Enogastronomia protagonista a Meet tourism Lucca

2 marzo 2019 | 10:51
Share0
Enogastronomia protagonista a Meet tourism Lucca

L’enogastronomia protagonista al Meet Tourism di Lucca. Il settore è di tutto rilievo visto che nel 2017 ha contato 110 milioni di presenze nelle strutture ricettive il 43% delle quali dovute al turismo italiano (47 milioni di presenze), mentre il 57% al turismo internazionale (63 milioni di presenze). (fonte: Isnart-Unioncamere) e i viaggiatori stranieri che hanno visitato l’Italia in base ad una specifica motivazione enogastronomica sono in forte crescita rispetto agli anni precedenti (fonte: Banca d’Italia). Come conferma una recente indagine di Fiera di Milano e Osservatorio Bit, l’enogastronomia rappresenta un fattore chiave anche per il successo del brand Italia secondo le analisi di sentiment. Per il Country Brand Index, l’Italia è inoltre al primo posto nella classifica relativa al cibo.
Il tema dell’enogastronomia è stato trasversale e affrontato sotto diverse angolature durante i tre giorni di Meet Tourism.

La professoressa Alessandra Guidi della scuola di specializzazione in ispezione degli alimenti dell’Università di Pisa ha parlato del circolo virtuoso fra turismo enogastronomico ed esportazioni italiane, affrontando il tema dell’importanza delle certificazioni e della qualità del cibo per la promozione del turismo.
Esiste una relazione positiva e biunivoca fra turismo enogastronomico ed esportazioni italiane (Rapporto Unicredit 2017). Più di 2/3 dei viaggiatori acquista e porta con sé prodotti enogastronomici da consumare a casa (71%) e da regalare (69%). Il 62% degli intervistati acquista inoltre nella propria località di residenza prodotti enogastronomici che ha scoperto viaggiando. Silvia Burzagli, dirigente dell’assessorato al turismo della Regione Toscana ha raccontato il progetto di Vetrina Toscana considerata una “best practice” a livello di marketing territoriale. Vetrina Toscana è una rete che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici. Qui l’enogastronomia diventa ambasciatore del territorio attraverso cuochi e produttori e polo di attrazione nelle località meno conosciute. Anche la ristorazione all’interno della manifestazione è stata coerente, gestita dall’azienda Coletti con una selezione di prodotti locali della Garfagnana di filiera corta, un piccolo viaggio nel gusto. A chiudere la manifestazione un educational tour offerto da Domus Romana di Lucca, con visita ai luoghi Romani e alla Domus e degustazione delle ricette dell’antica Roma.
Per gli operatori turistici sono previsti degli spazi espositivi, dove incontrare l’offerta degli itinerari culturali, accompagnati da due momenti dedicati: l’area B2B, attiva nella giornata del venerdì, ed il sabato mattina area matching per favorire l’interazione tra gli operatori.
Durante le giornate di Meet Tourism Lucca, spazio anche ad eventi collaterali con 5 mostre tematiche che accompagneranno i visitatori alla scoperta della via Francigena, città storiche termali europee, Cammino di Santa Giulia, Pinocchio around the world e Case della Memoria Italiane, degustazioni di prodotti tipici, e tour per la scoperta di Lucca attraverso itinerari tematici specifici.
Meet Tourism Lucca è un Meeting internazionale per la scoperta e la valorizzazione dei percorsi culturali e delle destinazioni di eccellenza europee per un turismo qualificato, culturale, ambientale, sportivo, accessibile e responsabile. Un Meeting di respiro internazionale, nato sotto l’alto patronato del Parlamento Europeo e con il patrocinio di Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, Istituto Europeo degli itinerari culturali, Federturismo Confindustria, Federculture, Regione Toscana, Comune di Lucca, Università di Pisa. il Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali – Meet Tourism Lucca – organizzato da Feiscit (Federazione europea itinerari storici culturali e turistici) in collaborazione con partner prestigiosi e con la direzione attenta ed esperta di Alberto D’Alessandro, punto di riferimento europeo per lo sviluppo degli itinerari culturali.