Anziani e attività fisica, protocollo Asl-Panathlon-Comune

Un protocollo di intesa per favorire occasini di socializzazione per anziani anche grazie al’attività fisica.
Sono questi gli obiettivi che si pone il protocollo d’intesa firmato questa mattina dal sindaco Alessandro Tambellini del Comune di Lucca, dal responsabile della zona distretto della piana di Lucca della azienda Usl Toscana Nord Ovest Luigi Rossi e dal presidente pro-tempore dell’associazione Panathlon International Club di Lucca, Arturo Guidi.
Presenti questa mattina in rappresentanza dell’azienda Usl Toscana Nordovest anche il direttore della Uos medicina dello sport di Lucca Carlo Giammattei, il direttore Alberto Tomasi e Fausto Morgantini della Uf igiene pubblica e nutrizione che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, per il Comune di Lucca era presente, oltre al sindaco, anche l’assessore con delega allo sport Stefano Ragghianti.
L’accordo prevede una serie di iniziative che dovranno essere messe in atto dalle parti finalizzate alla realizzazione del progetto dell’azienda Usl Toscana nord ovest Argento vivo approvato con decreto regionale 9579 del 12 giugno 2018.
L’obiettivo principale del progetto è quello di ridurre l’incidenza di patologie croniche degenerative nelle persone anziane attraverso la promozione dell’attività fisica, regolare, adeguata alle possibilità individuali, organizzando camminate di gruppo che portino beneficio non solo alla salute ma alla socializzazione, lungo percorsi pedonali strutturati, facilmente accessibili e adeguatamente segnalati.
“Lo scopo del progetto è appunto quello di creare percorsi che possano servire alla popolazione per migliorare il proprio stile di vita – commenta il responsabile della zona distretto piana di Lucca Luigi Rossi – che si inseriscano nell’ottica dell’attività fisica adattata, nella speranza che si possa allargare a tutto il territorio e che si arrivi alla costruzione di un percorso intercomunale”.
“Il progetto coniuga e unisce esigenze di promozione dell’attività motoria – aggiungono il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore Stefano Ragghianti – con quelle di tutela e valorizzazione del territorio, a cominciare ovviamente dalle Mura che bene si prestano a rispondere alle finalità che si intende raggiungere, per poter interessare anche altri importanti luoghi. Altro punto fondamentale del progetto è la stretta e fattiva collaborazione che andiamo in questo modo a instaurare tra enti pubblici e associazioni sportive del territorio”.
A questo proposito risulta determinante la collaborazione con l’associazione Panathlon International Club di Lucca che è impegnata da decenni nella promozione dell’attività sportiva e nell’affermazione dell’ideale sportivo e dei suoi valori morali e culturali, quale strumento di formazione ed elevazione della persona e di solidarietà tra gli uomini e i popoli. L’associazione metterà a disposizione le competenze acquisite, attraverso la rete del volontariato e della partecipazione, per la promozione dell’attività del cammino nel Comune di Lucca.
Il Comune di Lucca provvederà allo studio del territorio con uscite e sopralluoghi, all’individuazione delle aree e percorsi per camminate con itinerari mappati, alla realizzazione di specifica cartellonistica, con l’indicazione delle aree di partenza e arrivo.
L’azienda Usl Nord Ovest – zona distretto piana di Lucca supporterà le iniziative attraverso la rete dei servizi relativi alla prevenzione e metterà a disposizione punti informativi realizzando eventi a tema, campagne di informazione e sensibilizzazione mirate alla promozione dell’attività fisica.