
La gestione del centro di accoglienza turistico e la riscossione dei ticket dei bus turistici passano a Metro Srl. Con la definizione della fusione per incorporazione davanti al notaio lo scorso 27 dicembre, infatti, Itinera è confluita nella società che gestisce i parcheggi e che come è noto ha modificato lo statuto. L’amministrazione comunale ha dovuto quindi stabilire un nuovo contratto con la società, per il rinnovo di alcuni servizi indispensabili che erano attribuzione dell’ormai defunta società Itinera. A fronte infatti di un trasferimento di fondi pari a 380mila euro l’anno, Metro dovrà svolgere le funzioni di accoglienza turistica e riscossione dei ticket bus, riversando ovviamente gli introiti alle casse comunali, come faceva fino a pochi giorni fa Itinera.
Con il rinnovo del contratto di servizio con Metro Srl si garantisce in sostanza la continuità dei servizi di accoglienza, informazione, diffusione dell’offerta turistica e la riscossione dei ticket-bus, nonché di tutti i servizi accessori e che la stessa svolge esclusivamente per conto dell’amministrazione comunale.
Nel dettaglio l’affidamento del servizio di gestione dei centri di accoglienza, informazione e diffusione turistica è stato rinnovato fino al 31 dicembre 2021. Adesso Metro Srl oltre alle sue funzioni si occuperà anche della gestione di book shop nei centri di accoglienza, della vendita di biglietti relativi ad attività, eventi culturali, manifestazioni e spettacoli prodotti direttamente dal Comune oltre che della gestione del servizio di check-in per i bus turistici e riscossione, per conto del Comune, dei ticket bus per l’accesso e transito nella zona ztl. Ma Metro, per contratto, si dovrà occupare anche della diffusione dell’offerta turistica e collaborare con i competenti uffici comunali alla formazione e aggiornamento e ai programmi e all’offerta turistica che “raccolgano e presentino iniziative ed eventi che – si legge nello schema di contratto – direttamente o indirettamente interessino il territorio comunale, anche al fine della loro diffusione presso i luoghi di accoglienza turistica e informazione”. Dovranno essere garantite poi le ‘aperture’ minime del centro turistico di piazzale Verdi e del centro per i bus turistici al Palatucci, dalle 9,30 alle 16,30, 7 giorni su 7 in bassa stagione, e dalle 9,30 alle 18,30, tutti i giorni, in alta stagione.