Cri, weekend di formazione. Attivato il numero Sos Strada

17 dicembre 2018 | 09:00
Share0
Cri, weekend di formazione. Attivato il numero Sos Strada

È stato un fine settimana denso di appuntamenti e ricco di soddisfazioni quello appena trascorso dai volontari Cri che fanno parte della squadra Msp (Manovre salvavita pediatriche). Venerdi pomeriggio e sera nei nuovi locali del Centro parrocchiale San Paolino si sono svolti due incontri: il primo con la qualificata presenza della dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra che ha parlato delle febbri convulsive in eta pediatrica e dell’approccio con tutti mezzi che la tecnologia propone alla nostra vita quotidiana: televisione, tablet, computer e il tanto famigerato telefonino.

Un incontro davvero “forte” come lo hanno definito i molti genitori presenti per il modo diretto e senza fronzoli da parte della dottoressa che ha davvero colpito i presenti. Poi dopo un sosta culinaria offerta dai volontari del nucleo cucine della Cro all’opera nel dopo cena si è trattato delle manovre atte a rimuovere corpi estranei ingeriti accidentalmente dai bambini e di tutte quelle precauzioni atte a prevenire situazioni di pericolo per i nostri bambini. Grande soddisfazione al termine dell’incontro da parte dei volontari Cri che hanno raccolto l’apprezzamento dei genitori presenti che hanno ringraziato per questa bella possibilità che è stata proposta dalla Cri he aveva allestito anche uno spazio dove i bambini (una ventina) hanno avuto modo di giocare, ballare con le volontarie della Cri nella veste di baby sitter.
Sabato mattina poi è stata la volta di un momento di formazione vera e propria per i docenti dell’istituto comprensorio scolastico del secondo circolo diretto dal professor Gino Carignani il quale ha accolto molto positivamente la proposta formativa della Cri di Lucca. L’incontro ha avuto luogo nell’auditorium della scuola Leonardo da Vinci per una durata di circa quattro ore per il rilascio del diploma di “esecutore” sia delle manovre di disostruzione che di quelle di rianimazione cardiopolmonare pediatrica. Al termine del coro i partecipanti hanno ringraziato gli istruttori CRI e hanno anche ribadito che queste tipologie di formazione dovrebbero essere rese obbligatorie per legge e si sonio augurati che siano sempre più promosse dai dirigenti scolastici e dai gruppi di docenti. Gli istruttori della Cri di Lucca che da anni ormai battono il territorio con lo scopo di divulgare la cultura della prevenzione sono a disposizione della cittadinanza. Per informazioni telefono 339.8862767 (Rossella).
Un altro numero che il Comitato di Lucca della Cri ha attivato è il 392.9743237. A questo numero si potranno rivolgere tutti i cittadini per segnalare situazioni di disagio, di solitudine, di abbandono ed in particolare di chi non avendo altro riparo dorme per la strada. Il numero Sos Strada è gestito dall’unità di strada della Cri che due volte alla settimana esce per le vie della città ed in periferia per portare coperte, bevande calde, indumenti a chi fa della strada la sua dimora. A tal proposito anche il Comune di Lucca ha approntato i primi venti kit da donare alla Cri e alla comunità di Sant’Egidio proprio per venire incontro a queste situazioni di solitudine.