
Assi viari, sul sito del Comune di Lucca tutti gli elaborati della progettazione definitiva. Da oggi (11 marzo) è possibile la consultazione delle ‘carte’ che illustrano l’intero tracciato.
L’intervento ha un’estensione complessiva di circa 12 chilometri di cui 7,3 realizzati ex novo e 4,6 di adeguamento di viabilità esistente. Ha un costo di 110 milioni di euro ed è inserito nel contratto di programma Anas-Mit 2016/2020.
In particolare, è prevista la costruzione di un’asse nord-dud, che si connette a nord con la strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero e a sud con la nuova rotatoria Antraccoli Est, nell’omonima località, per uno sviluppo totale di 5,67 chilometri. Un’asse Ovest-Est collegherà invece la nuova rotatoria Antraccoli Ovest, procedendo in direzione sud lungo la strada provinciale Madonnina con diramazione verso ovest (Lucca centro) fino a collegarsi con la nuova rotatoria Ospedale San Luca, per uno sviluppo totale di circa 1,65 chilometri. Infine, un’asse est-ovest, ottenuto principalmente mediante l’adeguamento della viabilità esistente, dalla nuova intersezione rotatoria Antraccoli Est si svilupperà in direzione est verso il nuovo casello di Capannori in località Frizzone, per uno sviluppo totale di circa 4,64 chilometri.
Fanno parte del progetto interventi di mitigazione ambientale e compensazione per un investimento complessivo di 1,15 milioni di euro. In particolare è prevista la messa in opera di 27755 esemplari tra alberi, arbusti ed essenze arboree lungo l’intera estensione, che consentiranno la rinaturalizzazione delle aree limitrofe al tracciato e un migliore inserimento ambientale dell’opera, recuperando la trama storica di siepi e filari. Previsti anche interventi per il mantenimento e il ripristino dei canali irrigui esistenti, il mantenimento della viabilità poderale, interventi di mitigazione acustica e accorgimenti per garantire il passaggio faunistico.
Per consultare tutto il materiale è possibile collegarsi a questo link.