Primi giorni ok per la rotatoria di piazzale Boccherini

8 dicembre 2018 | 14:27
Share0
Primi giorni ok per la rotatoria di piazzale Boccherini

Promozione a pieni volti – almeno dopo i primi giorni di ‘test’ – per la nuova rotatoria di piazzale Boccherini. Questa è la sensazione dopo i primi tre giorni con la nuova viabilità fuori da piazzale Verdi, attiva da mercoledì (5 dicembre). Al di la di qualche inevitabile piccola coda legata soprattutto alla presenza del cantiere e del semaforo pedonale, che poi sparirà per lasciare spazio al sotto passo, la nuova rotatoria e la conseguente riapertura del tratto iniziale di viale Luporini sembra aver avuto un impatto molto positivo sulla viabilità della zona con il traffico che è più scorrevole anche nelle ore di punta. Nei giorni scorsi i problemi principali sono stati legati soprattutto all’assenza di segnaletica che ha messo in difficoltà soprattutto i pedoni, spaesati dalla presenza del cantiere e del bypass. Un problema che però è stato prontamente risolto potenziando la cartellonistica, in anticipo rispetto ai tempi previsti, come ha annunciato l’assessore alle strade e ai lavori pubblici Celestino Marchini sulla sua pagina Facebook.

Un’opera che pare davvero aver dato una svolta positiva alla viabilità. Grazie alla nuova rotatoria infatti il traffico è molto più scorrevole ed anche i viali adiacenti ne  beneficiano. Senza più il vecchio semaforo pedonale che sorgeva all’altezza di viale Luporini, infatti, non si creano più gli incolonnamenti che arrivavano addirittura ad ingolfare la rotatoria di viale Europa e viale Carducci. La stessa riapertura di viale Luporini ha poi avuto un impatto positivo sia su viale Europa che sulla Sarzanese, alleggerite come sono da un’importante quantità di mezzi. Resta comunque il nodo del semaforo collocato lungo il bypass realizzato sugli spalti che, nelle ore di punta, crea in effetti qualche disagio.
La nuova viabilità comunque pare essere in grado di sopportare molto meglio la mole di traffico anche negli orari più difficili e la sensazione è che la situazione non potrà fare altro che migliorare una volta che saranno terminati i lavori per la realizzazione del sottopasso a cui seguirà la rimozione del cantiere e del semaforo pedonale provvisorio oltre che del by pass. L’assessore pur ottimista commenta: “La situazione è stata molto fluidificata ma senza gli assi viari non si risolverà il problema dell’inquinamento ambientale”.