
Riparte la stagione di laboratori e corsi del centro di educazione al riuso Grossomodo del Foro Boario.
Il centro è nato un anno fa per volontà dell’amministrazione comunale, grazie alla collaborazione dell’associazione Ascolta la mia voce, dell’associazione Bi-done, la Gaudats junk band, Daccapo, Quindi e con la partecipazione di Sistema Ambiente. Lo scopo è quello di contrastare e superare la cultura dell’usa e getta e sostenere la diffusione di una cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà.
Il calendario degli appuntamenti formativi, che sono aperti a tutti, prevede nei giorni di sabato 2 e 9 febbraio un corso a cura di Bi-done che indagherà la forza espressiva della materia, con l’invito ai partecipanti a scoprire potenzialità cromatiche, costruttive e creative dei materiali di scarto. Sabato (23 febbraio) con l’educatrice Valeria Bonetti si terrà invece un corso per riflettere sull’opportunità offerta dai materiali naturali e artificiali nell’educazione dei bambini e il 9 marzo a cura di Cronopias si imparerà a costruire e a suonare strumenti musicali realizzati dai rifiuti. Il 13 aprile sempre la musica sarà protagonista di un laboratorio teorico con Fabrizio Salvetti (operatore olistico del suono) che vedrà la costruzione di strumenti per favorire il benessere. Tutti i corsi di formazione si svolgeranno al Foro Boario al mattino, dalle 10 alle 13.
Nella sezione Eventi si segnala invece il 9 marzo alle 16 la giornata Lotto insieme, promossa da Nudm Lucca con una installazione/laboratoiro a cura di Bi-done dal titolo Guardami e Dire, fare, suonare a cura di Cronopios. Il 14 aprile, sempre a partire dalle 16, ci sarà una giornata conviviale, con scambio di vestiti e sfilata, in collaborazione con Lillero e la partecipazione della Gjb.
Infine nella sezione Laboratori il 16 e il 23 marzo dalle 10 alle 13, Cronopios proporrà due momenti legati il primo allo sviluppo della manualità e alla comprensione dle suono in chiave ecologica; il secondo per imaprare i segreti della ritmica usando solo materiale di riciclo e con un nuovo approccio audiovisivo.
Per partecipare è possibile telefonare al 340.1404716 e 340.7212472, o a info@grossomodocentroriuso.it. La quota di iscrizione ai laboratori è di 5 euro, 20 euro per i corsi di formazione.