Mostra delle camelie, anteprima a Villa Bottini

1 febbraio 2019 | 13:18
Share0
Mostra delle camelie, anteprima a Villa Bottini

Un’anteprima della mostra delle camelie. Come di consueto Lucca aprirà le porte ad un assaggio della kermesse, che si svolgerà nel Borgo delle Camelie il 16-17, 23-24, 30-31 marzo e 6-7 aprile, con alcune esposizioni. Da domenica (3 febbraio) fino a domenica (10 marzo) Villa Bottini ospiterà il terzo concorso pittorico e scultoreo riservato ai licei artistici della Toscana, la tredicesima mostra di pittura e disegno Botanico e la V mostra collettiva di arte contemporanea (ingresso libero).

In quest’ultima esposizione sarà possibile ammirare il busto di Peter Thunberg, botanico ed entomologo svedese che ha introdotto le camelie in Europa, realizzata dal Professor Hans Zwipp. Ad arricchire l’offerta artistica anche la mostra del liceo artistico musicale Passaglia di Lucca, partner dell’iniziativa, dal titolo Farai fiorimenti ed ornamenti, con la quale l’istituto celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
L’inaugurazione dell’evento, prevista per le 16,30, sarà allietata da un duplice concerto a cura degli alunni dell’indirizzo musicale del Passaglia. Ad esibirsi saranno: il duo voce e arpa con Sara Sansone (voce, allieva della professoressa Mirella Di Vita) e Sofia Paterni (arpa, allieva della professoressa Rosella Isola), seguito dall’orchestra di chitarre con voci e contrabbasso. Canteranno Serena Krusa e Alice Tarabella (allieve della professoressa Mirella Di Vita), mentre alle chitarre ci saranno Federico Andreoni, Tommaso Giannini, Rebecca Clerici, Veronica Conte (allievi del professor Francesco Ciampalini) e al contrabbasso Stefano Lavorini (allievo del professor Francesco Lorenzetti).
Le mostre a Villa Bottini sono visitabili il venerdì in orario 15-18, sabato e domenica in orario 10-18.
Domenica 3 febbraio nella sede dell’associazione ‘Lucchesi nel Mondo’ sulle Mura Urbane inoltre aprirà la mostra Nostalgia del Giappone: il kimono, a cura dell’associazione Iroha, un’occasione unica per scoprire segreti e curiosità sulla celebre veste tipica del Sol Levante che sarà visitabile fino a domenica 10 marzo in orario 9,30-12,30 da lunedì al venerdì e 10-17 il sabato e la domenica (ingresso libero).
La mostra verrà poi trasferita nel Borgo delle Camelie (S. Andrea e Pieve di Compito) in occasione della mostra Antiche Camelie della Lucchesia che quest’anno è giunta alla trentesima edizione e si presenta con un programma ricco di eventi e novità.