
Campus di primavera tra i musei lucchesi per bambini dai 7 ai 10 anni. Si svolgeranno il 23 e 24 aprile e saranno un’occasione importante per far avvicinare i ragazzi alla conoscenza dei musei del territorio tramite modalità di approccio adeguate alla loro età (giochi, laboratori creativi, racconti). Il campus si colloca nell’iniziativa della Regione Toscana, arrivata alla quarta edizione, S-Passo al Museo, in vacanza dalla scuola è vietato annoiarsi e vede la collaborazione del Comune di Lucca, museo nazionale di Villa Guinigi, complesso museale e archeologico della cattedrale, la Domus Romana, l’orto botanico – museo storico botanico Bicchi e il Via Francigena Entry Point.
I musei della Toscana, ed ora anche quelli lucchesi, aprono dunque le porte ai bambini e ai ragazzi che in vacanza dalla scuola vogliono divertirsi in maniera diversa. Per questo educatori museali qualificati hanno creato appositamente dei progetti che includono laboratori ludico-didattici, attività di scoperta di territori e tradizioni. L’esperienza dei campus primaverili anticipa un programma ancora più ricco ed elaborato per settembre, che impegnerà un’intera settimana e, in leggerezza, presenterà le ricchezze culturali dei musei della nostra città.
Questo il programma delle due giornate nei musei lucchesi
Martedì 23 aprile
8,30-9 accoglienza al Via Francigena Entry point
9-10 attività di presentazione e conoscenza tra operatori e bambini, merenda (al sacco)
10-12,30 laboratorio: La bisaccia del pellegrino: dopo una piccola introduzione al museo e alla via Francigena i ragazzi potranno creare la loro personale bisaccia con materiale di riciclo
12,30-14 pranzo e tempo per svago
14-16,30 Laboratorio al museo nazionale di Villa Guinigi: Chi cerca… trova! Sulle orme dei pellegrini della via Francigena: il percorso prevede, dopo una brevissima introduzione alla Villa, una caccia al tesoro alla ricerca di indizi all’interno delle opere che presentano i luoghi di pellegrinaggio a Lucca e nella lucchesia. Gli indizi raccolti permetteranno ai ragazzi di costruire una grande mappa-gioco nel portico e nel prato della Villa, così da sperimentare di persona i percorsi dei pellegrini nella zona e comprendere che, a differenza del viandante, il vero pellegrino ha sempre una meta da raggiungere.
16,30-17 ritrovo al Via Francigena Entry point e saluti.
Mercoledì 24 aprile
8,30-10 accoglienza al Via Francigena Entry point, attività tra operatori e bambini.
10-12,30 Complesso museale e archeologico della cattedrale, merenda (al sacco) e laboratorio Un giorno al museo… da archeologo!: tra il museo della cattedrale e l’area archeologica di San Giovanni e Reparata i ragazzi saranno accompagnati alla scoperta di reperti, conoscendo i ferri del mestiere dell’archeologo
12,30 – 14 ingresso al giardino botanico e pranzo al sacco in spazi riservati della cannoniera del Baluardo San Regolo (momento di conoscenza del museo storico botanico Cesare Bicchi a cura dell’associazione Adipa)
14,30-16,30 laboratorio alla Domus Romana: Pictur-musivi per un giorno: i ragazzi comporranno un mosaico secondo stili e tecniche dell’antichità
16,30-17 rientro al Via Francigena Entry point e saluti
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 15 aprile (Il campus sarà attivato per almeno 15 partecipanti e per un massimo di 20). Per informazioni e prenotazioni telefono 0583.496554; cellulare segreteria didattica 342.1466451; mail info@viafrancigenaentrypoint.eu.