Nelle scuole la prevenzione delle malattie della pelle

Un incontro per l’educazione alla salute nelle scuole del territorio e un concorso collegato. Per il secondo anno consecutivo il concorso Un poster per la salute, ideato dall’associazione Amici del cuore di Lucca, presieduta da Raffaele Faillace, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara e il Comune di Lucca, ha coinvolto le scuole e martedì scorso (26 febbraio) alla scuola secondaria Massei di Mutigliano nell’Istituto comprensivo Lucca 4, dalle 10 alle 12, ha avuto luogo l’incontro dei dottori esperti di dermatologia con gli alunni delle classi seconde.
L’iniziativa nasce per diffondere tra i giovani l’attenzione alla prevenzione di alcuni tipi di malattie e grazie a questo strumento si vuole fornire agli stessi una vasta informazione per far conoscere quelle che possono essere le risoluzioni a problematiche di usi e mode del momento. Dopo la prima edizione del 2018 dedicata ai fattori di rischio legati alle malattie cardiache, quest’anno il progetto punta l’attenzione sulle malattie della pelle. Ed è proprio Amici per la pelle il titolo scelto per affrontare questo tema. Interagire con i giovani su temi delicati come quelli legati alla prevenzione sanitaria vuol rendere i ragazzi consapevoli dei rischi che si corrono e dei comportamenti corretti da adottare.
All’incontro hanno partecipato come relatori l’avvocato Silvana Giambastiani, il giudice Gabriele Ferro, i dottori esperti di dermatologia Adalberto Saviozzi e Roberto Gianfaldoni, il professor Claudio Oliva responsabile del’Ufficio coordinamento educazione fisica dell’Usp Lucca.
L’avvocato Silvana Giambastiani ha effettuato l’introduzione descrivendo le finalità del concorso che, oltre ai momenti informativi sanitari, anche quest’anno prevede premi culturali e creativi come spettacoli, musica e visite ai musei.
I dottori esperti in dermatologia hanno trattato con grande competenza e con linguaggio comprensibile per i giovani discenti le malattie dermatologiche legate a moda e cute (tatuaggi, piercing) sole e cute (nevi, macchie solari, eccetera), le misure di prevenzione e i corretti stili di vita.
Il professor Oliva ha evidenziato l’importanza delle tematiche trattate che sono trasversali a discipline quali scienze, educazione fisica e geografia. La dirigente scolastica Mariacristina Pettorini che ha aderito con grande entusiasmo all’iniziativa ha posto in evidenza come l’intervento formativo ben si innesta nelle tematiche dell’educazione alla salute e che approfondire già in giovane età gli aspetti sanitari dedicati alla prevenzione permette ai ragazzi di tutelarsi e di fare in modo che, quanto appreso, entri a far parte del bagaglio stabile delle loro conoscenze e degli stili di vita. Inoltre possono farsi portavoce tra i coetanei e all’interno delle loro famiglie, contribuendo a diffondere buone pratiche di promozione della salute.