicurezza per la zona. Oggi (7 dicembre) l’assessore Celestino Marchini, presente nel corso del sopralluogo della Commissione lavori pubblici ed ambiente, ha raccolto le istanze di chi questo quartiere lo vive quotidianamente. Cittadini che, appena visti i consiglieri comunali, sono scesi in strada per avere dettagli sullo stato di avanzamento delle opere che, comunque, procedono spedite. Tra le richieste più pressanti, quella dell’attivazione di telecamere di sicurezza, di un’illuminazione importante e della possibilità di avere percorsi sicuri uscendo di casa. Rassicurazioni che sono giunte da Marchini, intervenuto insieme alla Commissione davanti ai palazzi ancora interessati dai lavori di riqualificazione (ci sono sempre i ponteggi, ndr) così come al vicino parco. I lavori stanno interessando, per piazzale Sforza, gli alloggi Erp, il centro civico e la piazza. In via Matteotti, invece, si sta procedendo al potenziamento delle aree verdi e a gioco, a disposizione della cittadinanza. Opere anche in via Sarzanese (nuova pista ciclabile tra via Vecchi Pardini e viale Einaudi) ed in viale Einaudi (dove il vecchio distretto è stato demolito, e vedrà la luce un nuovo edificio polifunzionale, a disposizione dei servizi sociali della Città e delle associazioni del territorio). In più, naturalmente, sono in corso anche i lavori (in gran parte già completati) per la realizzazione della nuova rotatoria e il sottopasso ciclopedonale di fronte Porta Sant’Anna. Durante la commissione, sia l’assessore, sia i componenti della commissione, hanno incontrato numerosi cittadini del posto, rispondendo alle loro domande e fornendo informazioni sui lavori.
“I lavori stanno proseguendo in maniera spedita, e col massimo rispetto dei tempi previsti – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Celestino Marchini – Una parte dei cantieri sono addirittura in fase conclusiva: in particolare, i nuovi parchi in via Matteotti, il centro civico di piazzale Sforza, la pista ciclopedonale di viale Puccini saranno a completa disposizione dei cittadini già nella primissima parte del nuovo anno. La rotatoria di piazzale Boccherini, come è noto, è già in uso. Seguiranno poi le conclusioni di tutte le altre opere, che stanno cambiando il volto al quartiere”.
Il presidente della commissione, Daniele Bianucci, ha invece affermato che “I lavori sono in fase avanzata e miglioreranno, in maniera decisiva, la qualità della comunità. Oggi abbiamo incontrato e ascoltato alcuni dei residenti che con le loro parole ci hanno confermato il gradimento del progetto. Sul lato di viale Einaudi sono quasi conclusi i lavori all’area verde, per sport, passeggio e socializzazione dove sono stati già piantatati molti alberi che avranno un notevole impatto paesaggistico con i loro colori, nelle varie stagioni dell’anno. Il grigio cemento del grande edificio di edilizia popolare sta lasciando il posto ai colori delle facciate rinnovate che hanno già conferito a piazzale Sforza un aspetto più familiare e gradevole. A questo si aggiungerà la nuova illuminazione notturna e un nuovo giardino a nord del complesso. Questo conferma l’importanza per gli interventi di riqualificazione delle periferie dove la creazione di spazi dedicati alla socialità è alla base per migliorare la sicurezza, la qualità della vita dei residenti e per creare quel senso di comunità che è alla base della vita di una città”.
Marchini ha poi rassicurato i residenti: “Qua stiamo realizzando un’illuminazione a giorno, primo deterrente per i malviventi. Il piazzale sarà interamente aperto, in modo che non ci siano zone oscure. Nel frattempo cambia il volto di questi condomini”. Rispetto a questi ultimi, ecco in egual misura proteste e ringraziamenti, perché i lavori in corso stanno lasciando detriti vicino ad alcune case.
“Sulla strada – prosegue l’assessore – realizzeremo anche una pavimentazione rialzata, per scoraggiare l’alta velocità”.
Poi c’è il parco, destinato a rinascere grazie ad una lunga serie di accorgimenti: ecco un parcheggio per le macchine, un campetto polivalente (per pattinaggio, basket e calcetto), un percorso vita ed un percorso pedonale, panchine, tavoli e cestini. “Non solo – spiega Marchini – perché qua stanno installando anche attrezzi per fare palestra all’aperto ed abbiamo predisposto un parco giochi sia per i più piccoli che per i bambini più grandi”. La zona sarà inoltre impreziosita da due ponticelli in acciaio (rivestiti in legno) e protetta da una barriera di 140 metri, insieme ad una rete intorno alla quale verrà fatta crescere vite americana. Per completare le opere sarà necessario attendere ancora qualche settimana.
Paolo Lazzari