Palazzo Ducale, visite guidate con gli studenti del Pertini

Studenti del Pertini guide per le visite a Palazzo Ducale. Succcederà sabato (16 marzo) dalle 15,30 alle 17,30. Le guide speciali saranno gli studenti della classe V Aitt dell’Isi Pertini, coordinati dai professori Paolo Battistini e Alessandro Giorgi. I visitatori potranno apprezzare l’eleganza dei tesori architettonici presenti nel gran quartiere di parata. Tappa fondamentale sarà l’appartamento del trono, luogo dove si svolgevano le funzioni di rappresentanza ufficiali. Alcune aree di questo Palazzo sono state riviste e trasformate architettonicamente dal regio architetto di corte Lorenzo Nottolini nel periodo che intercorre tra Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone; quest’ultima, tra il 1817 e il 1820, dispose la ristrutturazione e l’abbellimento delle sale del Palazzo Ducale, facendo diventare il palazzo di Lucca uno dei più eleganti d’Italia.
Gli ospiti saranno attesi dagli studenti nel Cortile degli svizzeri, da dove, percorrendo la scala regia, si accede al gran quartiere di parata. La visita procederà attraverso la sala degli staffieri, ideata da Bartolomeo Ammannati come sala per il Senato della Repubblica lucchese – come evidenziato dalla decorazione del grande portale, su cui grandeggia la sigla Spql (Senatus populusque lucensis); la Galleria Ammannati, maestosa loggia che sovrasta Piazza Napoleone con le sue particolari decorazioni a grottesche interne; la sala delle guardie, con le pareti affrescate dal pittore milanese Luigi Ademollo, dove il tema centrale è tratto dalle storie dell’imperatore Traiano; la sala dei ciambellani, attraverso la quale Maria Luisa esprime al meglio il proprio potere: le immagini, magistralmente ideate da Nottolini, la cui realizzazione fu attribuita agli artigiani più capaci di quegli anni, incentrate sui temi del buon governo; la sala del trono, dipinta da Domenico Del Frate, è arricchita da simboli araldici e imprese dei borboni; e per finire la sala dei ministri ed il gabinetto del sovrano.
“Invitiamo i cittadini di Lucca e non – dicono dal Pertini – ad aderire a tale evento culturale altamente suggestivo in modo da poter rivivere per un giorno, in compagnia dei nostri studenti, le raffinate atmosfere di un periodo storico in cui si sono alternate alla guida della città figure femminili altamente carismatiche”.