Caserma dei vigili del fuoco, sbloccati i fondi

7 gennaio 2019 | 13:50
Share0
Caserma dei vigili del fuoco, sbloccati i fondi

Ormai è questione di poche settimane per vedere affidati i lavori di riqualificazione della caserma dei vigili del fuoco in via Barbantini, dove da mesi, come ormai, noto, sono inagibili alcune settori tra cui quello degli spogliatoi e dei dormitori, dopo che erano stati rilevati problemi di sicurezza e stabilità tali da spingere la provincia a dichiarare inagibile questa parte dell’edificio. Dopo le rassicurazioni del presidente Luca Menesini, durante la visita alla caserma del 17 dicembre scorso, ora si è giunti all’ok al progetto esecutivo. Ma la vera notizia, alla luce dell’approvazione del bilancio 2018, è che sono state trovate anche tutte le coperture per far aprire e completare il cantiere.

Una questione del resto decisiva e che ancora nei giorni scorsi aveva fatto tornare il sindaco Conapo sul piede di guerra, con l’annuncio della presentazione di un esposto per denunciare la situazione di disagio che da mesi ormai devono affrontare i vigili del fuoco che lavorano a Lucca.
Adesso, è solo questione di aspettare i tempi tecnici per l’affidamento dei lavori attraverso una gara di evidenza pubblica, per un importo complessivo di 450mila euro.
Fondi che Palazzo Ducale è riuscito a mettere insieme fino all’ultimo centesimo, per gran parte grazie ad un avanzo derivato da mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti e in assai più piccola parte da avanzi di fondi regionali per la riqualificazione di immobili.
Il recupero di parte della sede dei pompieri prevede la sostituzione completa del manto di copertura della caserma (zona dormitori e mensa), la sua coibentazione e all’impermeabilizzazione, nonché il rifacimento delle gronde e la sostituzione/integrazione dei canali e dei discendenti. A questi lavori si affiancano la demolizione del controsoffitto pesante che ha evidenziato problemi di sfondellamento, la ricostruzione del controsoffitto in fibra leggera con l’inserimento di nuovi corpi illuminanti a Led a basso consumo e la ridistribuzione dell’impiantistica nel sottotetto. Inoltre verranno sistemate anche alcune parti esterne che evidenziano segni di ammaloramento del cemento armato.
Nel frattempo gli uffici amministrativi dei Vigili del Fuoco hanno avviato l’iter per l’acquisto di alcuni prefabbricati che saranno posizionati nel cortile della sede destinati ad ospitare temporaneamente i dormitori quando questi saranno interessati dai lavori. Per i lavori saranno necessari circa 150 giorni e le opere secondo il programma della Provincia dovrebbero essere assegnate entro febbraio.