Studenti imparano al Cred il riciclo dell’acciaio

19 marzo 2019 | 11:34
Share0
Studenti imparano al Cred il riciclo dell’acciaio
Studenti imparano al Cred il riciclo dell’acciaio
Studenti imparano al Cred il riciclo dell’acciaio
Studenti imparano al Cred il riciclo dell’acciaio
Studenti imparano al Cred il riciclo dell’acciaio
Studenti imparano al Cred il riciclo dell’acciaio

Un modo diverso per riflettere sul tema del riciclo dei rifiuti. E’ quello che è andato in scena questa mattina (19 marzo) al Cred per quattro classi del Polo tecnologico Fermi-Giorgi – la terza Meccanici, terza A Elettrotecnici, quarta B e terza Informatci – che, insieme alle rispettive insegnanti, hanno aderito al progetto proposto alle scuole dall’amministrazione comunale e coordinato dalla docente Paola Paoli. All’evento, oltre agli studenti e ai loro insegnanti, hanno preso parte anche l’assessore all’ambiente Francesco Raspini, l’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina e Roberto Paolini di Sistema Ambiente.

Steel Life, promosso dal Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio- ricrea, è stato realizzato dal giornalista e documentarista Luca Pagliari, che ha al suo attivo una lunga serie di campagne legate alla comunicazione etica e sociale e che si è occupato in particolare di tematiche attinenti ai giovani e all’ambiente.
Partendo dal recupero di un semplice barattolo o scatoletta in acciaio, Pagliari ha proposto un viaggio coinvolgente, fatto di riflessioni, immagini e parole, per comprendere tutte le tappe legate al recupero e al riciclo dell’acciaio. L’obiettivo del progetto infatti, in linea con la mission del consorzio Ricrea cui aderiscono 281 aziende che producono la materia prima e dei contenitori in acciaio, è quello di promuovere la pratica della raccolta differenziata, descrivere la filiera del riciclo e i benefici che ne conseguono.
“Realizzare momenti di informazione e formazione sui temi più rilevanti del nostro presente – spiegano gli assessori alle politiche formative Ilaria Vietina e all’ambiente Francesco Raspini – è un modo concreto per contribuire ad attualizzare le conoscenze degli studenti, che in questo caso specifico hanno l’opportunità di approfondire il tema del riciclo dei rifiuti, e in particolare dell’acciaio, di cui sono composti molti degli imballaggi che utilizziamo anche nelle nostre case. Prendere coscienza anche dei nostri piccoli gesti quotidiani – aggiungono gli assessori – e delle conseguenze che essi producono è un passo fondamentale per diventare cittadini sempre più consapevoli”. “L’obiettivo di quest’iniziativa – commenta Valentina Re, area tecnica Consorzio Ricrea – è stimolare l’attenzione degli studenti sull’importanza di separare correttamente gli imballaggi in acciaio come barattoli, scatolette, tappi, fusti e bombolette in acciaio: affinchè vengano riciclati all’infinito. Proprio i giovani, infatti, dimostrano una straordinaria capacità di fare da traino nelle buone pratiche in famiglia, per quanto riguarda la raccolta differenziata”.