Nuovi varchi e tariffe, rivoluzione sosta in arrivo

Due nuovi varchi telematici le cui pratiche tecniche stanno per essere ultimate, la rivoluzione delle tariffe che scatterà, con alcuni aumenti, dal prossimo 8 febbraio, e la ricerca di fondi necessari per la realizzazione di nuove aree di sosta come quella all’ex Manifattura il cui progetto resta in piedi. Sono queste le sfide che sul fronte della sosta e dell’accessibilità, soprattutto al centro storico, dovrà affrontare nei prossimi mesi l’assessore Celestino Marchini. Temi che nelle ultime ore sono tornati di nuovo d’attualità dopo l’incontro in Comune con i rappresentanti dei residenti. I quali, in bassa stagione, avranno delle agevolazioni per parcheggiare l’auto in città, ma le aperture del Comune non sono state ritenute sufficienti.
La questione riguarda tutta il provvedimento con il quale la giunta rende possibile per i residenti il parcheggio libero, dalla sera fino alle 9 del mattino negli stalli blu a pagamento. Vivere il Centro Storico chiede che il provvedimento sia esteso anche a Corso Garibaldi e Piazza Santa Maria, dove però questioni di previsione di incasso al momento inducono gli amministratori alla cautela. “Si tratta – ha spiegato l’assessore Celestino Marchini – di aree di sosta particolarmente frequentate e a fronte delle fasce di gratuità introdotte per la bassa stagione è necessario fare un’attenta valutazione. Abbiamo preso in seria considerazione le richieste dei residenti, tuttavia riteniamo che siano necessari alcuni mesi per valutare come va il nuovo provvedimento”. Anche in termini di entrate per Metro Srl, che comunque ha una previsione di introito entro la quale è necessario rimanere.
Con il nuovo regime i residenti nel centro storico potranno parcheggiare negli stalli blu a parcometro gratuitamente dalle 19 fino alle 9 di ogni giorno successivo, con la sola esclusione degli stalli di piazza Santa Maria e di Corso Garibaldi. Il provvedimento varrà anche per i parcheggi in struttura (Mazzini e Cittadella-Manifattura) richiedendo l’apposita tessera a Metro srl; per residenti e dimoranti l’abbonamento al parcheggio Mazzini costerà 30 euro al mese ma per ottimizzare maggiormente la struttura sarà tolto il tetto massimo degli abbonamenti vendibili già dall’1 gennaio 2019.
Nel frattempo, in periodo di bassa stagione, utti gli stalli a pagamento dentro e fuori le mura saranno gratis sempre dalle 17 alle 20 nel periodo da domani (7 gennaio) al 7 febbraio. Quest’ultima facilitazione rappresenta una misura strutturale che si ripeterà automaticamente ogni anno.
Sul fronte dei grandi parcheggi per il centro invece si deve registrare una notizia in chiaroscuro. E riguarda l’area di sosta che il Comune vorrebbe ripristinare all’ex Lorenzini. Il progetto era già ben avviato ma in sede di valutazioni tecniche sono emersi problemi da risolvere relativi al rispetto dei limiti massimi di rumore che riaprire lì un parcheggio potrebbe comportare. “Il progetto non è ancora tramontato – specifica l’assessore -: stiamo valutando se ci sono soluzioni per procedere comunque. Non è una questione semplice ma gli uffici e il personale tecnico sono al lavoro in questo senso”.
Ecco nel dettaglio l’aumento dei costi per i parcheggi che scatterà dal prossimo 8 febbraio.
Parcheggi in struttura (orario diurno 8-20) mentre precedentemente la tariffazione oraria restava costante nelle prime tre ore dal nuovo anno, a partire dalla seconda ora di sosta, aumenterà di 0,50 euro e la tariffa unica notturna passerà a 2 euro; in particolare Mazzini prima ora 1 euro, dalla seconda ora 1,50 euro, tariffa unica notturna 2 euro mentre Cittadella-Manifattura prima ora 1,50 euro dalla seconda ora 2 euro, tariffa unica notturna 2 euro. Diminuisce la tariffa massima giornaliera al parcheggio stazione che passa da 10 a 8 euro.
Parcometri nel centro storico (orario diurno 8-20) piazza San Ponziano, Corso Garibaldi, via del Pallone, piazza della Caserma, piazzale Verdi, piazza della Magione, piazza Santa Maria, la tariffa resta invariata a 1,50 euro per la prima ora ma sale a 2 euro dalla seconda ora, la tariffa notturna resta gratuita. Per i parcheggi blu in via Beato Passi e via Bacchettoni la tariffa oraria resta invariata a 1 euro ma viene introdotta tariffa oraria di 1,50 euro dalla seconda ora, la sosta notturna resta gratuita.
Parcometri esterni (orario diurno 8-20) viale Del Prete, piazzale Martiri della Libertà, piazzale Umberto I, viale Pacini, anche in questo caso la tariffa resta invariata per la prima ora di sosta ma aumenta di 0,50 dalla seconda ora quindi da febbraio la prima ora costerà 1 euro, dalla seconda ora 1,50 all’ora mentre in orario notturno sarà gratuita. Parcheggio Carducci il costo orario resta invariato a 1 euro senza incrementi dalla seconda ora ma aumenta la tariffa massima giornaliera da 5 a 8 euro. I parcheggi blu in viale Castracani, viale Pacini, viale Cadorna, Borgo Giannotti, via Passaglia, viale San Concordio, viale Puccini, via Catalani e via Pisana restano gratuiti per i primi 15 minuti di sosta, aumenta la tariffa della prima ora da 0,20 a 0,50 euro, dalla seconda ora la tariffa oraria rimane a 1 euro e gratuita la notte. Viale Cavour, viale Giusti, piazza Curtatone, via Mazzini, via Montegrappa, via Pascoli, viale Luporini, viale Regina Margherita, piazzale Risorgimento, piazzale Ricasoli, via Vincenzo Civitali, via Guidiccioni, via Angeloni , via Buonamici e parcheggio Palatucci aumenta la tariffa della prima ora da 0,20 a 0,50 euro, dalla seconda ora la tariffa oraria rimane a 1 euro mentre in orario notturno è gratuita.