
Conto alla rovescia per Verdemura che si svolgerà sulla cinta muraria di Lucca il 5, 6 e 7 aprile prossimi. Mai muri sono stati più positivi e propositivi di quelli che circondano Lucca. Stretta nell’abbraccio delle sue potenti mura cinquecentesche, la città in abito già primaverile attende VerdeMura, l’evento più green della primavera che richiama in questo angolo di Toscana visitatori da tutta Italia, sia per la qualità dell’offerta della mostra mercato, sia per le attrattive della città stessa e dei suoi tesori. Cresciuta un anno dopo l’altro per numero di espositori e visitatori, VerdeMura si trova ora a dover limitare le richieste di partecipazione nell’intento di crescere lentamente e in modo sostenibile e continuare a garantire la qualità che la contraddistingue, non un mercato dei fiori ma un evento che dà un forte impulso alla cultura nazionale del giardinaggio. Intanto il legame tra la città toscana e la manifestazione diventa sempre più intenso e caratterizzante.
Un legame, quello tra Lucca e VerdeMura, che andrà a rinsaldarsi grazie al recente arrivo nella gestione della manifestazione di Lucca Crea srl. L’azienda, di proprietà al 100% del Comune di Lucca, è stata fondata nel 2016 con lo scopo di sviluppare il patrimonio di esperienza accumulato in cinquant’anni da Lucca Comics & Games e valorizzare il Polo Fiere di Lucca. I famosi Comics organizzati da Lucca Crea sono un biglietto da visita di tutto rispetto: rappresentano il maggior show crossmediale dell’Occidente e nell’ultima edizione hanno richiamato 251 mila visitatori da ticketing (come dire 4 volte il pubblico della finale 2018 della Champions League) per 800 mila presenze stimate a Lucca nei 5 giorni della manifestazione. Si conosce già la data di quest’anno: dal 30 ottobre al 3 novembre.
Prosegue intanto il perfezionamento del programma di VerdeMura, più agile di quello complesso e internazionale della settembrina “sorella grande” Murabilia in modo da offrire maggior tempo agli acquisti di stagione per i giardini, gli orti, i balconi di città, con qualche incursione nei dettagli freschi e nuovi per la casa e la cucina di campagna. Restano tuttavia irrinunciabili nel programma alcuni appuntamenti, come la presentazione delle novità librarie del verde e i laboratori dedicati ai bambini. Alcuni espositori hanno già fornito anticipazioni delle novità vegetali che porteranno a VerdeMura. Da Bolsena saranno in mostra le ortensie più nuove, viste lo scorso anno al Chelsea Flower Show di Londra. Da Firenze arriveranno le piantine di ortaggi esotici e soprattutto di centinaia di varietà di pomodori, fiori annuali e rampicanti rari e inusuali.
Dalla Brianza una collezione di primule mai viste, a fiori doppi, rigati, in colori particolari. La Lucchesia e il Pistoiese dal canto loro come sempre faranno anche quest’anno gli onori di casa, soprattutto con le camelie, i rododendri e gli agrumi. A proposito di camelie, faranno molto parlare i nuovissimi ibridi a fiore giallo sperimentati e coltivati dal vivaio Massimiliano Giusti di Montecarlo. Fiori davvero speciali: se non fosse per le foglie lucenti e cuoiose tipiche delle camelie, si potrebbe credere che si tratta di magnifiche rose tea! Saranno i visitatori della dodicesima edizione di VerdeMura che potranno vederle e acquistarle per la prima volta in Italia.
Informazioni. Segreteria tel. 366 4228615 lunedì e giovedì dalle 10 alle 12, martedì dalle 15 alle 17, www.verdemura.it info@verdemura.it facebook: verdemura.lucca
Info manifestazione. Orari: venerdì 5 aprile: dalle 12 alle 19; sabato 6 aprile e domenica 7 aprile: dalle 9,30 alle 19. Ingresso: intero 7 euro; ridotto 4 euro (over 65, minori tra 8 e 14 anni e diversamente abile con accompagnatore. Carta verde 2018 della rivista Vita in Campagna); gratuito minori di 8 anni.
Abbonamento per 2 giorni 12 euro; abbonamento per 3 giorni 18 euro; acquisto cumulativo di 20 ingressi 140 euro più due biglietti omaggio.
I cani possono entrare se accompagnati al guinzaglio. La vendita biglietti termina un’ora prima della chiusura. Trasporto piante: servizio gratuito di noleggio carriole e area di deposito-consegna piante a cui accedere con l’automobile.