Scienza e ricerca, torna a Lucca la senatrice Cattaneo

Scienziata e senatrice a vita, Elena Cattaneo torna a Lucca per parlare della forza della ricerca, in particolare di quella legata alle cellule staminali. Sabato (23 marzo) la scienziata terrà una conferenza su La forza della ricerca: dal gene antico alla società moderna, le nuove frontiere della scienza per la lotta alle malattie rare.
Un’iniziativa dal valore culturale e scientifico, organizzata dalla Croce verde di Lucca con il patrocinio del comune e della provincia e con la collaborazione dell’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Lucca, con la società medico-chirurgica lucchese, con l’azienda Usl Toscana nord ovest, con Cicap e con l’ufficio scolastico nono di Lucca e Massa-Carrara. A moderare l’incontro, ad ingresso libero, il giovane antropologo molecolare lucchese Luca Pagani, attualmente ricercatore all’università di Padova. La conferenza segue quella dello scorso giugno, incentrata sul tema degli Ogm. In questa prossima occasione la scienziata Cattaneo tratterà della ricerca sulle cellule staminali e delle possibili applicazioni in ambito medico per il contrasto alle malattie rare, con un racconto che guarda al futuro, pur parlando di passato. Elena Cattaneo è infatti nota nel panorama internazionale per i suoi studi sulla còrea di Huntington, patologia rara dovuta ad un gene con alle spalle ben 800milioni di anni di storia evolutiva. L’incontro rientra nel ciclo di incontri dal titolo Intrecci. Il piacere della conoscenza, promossa dalla commissione cultura della Croce verde di Lucca, allo scopo di offrire alla cittadinanza spunti di riflessione e momenti di partecipazione al dibattito culturale. Finora hanno accolto l’invito dell’associazione relatori di assoluto prestigio quali Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Elena Cattaneo, Elena Dell’Osso, Giuliano Grazzini, Alberto Tomasi, Telmo Pievani e Gianmichele Ratto.