
Nuovo ampliamento in vista per il liceo musicale Passaglia che dal 2016 ha sede all’interno dell’ex convento di Sant’Agostino che al termine dei lavori sarà completamente riqualificato. A seguito del continuo aumentare degli studenti che frequentano l’istituto, si è infatti reso necessario provvedere al recupero di ulteriori spazi. Così, a breve saranno messi a disposizione di studenti e insegnati tre nuove aule di cui una riservata ai professori e una delle discipline coreutiche. Questo quanto emerge da una delibera della Provincia di Lucca pubblicata nei giorni scorsi in cui si approva il progetto definitivo dei nuovi interventi a favore dell’istituto. Intervento che del resto era previsto già nella fase iniziale che ha portato al recupero dell’ex convento. Il costo complessivo ammonta a 250mila euro di cui 120mila saranno messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il progetto si inserisce in continuità con i lavori già eseguiti in passato nell’ex convento risalente al 1300 e prevede il recupero di tre aule mediante un intervento di restauro che prevede il risanamento dei locali afferenti alla ex stanza delle torture. Da questi spazi saranno ricavate tre nuove stanze di cui una riservata ai professori e una alle discipline coreutiche. Il progetto inoltre prevede il ripristino degli intonaci della facciata esterna relativa a quella che diventerà l’aula coreutica e della facciata interna prospiciente il cortile interno, nonché la ripassatura del tetto delle aule destinate ai professori e alla coreutica, con la sostituzione del manto ammalorato, delle scossaline e delle canale.
Per questi lavori è prevista una spesa complessiva di circa 250mila euro di cui un primo lotto da 120mila euro che sarà finanziato con fondi messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Una prima tranche di lavori era già stata ultimata nel 2016 grazie alla quale il liceo musicale aveva ricevuto la nuova sede. Nel giugno dello scorso anno inoltre, il liceo aveva ricevuto un ulteriore finanziamento per il completamento dei lavori di recupero di oltre 1 milione di euro grazie ad un accordo con l’agenzia regionale per il demanio, ente proprietario per l’immobile, l’ufficio scolastico regionale e la Provincia di Lucca. Un accordo che aveva portato fondi per consentire il restauro del piano terra che era inizialmente rimasto escluso dai lavori per mancanza di fondi. Il progetto complessivo, infatti, prevedeva un intervento di circa 1 milione e 818mila euro. I primi due lotti di lavori ammontavano a circa 1,2 milioni di euro, in gran parte messi a disposizione dalla Fondazione Carilucca (1 milione), dallo Stato (647mila euro) e dalla Provincia (166mila euro).
Per questo intervento, la Provincia aveva ricevuto importanti riconoscimenti: i tre anni di lavori realizzati con materiali ecocompatibili, infatti, avevano portato al miglioramento della sicurezza statica e sismica dell’edificio, all’eliminazione di tutte le barriere architettoniche e garantito un’elevata efficienza energetica. Essendo un liceo musicale ci fu inoltre una cura particolare per il suono, a partire dalla coibentazione termo-acustica delle murature. Ora questi nuovi lavori al fine di garantire all’istituto una struttura ancora migliore.