Via al servizio per aiutare gli anziani a muoversi sul web

Arriva anche a Lucca un nuovo servizio a favore degli anziani e di tutti coloro che hanno poca dimestichezza con le nuove tecnologie. Grazie a Digitale a domicilio, questo il titolo dell’iniziativa, i cittadini avranno l’oppurtunità di imparare a destreggiarsi attraverso il web grazie al supporto di un volontario formato appositamente. L’iniziativa è stata presentata questa mattina (2 aprile) al centro Il Bucaneve di Santa Maria a Colle, riscuotendo fin da subito moltissime adesioni. Un nuovo incontro per promuovere questo nuovo servizio è in programma per venerdì (5 aprile) alle 10 all’ex scuola elementare del Piaggione.
Tra i promotori di questa iniziativa c’è il consigliere comunale del Partito Democratico Silvia Del Greco che aveva già contribuito a questa iniziativa sul territorio del Comune di Capannori nel 2016: “Questa iniziativa – spiega la consigliera Dem – per me ha un fortissimo valore sociale perché, nell’epoca odierna, internet è a tutti gli effetti un servizio. Digitale a domicilio permette a chi oggi si sente escluso da alcuni importanti canali di comunicazione e informazione, di poterci entrare in modo consapevole, accompagnato passo passo da un educatore e quindi senza rischi”.
“Attraverso l’alfabetizzazione a domicilio creiamo le basi per una democrazia ancora più fattiva – prosegue Del Greco – Per migliorare la qualità della vita delle persone c’è bisogno del coraggio di innovare, sperimentare e provare a sfruttare nuove vie da percorrere per creare nuove finestre sul mondo. È un cambiamento oggi molto sentito dalle persone e pertanto anche a Lucca ci prendiamo l’incarico di andare casa per casa ad aiutare tutti a utilizzare internet in modo utile e sicuro. Puntiamo con forza sulla digitalizzazione delle persone, sia perché libera i cittadini dal fare le code agli uffici, sia perché diamo a tutti le stesse possibilità di accesso a informazioni e strumenti utili”.
“Ringrazio soprattutto l’assessora Ilaria Vietina e l’assessore Gabriele Bove per aver gestito e contribuito in modo entusiastico nell’organizzazione e nella buona riuscita di questo progetto – conclude il consigliere comunale – Credo fortemente nella partecipazione, nel senso di comunità e nelle grandi opportunità che la tecnologia ci offre per semplificare la vita, soprattutto delle persone anziane”.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lucca e sarà realizzata attraverso l’Auser volontariato territoriale di Lucca e alcuni giovani educatori.
Per poter richiedere il servizio è possibile inviare una mail a auserluccainsieme@auser.toscana.it o telefonare al numero 0583 496026.